L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | venite a riconoscere i vostri mali sotto lo splendore di quest’ 2 21 | veleno, il rimedio di tutti i mali. S’era fermato d’improvviso L'armata d'Italia Capitolo
3 2 | ribollono i germi degli antichi mali: sfrenate ambizioni, cupidigie 4 2 | basta curare soltanto i mali accennati. Altri mali, e 5 2 | i mali accennati. Altri mali, e gravissimi, sono nella Libro segreto Capitolo
6 3 | e mille figure de’ miei mali traessero nel pellegrinaggio 7 3 | ore che precedono i grandi mali.~ ~A un tratto Hermia gitta 8 3 | ore che precedono i grandi mali.~ ~Non ora ritrovo né mai Contemplazione della morte Capitolo
9 1 | vinti e di tutti i miei mali superati, come quel cavaliere 10 1 | miei errori e su i miei mali non possono esserepuri 11 3 | speranza. Gridavano i loro mali, le loro piaghe, le loro Le faville del maglio Parte
12 12 | possessioni eglino hanno ma i loro mali, i loro cenci, il giaciglio 13 12 | cammino, mi l’oblio dei mali trascorsi, mi cinge i fianchi 14 12 | vita tua e Lazaro altresì i mali; ma ora egli è consolato, 15 13 | semiddii empii e degli angeli mali. Qualsiasi turbolenza m’ 16 13 | mi induce a guidare con mali mezzi in mal fine contro 17 14 | serrare e celare i miei mali.~ ~«Che hai?» mi chiese 18 14 | pallido involucro dei nostri mali come la pigna d’ardente 19 15 | delle sue cure e dei suoi mali. La conclusione amorosa Il ferro Atto
20 3 | tutti gli anni e di tutti i mali, con la vergogna e con la Forse che sì forse che no Parte
21 1 | più crudamente dolere i mali e i sogniinconfessabili. 22 1 | attimi all'ardore dei suoi mali. ¶ Quando i capelli sciolti 23 2 | Annegavano nell'infinito i loro mali. La loro infelicità superava 24 2 | incolume con tutti i suoi mali ma con tutte ¶ le sue armi. 25 3 | dovuto patire e di quali mali, prima di potertela ¶ ripetere! Il fuoco Parte
26 1 | chiamare a riconoscere i loro mali sotto lo splendore di quell’ 27 2 | minaccia oscura di nuovi mali o una figurazione del suo 28 2 | tenacia inesorabile dei mali radicati nella carne bruta. 29 2 | assenza, il peggiore dei mali, apparve all’anima amante. Giovanni Episcopo Capitolo
30 Testo | anche detto i nomi dei miei mali. Nessuno però mi ha ¶ potuto L'innocente Paragrafo
31 7 | di liberarmi dai ¶ miei mali e di ritrovare il mio primo Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
32 2, 10 | Convalescente di squisiti mali~ ~ella va per la villa in 33 2, 10 | convalescente di squisiti mali.~ ~ ~ 34 2, 13, 2 | fui pugnace; ed infiniti mali~ ~addussi ai vinti ne le 35 2, 15, 1 | ne l’animo novi agitarono mali~ ~a i Cubiri.~ ~— O di cerve Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
36 Isao | mortali~ e tutti i nostri mali~ con infinita carità guariste,~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
37 4, 4 | mortali~ ~e tutti i nostri mali~ ~con infinita carità guariste,~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
38 1, 1, 0, 8, 2174| urna ¶ di tutti i mali,~ ~ 39 1, 1, 0, 8, 2217| alla ¶ tempesta dei mali~ ~ 40 1, 1, 0, 10, 3326| e ¶ ignora i mali e il dolore,~ ~ 41 1, 1, 0, 17, 6129| tutti i ¶ mali e tutte le colpe~ ~ 42 1, 1, 0, 17, 6136| le tue ¶ colpe i tuoi mali~ ~ 43 1, 1, 0, 19, 7779| esperienza ¶ dei mali~ ~ 44 2, 8, 0, 19, 821| di tutti i ¶ mali contro l'anima invitta.~ ~ 45 2, 13, 0, 0, 20| esperti ¶ d'infiniti mali,~ ~ 46 2, 23, 0, 0, 119| armoniesurgon dai più crudi mali.~ ~ 47 3, 11, 0, 0, 93| tra tutti ¶ i suoi mali~ ~ 48 4, 2, 0, 0, 62| ai mali, ¶ contra i rischi pronta, 49 4, 6, 0, 0, 114| quel ¶ cumulo d'anime e di mali.~ ~ ~ ~ 50 4, 8, 0, 0, 36| alla ¶ viltà dei nostri mali.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
51 2, 31 | sangue, gli ingombri de’ suoi mali. Sentivo la mia spandersi 52 3, 71 | fermentazioni, come dei mali incurabili accadeva al tocco Libro ascetico Capitolo, paragrafo
53 5 | invidia, che si rallegra dei mali, non ti distragga dal lavoro 54 7 | contro l’imperversare dei mali; Leonardo che sul limite 55 10, 12 | ferite, avete riscoperto i mali?~ ~Il mio corpo non mi vale 56 10, 12 | questo rimedio di tutti i mali. Tre volte a me che lo salutavo 57 14, 7 | armonie surgon dai più crudi mali.~ ~Glorificate la Città Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
58 1, 7 | alla primavera rifiorire i mali di ¶ Venere, allungavano Notturno Parte
59 2 | l’abisso dei miei stessi mali, più cupo di tutta la mia 60 3 | annunzio non placa i miei mali.~ ~Non posso difendermi Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
61 4, 7 | primaverarifiorire i mali di Venere, allungavano le Per la più grande Italia Parte
62 5 | della razza assuefatta ai mali. Udiamo il suo accento netto Il piacere Parte, Paragrafo
63 2, 4 | balsamo per ¶ tutti i miei mali, come un tempo; come quando 64 3, 3 | tanta perdita, con tanti mali. « Vivere unicamente in 65 4, 3 | sconosciuti, ¶ come infetto di mali oscuri e immedicabili. La San Pantaleone Capitolo, parte
66 11 | eran ¶ sopraggiunti i mali della vecchiezza, diritto 67 13 | l'arte magica e guariva i mali con i farmachi e con le Solus ad solam Parte
68 05-ott | savio che, inclinato su i mali della carne miserabile, 69 05-ott | quale nasconderò i miei mali perché egli continui a non Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
70 | mano il rimedio di tutti i mali. Tre volte, a me che lo Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
71 2, III | Camilla è guasta, ¶ soffre di mali fantastici; tutto il giorno 72 2, IV | io essere utile? A quali mali potrà porre rimedio l'opera 73 2, VII | dire da quando? Questi sono mali che ¶ rimangono nascosti 74 2, VIII | sostanza tutti i germi di quei mali abominevoli? ¶ Egli medesimo, 75 3, VI | la veraentità de' suoi mali e aggravava le sue sofferenze. 76 3, VI | essendo assorbite dai suoi mali, qualunque specie di lavoro 77 3, X | rinnovellato, immune da tutti i mali che ¶ l'avevano afflitto, 78 4, IV | palesare i più piccolimali esagerandoli e ingigantire 79 4, IV | il balsamo a tutti i loro mali, la promessa a tutte le ¶ 80 4, VII | spasimo e un furore. ¶ Tutti i mali divennero un solo unico L'urna inesausta Capitolo
81 22 | basta a guarire tutti i mali. Indeficienter. Sono di Le vergini delle rocce Capitolo
82 4 | del suo cuore per lenire mali immedicabili; m’appariva Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
83 1, 2 | II~ ~Roma pativa tutti i mali, quasi che sopra la Donna 84 1, 11 | invece di por riparo ai mali della patria la subissavano 85 1, 36 | con l’animo di vendicare i mali trattamenti avuti dal suo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL