L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 6 | malattia, la paura e la demenza. Gli abitanti della terra Libro segreto Capitolo
2 2 | rapidità fulminea nella mia demenza. la salsedine m’enfiava 3 2 | violenza fisica interrompeva la demenza, come il fragore barbarico 4 2 | due giorni turbinai nella demenza equestre.~ ~Il suo volto 5 3 | chioma della divina e umana demenza, quando ella aveva la chioma 6 3 | peggio: è una specie di demenza, una incomprensibile mania.’~ ~ La città morta Atto, Scena
7 2, 4 | hai avuto paura della ¶ demenza? Tu sembri un uomo avvelenato; 8 2, 4 | almeno per qualche istante la demenza scellerata. Io chiudevo Le faville del maglio Parte
9 10 | nel punto di scuotere la demenza sanguinosa, e il viso regale 10 12 | altri albero della santa demenza.~ ~Dice Pàrvadi: «Luce del 11 12 | fiala del suo filtro di demenza. «Torbido sei e triste. 12 13 | favolosa. Ora la finzione è demenza; e di abbandonarmi alla 13 13 | di abbandonarmi alla mia demenza pànica ho una tema puerile.~ ~ 14 13 | violazione, di saggezza e di demenza, di preghiera e di delirio, 15 13 | le palpebre sopra la mia demenza di maggio, e gheriglio e 16 13 | E alla veemenza e alla demenza delle Marie contrastava 17 13 | pena non è diversa dalla demenza. Sono dementato e intossicato, 18 14 | credettero preso da una sorta di demenza alterna; ché non mi saziavo 19 14 | giungeva agli eccessi della demenza.~ ~Mi ricordo di certe giornate 20 14 | con lo sguardo della fissa demenza. È proprio vero che non Il ferro Atto
21 1 | Bandino.~ ~ ~ ~Che ¶ demenza è la tua? Ricusi anche di 22 1 | tempo, la solitudine, la demenza, la santità, la morte...~ ~ ~ 23 2 | Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~Ma ¶ che demenza è la vostra?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~ 24 2 | vostre infamie. La vostra demenza non merita ¶ che il bavaglio. La figlia di Iorio Parte, Scena
25 Atto1, 5 | scoterà il capo. Un misto di demenza e di sgomento gli ¶ sconvolgerà Forse che sì forse che no Parte
26 1 | scacciata ¶ che ritorna in demenza, si pose a battere l'imposta 27 1 | come l'agitazione della sua demenza; e gli squarci e le fenditure 28 2 | San Girolamo piene di ¶ demenza.~ ~- Ma dimmi che non andrai 29 2 | perché faccio questo? ¶ Una demenza è in me, più antica di me, 30 2 | un fantasma ¶ della sua demenza, e ch'ella dovesse udirlo 31 2 | vuole un certo grado di demenza, dev'essere uno dei pazzi 32 2 | sprofondarmi. In quell'attimo di ¶ demenza, quando cercavo la vostra 33 2 | che questa ¶ era la mia demenza. E non so dire, non so dire; 34 3 | canicolare, in una sera di demenza.~ ~- Parlavamo dello Sciacallo - 35 3 | dimostri tu stesso ¶ la tua demenza.~ ~- «Capace di tutto!» 36 3 | faceva e nell'amore e nella demenza e nella morte. E tacque. 37 3 | temette il contagio della demenza. Furono ¶ come Isabella, Il fuoco Parte
38 2 | perché? Non comprendo. Che demenza è la tua? Il mio desiderio 39 2 | gli uomini trascinati alla demenza e alla morte dal Fato crudele. Giovanni Episcopo Capitolo
40 Testo | incerto. Fu un ¶ accesso di demenza? Fu l'atto di un sonnambulo? 41 Testo | credendo di sentir giungere la demenza nel buio. Ma non accadde L'innocente Paragrafo
42 Intro | spingevano sul confine della ¶ demenza, cadute nell'abisso della 43 7 | fuori di me, in uno stato di demenza; perché ¶ tu mi guardavi 44 9 | rivederla.~ ~Ma che avevo? Che demenza era quella?~ ~Anelavo, su 45 14 | vagamente mostruosa. La demenza, l'imbecillità, la povertà, ¶ 46 15 | esaltava, mi dava una specie di demenza. Ah, Tullio, ripensa alle ¶ 47 18 | io da ¶ prima, nella mia demenza, non pensai se non alla 48 39 | precipitoso di quella lucidademenza che doveva condurmi al delitto. Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
49 1, 1, 0, 18, 7363| demenzaguidò la cresciuta~ ~ 50 1, 1, 0, 19, 7774| mi diede e ¶ d'ogni demenza~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
51 12 | alla perversione e alla demenza del mondo. Nei nostri corpi 52 12 | che sia oggi opposta alla demenza e alla viltà di quel mondo. 53 14, 4 | nude la miseria umana, la demenza umana, la colpa umana, l’ 54 15, 7 | cotidiana salgano a una sacra demenza.~ ~Il giorno declina; ma Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
55 1, 13 | continuo di sillabe, una demenza di ¶ ribellione le abbagliava Notturno Parte
56 1 | dal principio della sua demenza, egli avesse nella mano Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
57 5, 2 | spirito col disordine della demenza. L'accumulamento lentoPoema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
58 1, 6, 0, 14 | demenza che faceva insonne Oreste.~ ~ ~ ~ 59 2, 4, 0, 16 | forse, che la demenza.~ ~ ~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
60 4, II | spirito un disordine quasi di demenza. L'accumulamento lento del Solus ad solam Parte
61 08-set | terrore dell'equivoco e della demenza, ella l'indirizzo della 62 09-set | trarre da questo accesso di demenza, nel dissidio col genero. 63 09-set | irruzione di luce? Se dalla demenza ella salisse, con un sol 64 10-set | lontane e prossime della demenza.~ ~Egli comprende tutto. 65 11-set | patito la mia imagine dalla demenza, in quell'anima debole! 66 17-set | Certo, in questo la tua demenza è senza nome.~ ~Risvégliati. 67 17-set-n | confusa nel crepuscolo della demenza, non guarita ancóra e ancóra Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
68 4, III | un ¶ gesto significò la demenza. E risonavano nella memoria 69 4, IV | povertà, la malattia, la demenza, il ¶ terrore e la morte 70 4, VI | investita dalla fiamma di ¶ demenza che esalavano le turbe fanatiche 71 4, VII | sino al ¶ furore, sino alla demenza. Pareva che volessero strappare 72 4, VII | dell'agitazione e della demenza.~ ~- Madonna! ¶ Madonna! 73 4, VII | Nulla, - né il ¶ vortice di demenza che trascinava le turbe L'urna inesausta Capitolo
74 25 | alla perversione e alla demenza del mondo. Nei nostri corpi 75 29 | sconfitta. La perversione e la demenza del mondo sono sopraffatte 76 31 | che sia oggi opposta alla demenza e alla viltà di quel mondo. 77 53 | questa miseria? che è questa demenza?~ ~Da quattro giorni soffriamo 78 54 | alla perversione e alla demenza del mondo. Il vostro istinto 79 56 | alla perversione e alla demenza del mondo. Nei nostri corpi Le vergini delle rocce Capitolo
80 2 | producendo una specie di demenza eroica dissimile ad ogni 81 2 | ogni altra.~ ~D’una tal demenza si sentivano invasi, io 82 2 | temessi né l’infermità né la demenza né la morte possedendo questa 83 2 | tedio inerte. Soltanto la demenza della principessa Aldoina 84 4 | sangue.» Una specie di rossa demenza l’assale talvolta. «Annegatevi Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
85 1, 38 | incatenato.~ ~Cola tra demenza e paura precipitava alla
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL