IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] infanterie 1 infanti 4 infantia 7 infantile 85 infantili 17 infantilità 1 infantilmente 1 | Frequenza [« »] 85 demenza 85 genti 85 giova 85 infantile 85 macchina 85 mali 85 mese | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze infantile |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 5 | Era in lui quel candore infantile di cui parla Lord Bacon, 2 10 | una maniera misteriosa e infantile. Il Re la prega che canti 3 10 | dolci parole. Con grazia infantile ella pone il piede su l’ Cabiria Parte, Cap.
4 Note, 2 | PONTEFICE COMPERA LA VITTIMA ¶ INFANTILE PER OFFERIRLA AL DIO DI Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 3, 9 | canne una nota d’argento, infantile,~ ~oscilla ne l’aria, palpita Libro segreto Capitolo
6 3 | contro il muso. e la voce infantile nelle blandizie ha tanta 7 3 | Tintoretto?~ ~Che bel grappolo infantile! vi ridono i bimbi di tre 8 3 | altri esempi di attenzione infantile verso ogni specie di animali! Contemplazione della morte Capitolo
9 1 | cristallo di quel vasto coro infantile che saliva dallo Stadio 10 2 | tu la voglia.» Un candore infantile ardeva in lui; e il primo Le faville del maglio Parte
11 11 | ride di un fresco riso infantile. Sembra che le sue rughe 12 13 | mi ritornava quel cruccio infantile, e quasi un’eco indistinta 13 14 | prolungata dal lamento infantile. Ma ella non è viva ed eloquente 14 15 | Ella gli portava l’alimento infantile: un uovo tiepido, una tazza Il ferro Atto
15 1 | espressione ¶ indicibilmente infantile contrasta col suo volto 16 2 | interrompe con una ¶ vivacità infantile.~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~ Forse che sì forse che no Parte
17 1 | rinasceva come un ¶ singulto infantile.~ ~- Credo che siamo folli, 18 1 | Più di quella grazia infantile e di quella calda voce supplichevole 19 1 | con un sorriso di felicità infantile guardava attorno ¶ interrogando 20 1 | ora bassa ora soprana, ora infantile, quasi leziosa, ora maschia, ¶ 21 2 | Ed ella ebbe un moto infantile d'esitazione, prima di raccoglierla. 22 2 | La gravità di quella voce infantile che senza pianto proferiva 23 3 | labbra, con una gentilezza ¶ infantile.~ ~- Baciami Isa; e sgridami 24 3 | sotto voce, con un accento infantile: «Bisogna andare andare, Il fuoco Parte
25 1 | e grazioso. Ed era così infantile, come il suo nome arcaico! 26 1 | sorridendo del suo sorriso infantile tra la sua scimmia e la 27 2 | traendolo, con un’allegrezza infantile. – Ho bisogno di correre.~ ~ 28 2 | pregava la felicità sul pianto infantile.~ ~– La vita! – disse Stelio 29 2 | estatica, diventava quasi infantile, s’affievoliva, stava per 30 2 | il suo sguardo ridiveniva infantile, e tutte quelle cose vi Giovanni Episcopo Capitolo
31 Testo | avevo una facilità quasi infantile alle lacrime. Gli ¶ ultimi L'innocente Paragrafo
32 Intro | espressione di credulità quasi infantile, che ¶ somigliava un poco 33 Intro | il candore ¶ d'una gioia infantile.~ ~- Bada, Giuliana!~ ~Fece 34 7 | che tradiva ¶ la sua gioia infantile d'avermi sorpreso, quella 35 11 | distinguevano quella forma infantile in cui io sentivo fluire 36 15 | occhio dolce, triste, quasi infantile che avevo ¶ veduto qualche 37 33 | posava la gota, con un atto infantile; e, così rimanendo, a poco 38 49 | l'aspetto di quella carne infantile che ¶ poche ore innanzi Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
39 2, 11, 1 | compagna e bionda. Su la nuca infantile~ ~due ciocche avean quegli 40 2, 14, 2 | teneramente il fiato~ ~da la bocca infantile, ed era come un lene~ ~aroma. 41 0, 3, 1 | tutta bionda; su la nuca infantile~ ~due ciocche avean que’ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
42 1, 1, 0, 16, 5560| rondine ¶ cui l'infantile~ ~ 43 1, 1, 0, 21, 8335| Un sangue ¶ infantile m'inonda.~ ~ 44 3, 14, 0, 0, 26| infantile, ¶ ma non sì fiera danza~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
45 2, 8 | italiano con una timidezza infantile e quasi leziosa accompagnata 46 3, 4 | giubilo d’amore, malizia infantile, desiderio di fuga, avidità 47 3, 133 | oro. Prendono qualcosa d’infantile quando mi sorridono.~ ~Egli 48 3, 146 | con un’aria di contentezza infantile, come se riassaporasse la Libro ascetico Capitolo, paragrafo
49 14, 3 | involontario velava con qualcosa d’infantile la vostra rudezza. Ogni 50 15, 3 | mano la mia mano ridivenuta infantile.~ ~Non più ella parlava. 51 15, 5 | cancellò il sorriso quasi infantile della vittoria, e severo 52 15, 7 | Obbedii a non so qual moto infantile nel tendere la mano verso Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
53 3, 5 | adorazione di quella testa infantile.~ ~Eva poi se n'era andata Notturno Parte
54 1 | gli ridono d’un’allegrezza infantile.~ ~Ci accommiatiamo. Egli 55 2 | odore è candido, acerbo, infantile. Ma bisogna cercarlo con 56 2 | taciturna.~ ~O ultimo ritorno infantile verso le tue braccia che 57 3 | gratta. E aveva tanta grazia infantile in quella difesa che io 58 3 | a ridere d’un buon riso infantile e pizzica il cantino.~ ~ 59 3 | penna e palpavano la chioma infantile che pareva gonfiarsi di 60 3 | gramaglie.~ ~Con la sua grazia infantile la Sirenetta mi prende la Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
61 1, 2 | grazie proprie di un ¶ corpo infantile rendevano singolarmente 62 2, 8 | provavano una trepidazione infantile. A un punto Zacchiele ¶ 63 5, 2 | quel gran corpo una testa infantile, gli occhi dolci, i denti ¶ Per la più grande Italia Parte
64 5 | Allora si vede una ilarità infantile rilucere nel bianco degli Il piacere Parte, Paragrafo
65 1, 1 | da una specie di follia ¶ infantile, alla vista della vampa. 66 1, 4 | all'orecchio con un gesto infantile, ¶ mentre premeva l'altra 67 1, 5 | piccoli, un un'allegria infantile; ed egli teneva il suo viso 68 2, 3 | assiduamente. Per una curiosità infantile egli pronunziò a voce chiara 69 2, 3 | porse la fronte, con un atto infantile d'adorabile grazia.~ ~Era 70 2, 3 | una improvvisa fantasia infantile, ora voleva inghirlandarne ¶ 71 2, 3 | breve ella riudiva la ¶ voce infantile. Talvolta, involontariamente, 72 2, 3 | quando in quello spirito infantile il ¶ legame tra il segno 73 3, 1 | Accolse Andrea con ¶ una gioia infantile. Ella, certo, avrebbe preferito San Pantaleone Capitolo, parte
74 2, VIII | provavano ¶ una trepidazione infantile, quasi un timore. A un punto 75 4, II | quel gran corpo una testa infantile, li occhi dolci, i denti 76 7, II | grazie proprie di un corpo infantile rendevano singolarmente ¶ Solus ad solam Parte
77 29-set | chiostro verde, con una gioia infantile, mentre io, sfiorando col Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
78 1, III | gesti graziati, d'una grazia infantile. Leggeva a ¶ quando a quando 79 2, V | gracilità di quel petto infantile dove il ¶ cuore aveva un 80 2, V | somigliava a nessun altro pianto infantile perché pareva che la povera 81 4, II | la sua schietta gioia ¶ infantile.~ ~Le pecore ¶ s'arrestarono 82 4, II | intenti se non a quel pianto infantile che li guidava. E ¶ provavano 83 5, I | L'ho ¶ nel pugno.~ ~E una infantile ¶ allegrezza l'agitava.~ ~- 84 6, II | con un atto di golosità infantile; e ne ingoiò le prime ¶ 85 6, II | provando un'allegrezza infantile al pensiero di ¶ divenire