Libro segreto
   Capitolo
1 1 | escoriate all’arto inferiore destro. leggera contusione a destra 2 2 | Avevo già perduto l’occhio destro nella prima impresa di Trieste. 3 3 | vedevo con quest’occhio destro che mi fu estinto perché 4 3 | il leggero strabismo del destro ferito, che la mia pertinacia 5 3 | lavoro da che l’occhio mio destro è inquietissimamente cieco.~ ~ 6 3 | simili a candellieri. il destro piede nudo nel sandalo è 7 3 | sinistro è immune, il mio lato destro fin dalla nascita ha patito 8 3 | scopro sopra l’orecchio destro una bietta di legno per 9 3 | infisse il pungolo nel polso destro: ferita di poeta non ibleo.~ ~‘ 10 3 | forza centrìpeta dell’occhio destro] senza rigore, con forme 11 3 | fiammeggiante, ferito all’occhio destro, minacciato di perdere il 12 3 | spalle e di sotto al braccio destro. dal mento gli cade una La chimera Parte, capitolo, paragrafo
13 1, 7 | Ciro figlio di Cambise,~ ~destro era e forte, generoso e Le faville del maglio Parte
14 4 | fino ai gomiti, da quel destro beccaio ch’egli fu nello 15 13 | destra acuta, il ginocchio destro piegato, il vaso con entro 16 13 | incenerito non rimasi mucchio al destro o al sinistro corno, se 17 13 | gamba e la coscia, e col destro braccio facendo l’atto di 18 13 | che col gesto del braccio destro non voleva se non ampliare 19 14 | viveva se non per cogliere il destro di rinchiudersi nel cesso 20 14 | sua gota, il mio braccio destro passa dietro la sua schiena, 21 14 | liberato il gioco del braccio destro per prender l’acqua nel 22 14 | la gota contro il braccio destro disteso innanzi mentre il 23 14 | quasi abbrancati, e il pugno destro premeva su la tavola, in Forse che sì forse che no Parte
24 3 | collo, sotto l'orecchio destro; un gonfiorenerastro L'innocente Paragrafo
25 38 | reggeva il bambino sul braccio destro, su la mano ¶ che il giorno 26 38 | Scòrdio reggeva sul braccio destro ¶ il nuovo cristiano e nella Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
27 Fran | Cirofiglio di Cambise,~ destro era e forte, generoso e Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
28 1, 1, 0, 9, 2880| mi ¶ fece più destro in trar prede,~ ~ 29 1, 1, 0, 15, 5311| fermopugno, pensier destro~ ~ 30 1, 1, 0, 17, 7030| poggiato ¶ il cùbito destro~ ~ 31 3, 39, 0, 0, 101| Sei tu ¶ cacciatore? Sei destro~ ~ 32 3, 54, 0, 0, 6| Mi si ¶ piegava il destro~ ~ 33 3, 60, 0, 3, 143| allora il Panisco, che mal destro~ ~ 34 3, 60, 0, 3, 165| Troppo, ¶ ahimè, destro erasi fatto al nuoto.~ ~ 35 not, 7 | perduto un ¶ occhio, il destro, alla battaglia del 26 di La Leda senza cigno Parte, paragrafo
36 3, 121 | tessuta dentro il mio occhio destro, m’è parso muoversi in un Libro ascetico Capitolo, paragrafo
37 10, 3 | spento, in questo mio lato destro dove l’occhio destro è spento 38 10, 3 | lato destro dove l’occhio destro è spento e dove è tuttavia 39 10, 10 | mutilato di tutto il braccio destro e della mano sinistra, Pietro 40 10, 11 | tuttora il mio labbro dal lato destro? O la mia bocca è più profondamente 41 10, 11 | soffro?~ ~Ho il costato destro contuso. Ho la grande lividura 42 10, 11 | con ghiaia.~ ~Il mio lato destro è spento, è sanguinante, 43 10, 11 | conviene che tutto questo lato destro estinto e inutile mi sia 44 10, 11 | urtassi il suolo col costato destro, con l’anca destra, con 45 12 | Vedete che tutto il mio lato destro si duole e che il mio piede 46 12 | duole e che il mio piede destro zoppica. Veramente io sono 47 12 | costringere il mio lato destro martoriato e spento a emulare 48 12 | non voglio mai perdere il destro di riporre in luce la sagacità 49 14, 5 | risuscitatore di Lazaro. E nel corno destro e nel corno sinistro aduneremo 50 15, 2 | cadute. Cadono dal lato destro che è spento.~ ~Convengono 51 15, 2 | generano dal mio occhio destro dove la ferita accese un 52 15, 4 | Allungo nell’erba il mio lato destro, premo l’erba col mio lato 53 15, 5 | che tutto questo mio lato destro impresso nel suolo. E per 54 15, 5 | Primogenito ebbe tutto il lato destro percosso, così come io l’ Notturno Parte
55 1 | ultima falange del mignolo destro l’orlo di sotto e me ne 56 1 | bocca serrata.~ ~L’occhio destro offeso, livido.~ ~La mascella 57 1 | garza bianca.~ ~Il piede destro è rotto. Il pollice di una 58 1 | accanto al suo orecchio destro.~ ~È un grande e sincero 59 2 | La pupilla dell’occhio destro non si dice della cosa più 60 2 | dato la pupilla dell’occhio destro a colei che ami: la tua 61 2 | perduto anch’io l’occhio destro, come il tuo Lazaro Mocenigo 62 2 | avevano portato via l’occhio destro dall’orbita. Ed era bendato 63 2 | su l’Ausa, col mio occhio destro perduto, pensai nella mia 64 3 | Miraglia, come me, ha l’occhio destro ferito.~ ~Tutto il lato 65 3 | ferito.~ ~Tutto il lato destro è contuso, rotto.~ ~I ceri 66 3 | sentito contro il mio gomito destro un’asse dura.~ ~Chi ha portato 67 3 | agguato al centro dell’occhio destro.~ ~Il vento della sera è Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
68 2, 12 | l'infermità dell'occhio destro, e il sinistro gli scintillavaIl piacere Parte, Paragrafo
69 1, 1 | della tavola da il guanto destro e il ¶ portabiglietti ch' 70 1, 2 | socratica in cui l'occhio destro scintillava ¶ mobilissimo 71 1, 2 | Ella teneva ¶ il braccio destro abbandonato lungo la veste, 72 1, 3 | udito, sebbene al suo lato destro la loquace contessa Starnina ¶ 73 1, 5 | quarto spazio intercostale destro, penetrante in ¶ cavità, 74 3, 1 | mano sinistra l'antibraccio destro e facendo forza, riuscìSan Pantaleone Capitolo, parte
75 2, XII | l'infermità ¶ dell'occhio destro, e il sinistro gli scintillava 76 10 | benda verde copriva l'occhio destroinfermo d'una infermità 77 11 | tenendosi tra le mani il piede destro ritorto come ¶ una radice. 78 15 | tagliare in torno al polso destro, pianamente, in cospetto Solus ad solam Parte
79 08-set | collo, sotto l'orecchio destro; il naso affilato, la bocca Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
80 1, 1 | grave lesione all’occhio destro.~ ~(Alto Adriatico, maggio 81 5, 5 | esame esterno dell’occhio destro: nessuna lesione delle palpebre; 82 5, 5 | militare per cecità dell’occhio destro, quale esito di lesioni Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
83 3, II | punta del ¶ promontorio destro, sopra un gruppo di scogli, 84 3, IX | Ella posava il ¶ fianco destro sul lenzuolo, in un'attitudine Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
85 1, 11 | manca su la piegatura del destro braccio agitato col pugno 86 1, 20 | sozzura; ebbe tronco il piè destro, aperto il viso tra occhi
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL