IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] conoscendomi 1 conoscente 1 conoscenti 2 conoscenza 84 conoscer 4 conoscerai 3 conoscere 87 | Frequenza [« »] 84 1919 84 avevi 84 carnaro 84 conoscenza 84 cuoio 84 dario 84 disperazione | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze conoscenza |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 4 | qualche pensiero od una conoscenza; né è in un altro, come 2 4 | indipendentemente dalla conoscenza intima dell’uomo che n’è L'armata d'Italia Capitolo
3 2 | Quanti hanno una completa conoscenza delle nuove macchine, delle 4 2 | necessarii a prendere sicura conoscenza di tutte le precedenti disposizioni, 5 2 | dottrina, non basta la perfetta conoscenza di tutti i variissimi congegni 6 2 | pressione, non avendo insomma conoscenza e pratica alcuna delle delicatissime 7 2 | possibile che giunga alla piena conoscenza e alla perfetta pratica Libro segreto Capitolo
8 2 | tramortivo, smarrivo l’ultima conoscenza. fui sollevato dalle braccia 9 2 | letto. ero più spoglio di conoscenza che quando Onufria leggeva 10 3 | della sua povertà.~ ~La conoscenza.~ ~Qual dunque è il modo 11 3 | più gli piacque la mia conoscenza di alcuni suoi libri. e 12 3 | intorpidite.~ ~Ella ha la conoscenza delle bestie e delle bestiole 13 3 | sfuggire alla caccia, una conoscenza tanto istantanea ch’ella 14 3 | profondandosi originalmente nella conoscenza degli esseri e delle cose, 15 3 | nelle prime ore, finché la conoscenza non sia fatta.~ ~Ella dice: ‘ 16 3 | anni.~ ~E la mia deserta conoscenza quadrata, la mia concisa La chimera Parte, capitolo, paragrafo
17 2, 3 | lene~ ~Ila sente vanir sua conoscenza,~ ~quasi di bocca la divina La città morta Atto, Scena
18 3, 1 | nell'ultimo barlume della conoscenza, ch'ella mi ¶ facesse piovere Contemplazione della morte Capitolo
19 4 | ogiva di Francia», vera «conoscenza e virtude d’Occidente». Le faville del maglio Parte
20 13 | sollevato in me da quella prima conoscenza, da quel primo assalto a 21 13 | piacere e la più gran somma di conoscenza. Sùbito in me sentii, di 22 13 | non so giungere né per conoscenza né per ardore né per ardire 23 13 | non sette allegorie della conoscenza di me, che io ho tratte 24 13 | corànica, di sfoggiare in conoscenza d’ogni fondaco e d’ogni 25 13 | basta ad ammaestrarmi su la conoscenza del mio domani, basta a 26 14 | sola volontà di rapina e di conoscenza animava coi ritmi della 27 14 | Una insaziabile fame di conoscenza lo incita a misurare tutti Il ferro Atto
28 1 | piena di passione e di ¶ conoscenza, quel viso che un tempo La figlia di Iorio Parte, Scena
29 Atto1, 5 | e non hai conoscenza di noi!~ ~ 30 Atto3, 2 | Meglio per lei, che ha perso conoscenza.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
31 1 | buio, era caduta giù senza conoscenza, aveva smarrita l'anima: ¶ Il fuoco Parte
32 2 | Restò inerte. Smarrì la conoscenza dei luoghi, la misura del 33 2 | cuscini, come se perdesse la conoscenza, estenuata dall’impeto, 34 2 | ridesta dopo aver perduta la conoscenza e non si ricordasse più 35 2 | i segni del ritorno alla conoscenza.~ ~Il volto era immobile, 36 2 | Ora sfuggiva alla sua conoscenza il messaggio ch’egli aveva 37 2 | Ella credette di perdere la conoscenza, di cadere.~ ~– Ah, ecco Giovanni Episcopo Capitolo
38 Testo | il sangue caldo, persi la conoscenza. Quando la ¶ ripresi, avevo L'innocente Paragrafo
39 Intro | dell'anestetico, ¶ senza conoscenza, senza parola: ancóra simile 40 10 | aveva ricuperata in breve la conoscenza. Appena in grado di reggersi, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
41 Idil | lene~ Ila sente vanir sua conoscenza,~ quasi di bocca la divina Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
42 1, 1, 0, 4, 980| di ¶ conoscenza celeste.~ ~ 43 1, 1, 0, 9, 2862| aedo, ¶ e la mia conoscenza.~ ~ 44 1, 1, 0, 17, 6906| luci della ¶ mia conoscenza,~ ~ 45 2, 14, 0, 0, 28| avido di ¶ conoscenza come~ ~ 46 2, 15, 0, 0, 210| ultima ¶ della Conoscenza,~ ~ 47 2, 19, 2, 14, 185| ove alla ¶ fiamma della conoscenza~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
48 2, 8 | palpitante. – Aveva egli avuto conoscenza del primo stile beethoveniano? 49 3, 135 | sensualità diffusa, una conoscenza offerta a tutti i sensi, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
50 4 | più larga, verso forme di conoscenza e di azione più libere e 51 4 | sorgeva anzi dalla sua larga conoscenza, era afforzata dalla sua 52 10, 11 | ingrandita.~ ~O Intelligenza! O Conoscenza!~ ~Cantava prima di me, 53 10, 11 | su la cima~ ~ultima della Conoscenza,~ ~sol tu capace~ ~di respirarvi, 54 12 | noi desiderò perdere la conoscenza di tutto piuttosto che condannarsi 55 15, 7 | Ulisse, a lui la vita era conoscenza e la conoscenza era vita. « 56 15, 7 | vita era conoscenza e la conoscenza era vita. «Convien ch’uom Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
57 3, 5 | di chi abbia perduta la conoscenza. Una fascia ¶ bianca le Notturno Parte
58 1 | tutta la somma della mia conoscenza. Esso è abitato da un fuoco 59 2 | sensualità diffusa, una conoscenza offerta a tutti i sensi, Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
60 2, 2 | sangue, cadde a terra senza conoscenza. Poi, per molti mesi, fu 61 2, 12 | profondo, non prendendo ¶ conoscenza degli avvenimenti pubblici 62 2, 15 | del miracolo, ¶ non aveva conoscenza di quel che intorno avveniva. 63 4, 17 | dannazione le si levò nella conoscenza, ¶ ella si compresse in 64 5, 3 | senz'ombra, non avendo ¶ più conoscenza di sé che per il battito Per la più grande Italia Parte
65 6 | avere immediata ed esatta conoscenza dei bisogni espressi e dei 66 6 | abbiano pratica del terreno, conoscenza dei reparti, avvedutezza Il piacere Parte, Paragrafo
67 1, 2 | come più si allargava la conoscenza. Fin dal ¶ principio egli 68 2, 1 | libero, ¶ aperto alla pura conoscenza, disposto alla pura contemplazione; 69 2, 1 | un puro ¶ soggetto della conoscenza; le cose apparivano nella San Pantaleone Capitolo, parte
70 2, II | sangue, cadde a terra senza conoscenza. Poi, per molti mesi fu 71 2, XII | profondo, non prendendo conoscenza delli avvenimenti pubblici 72 4, III | senz'ombra, non avendo più conoscenza di sè ¶ che per il battito 73 8 | Turlendana, in cui ¶ la conoscenza dei luoghi per i molti anni 74 16 | torpore del vino, rimase senza conoscenza.~ ~Binchi-Banche e ¶ il 75 17 | per dono del Signore ebbe conoscenza di quell'idioma, parlava ¶ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
76 1, I | celere. Si smarrisce la conoscenza, a traverso lo spazio?» 77 4, VII | perché riprendesse la ¶ conoscenza; le tersero la bocca con 78 4, VII | ansietà di ¶ riacquistare la conoscenza primiera e di sentir palpitare 79 5, II | smarrimento finale della conoscenza, credette di toccare il ¶ L'urna inesausta Capitolo
80 12 | quel che accade, accade per conoscenza e per virtù d’amore. Senza 81 53 | Tutto pareva accadere per conoscenza e per virtù d’amore. Tutto 82 56 | non ne hanno una chiara conoscenza ma un sentimento confuso. Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
83 Ded | attento, mi ammaestrava su la conoscenza di me medesimo; ché sempre 84 1, 1 | meravigliosamente avido di conoscenza, solo veleggiante su l’oceano