L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 9 | sul lito di Luni ove non resta~ ~se non la polve dei sepolcri, 2 10 | colombe giubilanti.~ ~«Oh, resta con noi, Beata! Non te ne Cabiria Parte, Cap.
3 CAB | VERSI DI PLAUTO: NON ALTRO RESTA DEL ¶ VASTO E ATROCE MONDO Libro segreto Capitolo
4 3 | piangere. neppure se gli resta un occhio solo?~ ~Nel risveglio 5 3 | ingombro, gridi. e il cielo resta remoto restando olimpico.~ ~ 6 3 | di fulgore.~ ~Donatella resta seduta sul canestro del La città morta Atto, Scena
7 1, 1 | giorno la sua aspettazioneresta delusa. Questa terra maligna, 8 1, 3 | attrarre mentre l'altra ¶ resta ancora un po' discosta.~ ~ ~ ~ 9 2, 1 | Alessandro va verso il balcone, e resta a guardare il paese per 10 3, 3 | appoggia alla colonna; e resta così per qualche ¶ attimo 11 5, 1 | verso il pallido viso che resta immobile tra le ¶ umide 12 5, 1 | Leonardo solleva la fronte, e resta con ¶ gli occhi fissi su Contemplazione della morte Capitolo
13 3 | escì dalle labbra di Gesù e resta in eterno piena del suo Le faville del maglio Parte
14 9 | incisioni in legno. Taluna resta in me più viva del vólto 15 12 | medicee sopra la cappa, non resta neppure un tizzo spento 16 13 | così la pelle morticcia resta sopra l’ossa che tutte quasi 17 13 | Ella cerca la pagina; poi resta per alcuni attimi trasognata; 18 13 | il quadro di Giacobbe che resta solo e fino all’alba delle 19 14 | sensibile d’una piaga, dove resta scoperta l’estremità del 20 14 | muro; e le cipolle dalla resta ci spiavano a traverso la 21 14 | transitano chi sa dove. Non resta se non un lento vapore, Il ferro Atto
22 1 | poco meglio?~ ~ ~ ~Mortella resta in piedi, senza fare ¶ un 23 2 | Te ¶ ne vai, Giana? Resta ancóra un poco! Non senti 24 2 | S'egli ora entra qui, se resta con te, se vi parlate, non La figlia di Iorio Parte, Scena
25 Atto2, 3 | creatura. Una lacrima ti resta~ ~ Forse che sì forse che no Parte
26 1 | ch'era mortifero, onde non resta - se non la ¶ semenza di 27 2 | parte non ¶ piange; chi resta non piange. Si guardano 28 2 | smorte su le sue ginocchia, e resta immobile, e non volge il 29 2 | non te n'andare ancora! Resta un altro poco, ¶ Duccio! Il fuoco Parte
30 2 | v’è una parte di me che resta inconsolabile. Ho udito Giovanni Episcopo Capitolo
31 Testo | Ecco, ora mi ¶ cade; ora mi resta qui, di schianto, sul selciato.»~ ~ L'innocente Paragrafo
32 3 | me ne vada?~ ~- No, no. Resta pure. Siediti. Raccontami 33 10 | Tornerai dopo a vedermi. Resta qui la ¶ mamma, intanto. 34 16 | desolata e di ¶ stupore, che resta nell'uomo dopo uno spargimento 35 48 | vuoi? - le chiesi.~ ~- No: resta con me.~ ~Ella non si lasciava 36 48 | indovinato... forse Cristina... Resta qui tu. ¶ Corro a vedere; Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
37 3, 2 | serpentino~ ~guizzo e s’allunga e resta irrigidita~ ~con un riso 38 3, 5 | lo strame~ ~de l’alghe, e resta immota, resupina.~ ~E, di 39 0, 2, 4 | lo strame~ ~de l’alghe, e resta immota, resupina;~ ~non 40 0, 5, 7 | fievole lamento~ ~ella, e resta in quel dolce atto~ ~su ’ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
