L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 2 | eroe la ripeteranno alle genti; e – dopo tanta sventura 2 3 | cerchio e nebulosa, e le genti ignude vi si dibattono ferocemente~ ~ Cabiria Parte, Cap.
3 Note, 5 | MACISTE ¶ SONO TRAVOLTI DALLE GENTI DI CIRTA FUGGIASCHE CHE Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 6, 2 | intenso desio di battaglie~ ~a genti ignote, lungi, ad ignoto Libro segreto Capitolo
5 3 | rianimare e incitare le sue genti.~ ~Si precipitò alla riscossa Le faville del maglio Parte
6 12 | a cui traggono tutte le genti di quella nazione. E quivi, 7 12 | quivi, essendo tutte le genti adunate presso la riva del 8 12 | una dea immortale cui le genti del paese di lungi nomano 9 13 | non senza strage alle lor genti e in Sardi sottoposte alle 10 13 | basalto chiusa.~ ~Porta alle genti ree l’Arno l’accusa~ ~che Forse che sì forse che no Parte
11 1 | dell'evento rischiarava le genti e ¶ le cose. La pianura 12 2 | Volterra, come un ¶ le genti del Montefeltro. Riarsa 13 2 | mura delle antichissimegenti, e i cipressi e gli elci 14 2 | spruzzi e schiume un groppo di genti fangose che a brano a ¶ 15 2 | passi incerti. Tutte le genti fangose ¶ doloravano.~ ~- 16 3 | l'antichissimo nume delle genti italiche, colcato sotto Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
17 Isao | veggendo faci, dicano le genti:~ — Torna forse Brisenna L'isotteo Capitolo, paragrafo
18 7 | veggendo faci, dicano le genti:~ ~— Torna forse Brisenna Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
19 1, 1, 0, 6, 1545| le ¶ genti insulari di Nasso~ ~ 20 1, 1, 0, 9, 2363| Duci ¶ di genti son fatti~ ~ 21 1, 1, 0, 15, 4934| a Sìbari ¶ tutte le genti~ ~ 22 1, 1, 0, 15, 5194| esperienza ¶ di genti~ ~ 23 1, 1, 0, 15, 5361| alle ¶ grandi stragi di genti,~ ~ 24 1, 1, 0, 17, 6350| gli eroi ¶ fra le genti dogliose.~ ~ 25 1, 1, 0, 17, 6396| soli fra ¶ le genti dogliose~ ~ 26 2, 11, 0, 0, 62| intorno al ¶ mondo, per le genti umane.~ ~ 27 2, 13, 0, 0, 155| Veggon di ¶ lungi le genti~ ~ 28 2, 15, 0, 0, 69| Nella ¶ memoria delle genti~ ~ 29 2, 20, 1, 5, 65| Traggono ¶ allo spettacolo le genti,~ ~ 30 2, 22, 1, 0, 3| senza ¶ stridore, io vidi genti morte~ ~ 31 4, 3, 0, 0, 18| le genti ¶ di Campania unite in Cristo.~ ~ ~ ~ 32 4, 6, 0, 0, 50| genti ¶ ululavan come donne in 33 4, 6, 0, 0, 82| afflitto partia con le sue genti~ ~ 34 4, 7, 0, 0, 309| LazaroMocenigo ha le sue genti?~ ~ ~ ~ 35 4, 10, 0, 0, 64| fiammeggia! Su, cantór di genti,~ ~ 36 not, 3 | esenzione delle ¶ imposte per le genti di mare.~ ~A chiarire l' 37 not, 6 | cavalieri a dirle ¶ che le genti di Genova e di Pisa erano 38 not, 6 | avanzante di tutta la spalla le genti sue, con un elmo d'oro in ¶ 39 5, 12, 0, 2 | tue fucine e tutte le tue genti non sono se non luce operante.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
40 3, 15 | gli spazii mistici delle genti» non ha mai tregua. In ogni Libro ascetico Capitolo, paragrafo
41 10, 1 | rammarico rivolgendomi a genti d’ala sospirose di migrare Notturno Parte
42 2 | fiammeggia! Su, cantor di genti, – con la Vittoria a gara!~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
43 2, 1 | oltremare e novellava delle genti dàlmate e delle isole adriatiche Per la più grande Italia Parte
44 2 | trasfigura le terre e le genti, lo predilige. Lo spirito 45 2 | Voluto aveva il Duce di genti un rogo su la sua roccia, 46 3 | che siamo una gente fra le genti.~ ~Udite. Noi siamo sul 47 6 | attentati al diritto delle genti;~ ~delle contestazioni civili Il piacere Parte, Paragrafo
48 2, 2 | diversi climi, ha conosciuto genti diverse. E Andrea sentiva Primo vere Parte, capitolo
49 1, 5 | le spiche,~ ~— Surgete, o genti! — sembra talor che frema.~ ~ ~ 50 7, 5 | pugno divino de l’indiche genti~ ~domitore; e la nebride~ ~ 51 8, 1 | DA CATULLO]~ ~Via per genti innumere, via lunge su’ 52 8, 14 | confido a voi.~ ~Io quali genti de ’l Re de’ gelidi~ ~immensi San Pantaleone Capitolo, parte
53 2, I | oltremare e novellava ¶ delle genti dálmate e delle isole adriatiche 54 14 | alli ¶ estranei indizio di genti che ancora vivano in una 55 17 | la ¶ novella; e tutte le genti soggette accorrevano.~ ~ 56 17 | Allora trassero ¶ molte genti dalle terre circonvicine, 57 17 | banchi; e la nave guizzò. Le genti dalla riva e dai ¶ paliscalmi 58 17 | di stupore corse per le genti; e tutte ¶ lungo il cammino, 59 17 | sussurrocorse per tutte le genti, e nei dorsi fu come un 60 17 | trema ¶ per la sua ira e le genti non possono sostenere il 61 17 | spande la ¶ sua ira sopra le genti che non lo conoscono, e 62 17 | giustizia imperante su tutte le genti, d'una grande letizia d' 63 17 | Làimo alla riva; e le genti lo seguitarono. Ed egli Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
64 | trasmessa la sua fame alle genti. E, se la terra è sazia, 65 | voi siete creature vive, genti e città, uomini e pietre? 66 | per il diritto delle sue genti asservite, per le sue tradizioni Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
67 4, IV | dell'apparizione, tutte le genti della montagna e del ¶ litorale 68 4, V | immense onde di popolo. Erano genti venute dalle piccole città 69 4, VI | già veduta di cose e di genti, composto di mescolanze L'urna inesausta Capitolo
70 29 | Chiedetelo voi, fratelli, alle genti di Giorgio Washington, a 71 31 | sacramento alla Madre di tutte le genti latine e per voi rinnovò 72 55 | alabarda che mi donarono le genti redente fra il Timavo e Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
73 Ded | Fucecchio per aspettar le sue genti che tórnino dalla vittoria, 74 Ded | sinfonia dei secoli e delle genti. Il presagio della possibilità 75 1, 1 | radici innumerevoli delle genti fossero per produrre alla 76 1, 3 | subitamente si levò rumore tra le genti guelfe, e fu fatta custodia 77 1, 5 | continue scorrerie delle genti napoletane nella Campagna, 78 1, 14 | verghetta di legname mondo. Le genti accorrevano curiose alla 79 1, 16 | cittadinanza romana alle genti di tutta la sacra Italia, 80 1, 18 | Rientrò in città con le genti; disfece le case orsine 81 1, 19 | ciaramelle, e ordinò le genti con l’aiuto di certi degli 82 1, 20 | fino alla grascella. Le genti del Tribuno e del popolo, 83 1, 22 | apparato del trionfo. Rimise le genti in ischiera e cavalcò a 84 1, 26 | capitolino fu còlto dalle genti del Pugliese e malmenato. 85 1, 36 | conviene appianare.» Ma le sue genti operavano fiaccamente, a
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL