IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] personalità 6 personalmente 2 persona… 1 persone 85 personificazione 2 personne 5 perspicace 3 | Frequenza [« »] 85 occupava 85 officio 85 parlò 85 persone 85 possono 85 resta 85 sonoro | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze persone |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 4 | monaco penitente, non due persone ma due idee, due simboli 2 4 | gesto delle belle e fiere persone create dall’artefice diventa L'armata d'Italia Capitolo
3 2 | dipendenti da un impari numero di persone?~ ~Né basta. Pure ammettendo 4 2 | altra novità che tocchi le persone. Le navi, bene o mal costruite, 5 2 | governate, non parlano; ma le persone gridano, si lagnano, resistono, 6 2 | questo assorbimento largo di persone è sempre impari al bisogno. 7 2 | molto maggior numero di persone, e di persone capaci. Essi 8 2 | numero di persone, e di persone capaci. Essi hanno attitudini 9 2 | in mano di un numero di persone così scarso che deperiscono 10 3 | mi sono occupato delle persone. Ed ho compiuto il mio studio Contemplazione della morte Capitolo
11 4 | terza volta?~ ~Tra tutte le persone della tragedia di Cristo 12 5 | annunziano il transito delle persone care. E lo specchio era Le faville del maglio Parte
13 13 | esaltò. Lo vedevo tra me e le persone familiari, tra me e le cose 14 13 | ambascerie eleggere soleva «le persone raccomandate dalla bellezza».~ ~ 15 13 | questa tabella, scosto dalle persone e contro vento.»~ ~Cammino, 16 13 | tra grandissimo stento di persone e di cose che insieme s’ 17 13 | Madonna della Cintola tutte le persone divine, tranne i vescovi La figlia di Iorio Parte, Scena
18 Persone | LE PERSONE DELLA TRAGEDIA~ ~ ~ ~Lazaro Forse che sì forse che no Parte
19 3 | escludersi ¶ che quelle due persone fossero veri agenti, considerato 20 3 | publica giunse con le tre persone. Uno ¶ dei due uomini, un Il fuoco Parte
21 1 | più reali e più vive delle persone che ci urtano col gomito 22 1 | imagine di bellezza le tre persone a cui dobbiamo il miracolo: 23 2 | abbagliante coronava le tre persone vicine: i loro capelli erano 24 2 | parola della poesia pura. Le persone sembrano quivi emergere 25 2 | Io avvicino così le persone del drama allo spettatore.~ ~ 26 2 | il pane quotidiano. Dieci persone affamate facevano strazio Giovanni Episcopo Capitolo
27 Testo | strisciai ¶ ad ogni specie di persone, raccolsi ogni specie di L'innocente Paragrafo
28 2 | da certi luoghi, da certe persone, inaccessibile. Assaporavo 29 13 | intorno a me le cose e le persone, ridiventavo ¶ attento e 30 14 | io sia così nocivo alle persone che mi ¶ amano?»~ ~Guardai 31 20 | anzi necessaria, alle ¶ persone che l'amano e ch'ella ama; 32 32 | per la tortura che le ¶ persone inconsapevoli m'infliggevano. 33 34 | allontanar dal suo letto anche le persone ¶ familiari. Quell'alcova 34 43 | assorta, lontanissima dalle persone e dalle cose che ¶ la circondavano.~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
35 Isao | Come le canne, l’agili persone~ tutte vibravano, a la danza L'isotteo Capitolo, paragrafo
36 3 | Come le canne, l’agili persone~ ~tutte vibravano, a la Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
37 3, 9, 0, 0, 11| Stanno ¶ come persone~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
38 3, 141 | tragedie navali conosciute. Le persone del dramma sono vestite Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
39 3, 4 | quelli oblii ¶ felici che le persone sane hanno, quando un esercizio Notturno Parte
40 2 | quella via litorale dove le persone e le cose mi appariscono 41 3 | forte che, nel confronto, le persone presenti e parlanti sono Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
42 2, 2 | impeto; dieci, ¶ quindici persone rimasero, schiacciate e 43 2, 12 | quella trepidazione che le persone semplici provano in conspetto 44 5, 1 | viventi, i volti di certe persone vedute laggiù, i loro moti, 45 5, 1 | vitalità delle cose e ¶ delle persone. Ella affrettava il passo, 46 5, 2 | il paese di Provenza, le persone, le ¶ cose, come nel bagliore Per la più grande Italia Parte
47 6 | ingorde e incolumità di persone e di cose.~ ~11] Una Banca Il piacere Parte, Paragrafo
48 1, 3 | le lodi ad alta voce; le persone in piedi, dietro la fila ¶ 49 1, 3 | Per la presenza ¶ di tante persone, un tepore dilettoso diffondevasi 50 1, 3 | galleria rimanevano poche persone. ¶ Lungo le pareti, tra 51 1, 5 | tribuna eran rimaste poche persone. Signore e signori passeggiavano 52 3, 3 | non vedeva d'innanzi a sé persone ¶ ch'egli conoscesse.~ ~ 53 3, 3 | ogni angolo: invano. Le persone dai sedili lo seguivano 54 4, 1 | Per quella crudeltà che le persone gelose ¶ hanno contro sé San Pantaleone Capitolo, parte
55 2, II | quell'impeto; dieci, quindici persone ¶ rimasero schiacciate e 56 2, XII | quella ¶ trepidazione che le persone semplici provano in conspetto 57 4, I | viventi, i volti di certe persone vedute laggiù, i loro moti, 58 4, I | vitalità delle cose e delle persone. ¶ Ella affrettava il passo, 59 4, II | il paese di Provenza, le persone, le cose, come nel bagliore 60 9, II | Comune stava un gruppo di persone curiose che la volevano 61 9, III | vincere l'incredulità delle persone. ¶ Le persone ascoltavano 62 9, III | incredulità delle persone. ¶ Le persone ascoltavano quei ragionamenti 63 14 | tratto, tre, quattro, cinque persone del volgo furono prese dal Solus ad solam Parte
64 08-set | impazientissimo verso le persone che avevano necessità di 65 08-set | escludersi che quelle due persone fossero agenti veri, considerato 66 08-set | pubblica giunse qui con le tre persone. Uno dei due uomini – un 67 10-set | affidandola alla custodia di persone pratiche e discrete, allontanandola 68 10-set | una casa tristissima, fra persone che con la presenza la opprimono.~ ~ 69 26-set | puerile delle guardie, delle persone misteriose che girano intorno 70 05-ott | Firenze è qua. Ho riveduto persone che non incontravo da anni. Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
71 1, I | atteggiamento ha verso quelle persone che ella conosce, con cui 72 1, I | pensò: «Ognuna di quelle persone le toglie qualche cosa; 73 1, I | mai quali influenze quelle persone abbiano esercitato su di ¶ 74 1, VI | grossolana e falsa ¶ delle persone morte, così quelle lettere 75 1, VI | presenza di ¶ quelle tre persone che parlavano e ridevano 76 1, VI | conosceva nessuna delle tre persone; e soffriva d'ogni loro 77 2, I | ondeggianti, come di ¶ persone che nell'interno si agitassero. 78 2, III | al suo nascondiglio le ¶ persone che lo cercavano. Poi l' 79 2, X | sua persona tra le altre persone, e tra la moltitudine umana ¶ 80 4, III | Messia, considerati ¶ come persone divine da quelli stessi 81 5, IX | sua persona tra le altre persone, e tra la moltitudine ¶ 82 6, II | credettero di eguagliare le persone del dramma nelle altitudini Le vergini delle rocce Capitolo
83 3 | mi apparivano nelle loro persone i segni singolari; e cominciavano 84 3 | più attentamente le tre persone, come se non le avessi bene 85 3 | vanenti dietro le belle persone. E, nel tempo medesimo,