41 1, 1, 0, 17, 6202| con ¶ quest'ombra che resta~ ~ 42 2, 6, 0, 0, 39| del tuo ¶ Campidoglio non resta,~ ~ 43 2, 8, 0, 3, 63| resta sul ¶ sacco delle semente 44 2, 15, 0, 0, 70| resta la ¶ grandezza d'un nome~ ~ 45 3, 6, 0, 0, 20| squammetta nasce la sua resta.~ ~ ~ ~ 46 3, 6, 0, 0, 21| anco non è. Verde è la resta~ ~ 47 4, 4, 0, 0, 241| E tu ¶ resta, o Canzone, in camposanto.~ ~ 48 5, 12, 0, 3 | cieli ¶ a miriadi e con noi resta.~ ~ ~ ~55. Resta con noi 49 5, 12, 0, 3 | con noi resta.~ ~ ~ ~55. Resta con noi sul Piave, resta 50 5, 12, 0, 3 | Resta con noi sul Piave, resta con noi su la ¶ Marna, con 51 5, 13, 0, 3 | viscosa!~ ~ ~ ~27. Che mai resta nel mondo, ch'essi non abbiano ¶ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
52 3, 57 | sangue? il bulicame che non resta mai? quell’altra marea che 53 3, 133 | tratto in tratto avanza. Resta nel sole una striscia sottile: 54 3, 146 | uno scarpello più severo. Resta mutolo e fisso, col capo Libro ascetico Capitolo, paragrafo
55 12 | è per voi scampo. Non vi resta se non finir propagginati 56 13 | serpe viscosa!~ ~27. Che mai resta nel mondo, ch’essi non abbiano Notturno Parte
57 1 | della vita?~ ~Il mio capo resta immobile, stretto nelle 58 1 | coperchio d’un forno fusorio.~ ~Resta la mano, la mano sola, come 59 2 | il braccio stroncato.~ ~Resta un solo pilota valido al 60 2 | osso forato del cranio e ci resta infissa.~ ~È un lavoro atroce 61 2 | trasparente?»~ ~ ~Donna, resta con me, perché si fa sera.~ ~ 62 2 | nel mio sangue spesso.~ ~Resta con me. Serra la porta. 63 2 | vivo, quella non lascia. Resta sola, sospesa, intenta a 64 3 | straordinarii in cui l’anima resta sospesa liberandosi dall’ 65 3 | accoscia e scompare. Sommerso resta. Lascia che sul suo sacrifizio Per la più grande Italia Parte
66 6 | armato; ma tutta la nazione resta armata, nei modi prescritti Il piacere Parte, Paragrafo
67 1, 4 | pregava...~ ~- No... Così, resta così! Mi piaci!~ ~Premendogli 68 3, 3 | voleva accompagnarlo.~ ~- No; resta.~ ~S'inchinò e uscì. Fece 69 4, 1 | Egli si levò, pregando:~ ~- Resta con me un altro momento, Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
70 pro, 1, 0, 24 | resta. Vivemmo in vano.~ ~ ~ ~ 71 2, 4, 0, 17 | Resta immobile, sotto~ ~ 72 2, 7, 0, 38 | pietra di quella soglia resta immoto.~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
73 11 | caraffa di mosto, o una resta di cipolle, ¶ o anche una 74 14 | un vaso di vetro verde; e resta ¶ in disparte, taciturna, Solus ad solam Parte
75 17-set | non sarà senza castigo.~ ~Resta nella verità. O prima o 76 27-set | Questa è la tua casa. Resta».~ ~Ella preferì di prolungare 77 27-set | una volta io le dissi: «Resta. La mia vita è tua. Confìdati».~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
78 | battaglia nazionale quanto gli resta.~ ~Io e i miei compagni 79 | dare alla Causa quanto ci resta, vogliamo consumare quanto L'urna inesausta Capitolo
80 3 | comincia il bello~ ~Ora che resta,~ ~poiché son qui, di cominciar 81 21 | offrire tutto ciò che lor resta. La bandiera è issata in 82 52 | formula incompiuta, a me non resta se non rassegnare i poteri 83 53 | territorio immediato. Fiume resta di nuovo disgiunta dalla Le vergini delle rocce Capitolo
84 4 | le mani nella verzura e resta in quell’atto per sentirsi Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
85 1, 1 | aderisce alla vena del sasso, resta prigione della forza compatta
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL