L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | dinanzi a colui che sempre parlò e cantò nel nome di ciò Libro segreto Capitolo
2 2 | al paraone.~ ~‘Gabriele,’ parlò sommesso Annibale da Todi, 3 3 | mio passo.~ ~Una donna mi parlò d’una specie di languore 4 3 | No. dammelo così.’~ ~Parlò rapidamente, palpitando, La chimera Parte, capitolo, paragrafo
5 9, 1 | atto e solenne~ ~a l’Eletta parlò: — Bene ti sia;~ ~il Signore La città morta Atto, Scena
6 1, 2 | Alessandro la prima volta che mi parlò, nel tempo lontano. Ah per Contemplazione della morte Capitolo
7 4 | scrollo tanto doloroso.~ ~Egli parlò. Io volgevo le spalle alla Le faville del maglio Parte
8 12 | protese la mano. Ma Elihu non parlò, né si mosse; ma tutti intorno La figlia di Iorio Parte, Scena
9 Atto2, 2 | venne e parlò perché l'udisse Aligi?~ ~ Forse che sì forse che no Parte
10 1 | qui per Lei.~ ~Vana non parlò più. Parve ripiombata nel 11 2 | dopo una pausa ¶ in cui parlò il vento parole di dolore 12 2 | silenziosamente la trafittura. Non parlò più. Fu intento agli ¶ ignoti 13 3 | Restò sempre in piedi, parlò sommesso.~ ~- Nel pomeriggio Il fuoco Parte
14 1 | casa, dopo la festa.~ ~– Mi parlò di lei iersera Donna Andriana, 15 2 | tuttavia egli non si mosse, non parlò, non tentò di dissipare 16 2 | in cui la buona voce vi parlò. Non fu su l’acqua, andando 17 2 | palpitanti e nudi.~ ~La donna parlò senza debolezza.~ ~– La 18 2 | Daniel Stern.~ ~– Con quale parlò, di quei fantasmi, il gran 19 2 | lungo la Brenta. Ella non parlò, non aprì mai bocca, non 20 2 | Ella si fece più leggera, parlò sommessa, si mosse per la 21 2 | giorno, guardandola, le parlò dell’infinita potenza che 22 2 | dopo la lettura, egli le parlò dell’Esule.~ ~– Imaginate, 23 2 | piano egli soggiunse.~ ~Ella parlò.~ ~– Non erano neri, ma 24 2 | fascino letale dell’acqua; parlò con la morte; poi si abbandonò Giovanni Episcopo Capitolo
25 Testo | libertino, di contro a me, parlò ¶ della bocca di Ginevra, L'innocente Paragrafo
26 10 | sorpresa... Il dottore, sì, mi parlò di qualche pericolo... Perciò 27 29 | il vecchio guardiano, mi parlò di tante cose; e io non 28 34 | con violenza. Mia madreparlò di Raimondo. Le cortine 29 37 | resto del cammino egli mi parlò di Raimondo.~ ~Come giungemmo 30 38 | tutte le mie angosce; ma non parlò. Richiuse gli occhi, come Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
31 2, 14, 5 | Voi porgetemi orecchioparlò sommesso un altro,~ ~un Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
32 Isao | mano, supplicando.~ ~Ei parlò di tesori ¶ e di castella,~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
33 4, 6 | mano, supplicando.~ ~Ei parlò di tesori e di castella,~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
34 1, 1, 0, 5, 1264| le ¶ parlò con attico accento:~ ~ 35 1, 1, 0, 14, 4587| parlò. La ¶ sua faccia rugosa~ ~ 36 1, 1, 0, 17, 6847| E così ¶ parlò la paura~ ~ 37 2, 15, 0, 0, 73| d'un dio ¶ che parlò nel silenzio degli evi,~ ~ 38 2, 15, 0, 0, 98| Parlò per ¶ voi queste parole~ ~ 39 3, 31, 0, 4, 398| parlò ¶ quell'Aretusa fiorentina,~ ~ 40 4, 3, 0, 0, 71| il Vescovoparlò: «Fratelli in Dio,~ ~ 41 4, 3, 0, 0, 82| E il ¶ Vescovo parlò: «Egli è il leone~ ~ 42 5, 12, 0, 2 | ma una parola che in te parlò una vocerepublicana, La Leda senza cigno Parte, paragrafo
43 2, 22 | L’ami dunque?~ ~Egli parlò, pieno di rancore, di sgomento, 44 3, 40 | attendiamo.~ ~«Allora così egli parlò: – O compagni, siate racconsolati. 45 3, 49 | da ventaglio.~ ~Prima mi parlò la giovine donna della bottega Libro ascetico Capitolo, paragrafo
46 10, 10 | mia anima vera...~ ~Chi parlò così? Chi parla così?~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
47 3, 3 | guasterete, Francesca...~ ~Parlò ancora; perché Francesca 48 3, 6 | Gustavo parlasse. Egli non parlò; ¶ la prese per le braccia Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
49 2, 10 | severità diffidente, non parlò ¶ più, non volle più ascoltare 50 2, 13 | ingenue dell'infanzia. Ella parlò di abitazioni meravigliose 51 5, 1 | uno sforzo di volontà. ¶ Parlò di varie cose, curando le Il piacere Parte, Paragrafo
52 1, 1 | Poi tacque; poi di nuovo parlò, a intervalli, su la necessità 53 1, 1 | sportello.~ ~Andrea non parlò più. Egli sentiva ora tutto 54 1, 1 | traversò lo spirito. Ma non ¶ parlò.~ ~Andrea la guardava, con 55 1, 2 | lieta di vedervi, conte. Mi parlò tanto di voi, a Lucerna, ¶ 56 1, 4 | occhi grigi. Andrea non parlò. Di nuovo la presenza di 57 1, 5 | Cachoucha del ¶ Raff, egli parlò d'amore a Donna Bianca; 58 1, 5 | era il ¶ secondo. Questi parlò al suo primo; e lo Sperelli 59 2, 2 | quando tacque.~ ~Andrea non parlò; rimase seduto nella poltrona, 60 2, 3 | punto di parlare, e non parlò.~ ~- Guarda, mamma, giù, 61 2, 4 | lontana, così irreale?~ ~Egli parlò, di nuovo, a lungo, standomi 62 2, 4 | stessi generata?~ ~Egli parlò; egli mi versò sul cuore 63 3, 3 | caso su i tasti. Ludovico parlò piano nell'orecchio di sua 64 4, 2 | amante alcun aiuto, ella non parlò mai del suo ¶ martirio all' San Pantaleone Capitolo, parte
65 2, X | severità diffidente, non parlò più, non volle ¶ più ascoltare 66 2, XIII | ingenue dell'infanzia. Ella parlò di abitazioni meravigliose 67 4, I | per uno sforzo di volontà. Parlò di varie cose, ¶ curando 68 6 | Poi tacque; poi ¶ di nuovo parlò, a intervalli, su la necessità 69 6 | sportello.~ ~Andrea non parlò ¶ più. Egli sentiva ora Solus ad solam Parte
70 27-set | Francesco.~ ~«Il Santo mi parlò. Mai mai dimenticherò quella 71 01-ott | della mia sofferenza. Poi mi parlò della malata, ch'egli aveva 72 04-ott | colle.~ ~Nessuno di noi parlò. Nessuno di noi con la parola Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
73 7, 7 | presso le truppe.~ ~Ad esse parlò con efficacia e distribuì Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
74 1, IV | pausa lunga; ma Ippolita non parlò, aspettando ch'egli seguitasse, 75 2, I | mano, la fece sedere, le parlò con voce affettuosa.~ ~Ella 76 2, VII | ancóra una volta egli parlò del morbo immedicabile che 77 4, V | ammantata d'azzurro, e gli parlò con dolcezza. «Va e reca 78 6, II | quest'ora, Cola? - gli parlò Ippolita. - Non avete sonno?~ ~- Le vergini delle rocce Capitolo
79 3 | Egli si ritrasse e non parlò.~ ~– Ho portato meco i cavalli80 3 | calde.~ ~Com’ella non mi parlò, anch’io non seppi trovare Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
81 1, 16 | Giotto, in gonnella bianca, parlò: «Sappiate che questa notte 82 1, 24 | soldo con una nuova facezia. Parlò: «Vògliovi dar paga doppia 83 1, 29 | adunque.» Il gioachimita parlò secondo la dottrina dei 84 1, 34 | mo si abbassava.» Allora parlò e disse: «Legato, fammi 85 1, 37 | fratelli, non vi dolete» parlò a conforto pacata e grave
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL