L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 2 | luce ove s’appuntano le speranze immortali che diede il Titano 2 4 | Torniamo all’antico! «Tutte le speranze d’una prossima vita nuova 3 6 | mondo si sente commosso da speranze e da paure non sospettate. 4 7 | idealità ripudiate e delle speranze abbattute; non ha corone 5 7 | traudendo confuse parole di speranze nuove, oggi tutto il mondo 6 8 | pose in cuori di Efimeri speranze immortali. Non altrimenti 7 8 | in alto le memorie e le speranze della Città!»~ ~II~ ~Fu L'armata d'Italia Capitolo
8 1 | voi gran sogni di gloria e speranze ed augurii di milioni d’ 9 2 | generosi, agitati da magnifiche speranze, freschi di studii su le 10 2 | sicuramente la fiducia e le speranze. Mancavano forse gli uomini Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
11 1, 7, 1 | ala di condore,~ ~pien di speranze, ad una ignota riva;~ ~e Le faville del maglio Parte
12 5 | cuori ponendovi le cieche speranze.~ ~O discepolo ignoto, se 13 12 | tutte le paure e tutte le speranze della vita, tu che sul tuo 14 12 | quella morte che consacra le speranze dei viventi, quella che 15 13 | ripone egli le più lucrative speranze.~ ~Ho trascorso un pomeriggio 16 14 | sollevati alle più folli speranze dalle parole del principio, 17 14 | ansietà, e le inerzie, e le speranze; tutta la vicenda lieta Forse che sì forse che no Parte
18 1 | soffiava e risoffiava le sue speranze nella viadana o nell'olona ¶ 19 2 | operosa, e l'ardore ¶ delle speranze, e l'audacia dei sogni, Il fuoco Parte
20 1 | bella, gli annunzii, le speranze, gli orgogli, tutte le pulsazioni 21 1 | Siegfried la consacrò alle speranze e alle vittorie germaniche. 22 1 | Ah mi sembra che le mie speranze e i miei presentimenti non 23 1 | vesti, il viso nudo, le speranze, lo sguardo erano simili 24 2 | quegli stessi fili le nostre speranze ne tessano un altro più 25 2 | illusioni e di tutte le speranze che sembravano aiutarla 26 2 | dell’Idea, e i vóti e le speranze e gli ardimenti e gli sforzi, L'innocente Paragrafo
27 4 | tutti i desiderii, tutte le speranze, tutti i rimpianti, tutti 28 20 | presagi, con augurii, con speranze l'amor familiare incominciava Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
29 1, 1, 0, 9, 2403| cittànuvole di speranze,~ ~ 30 1, 1, 0, 17, 6130| e tutte le ¶ cieche speranze~ ~ 31 1, 1, 0, 17, 6135| vedo le ¶ tue speranze~ ~ 32 1, 1, 0, 17, 6837| le sue ¶ fiere speranze~ ~ 33 2, 2, 0, 0, 30| i messaggi delle divine speranze,~ ~ 34 2, 2, 0, 0, 120| speranze, ¶ o tu che odi e vedi e 35 2, 3, 0, 0, 86| poterono ¶ le speranze alate.~ ~ 36 2, 6, 0, 0, 211| tutte le speranzeumane~ ~ 37 2, 11, 0, 0, 73| Diede una ¶ voce alle speranze e ai lutti.~ ~ 38 2, 12, 0, 0, 65| speranze e ¶ le bellezze della vita~ ~ 39 2, 12, 0, 0, 205| foggiarono ¶ le mie speranze invitte,~ ~ 40 2, 15, 0, 0, 81| Culmine ¶ delle speranze sovrumane~ ~ 41 2, 15, 0, 0, 233| culmine ¶ delle speranze sovrumane,~ ~ 42 5, 5, 2, 0, 90| Come ¶ l'eroe delle speranze inulto,~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
43 3, 22 | commossa da un fremito di speranze, salutammo un re eletto Libro ascetico Capitolo, paragrafo
44 5 | vostra forza e le divine speranze a cui io vo foggiando le 45 5 | sostenuto dalle novelle speranze, ascenda verso quella Festa 46 7 | oggi tutta un’adunazione di speranze? Forse tra voi è già l’uomo 47 10, 10 | ma il mondo intiero e le speranze umane e divine del mondo Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
48 1, 4 | confidenza ¶ o di ricordi o di speranze, come tra sorelle. Erano Notturno Parte
49 3 | abbiamo riposto le nostre speranze di predominio e di vittoria.~ ~ 50 Ann | al mare corpi d’uccisi ma speranze disfatte.~ ~E non rivedrò Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
51 2, 13 | cominciava a concepire nell'animo speranze di usurpazione e per virtù ¶ 52 2, 13 | usurpazione e per virtù ¶ delle speranze diveniva in volto più benigna. 53 2, 15 | busto dell'Apostolo. Le speranze risorgevano; canti ¶ di 54 4, 4 | confidenza e di ricordi o di speranze, come sorelle. Erano correligionarie, ¶ Per la più grande Italia Parte
55 2 | commossa da un fremito di speranze, salutammo Re eletto dal 56 2 | della più bella fra le mie speranze, o voi che per tanti anni, 57 2 | segni delle sue più ardue speranze.~ ~È questo un vangelo dalmatico Il piacere Parte, Paragrafo
58 1, 2 | sue facoltà, ¶ delle sue speranze, del suo piacere, quasi 59 1, 3 | innanzi si confusero; le speranze si estinsero. Che aveva ¶ 60 1, 3 | quel ¶ pensiero tutte le speranze rinacquero e risorsero di 61 2, 4 | aspirazioni, i rimpianti, le speranze, tutte le vicende della ¶ 62 2, 4 | parco; non mi disse le sue ¶ speranze timide e scorate, le sue 63 3, 2 | volere, delle ultime sue ¶ speranze, degli ultimi suoi sogni. 64 4, 2 | piaceri, e quindi le nostre speranze, e quindi i ¶ nostri timori; Primo vere Parte, capitolo
65 3, 1 | primo amore;~ ~e le sopite speranze aëree~ ~con lieto ritmo San Pantaleone Capitolo, parte
66 2, XIII | cominciava a concepire nell'animo speranze di usurpazione e per virtù 67 2, XIII | usurpazione e per virtù delle ¶ speranze diveniva in volto più benigna. 68 2, XV | busto dell'Apostolo. Le speranze risorgevano; canti di rogazioneIl sudore di sangue Capitolo, paragrafo
69 | segni delle sue più ardue speranze.~ ~Ve ne ricordate? Il 15 70 | giovinetti imberbi, frementi di speranze e di sogni, scagliarono 71 6, 6 | desiderii, mèta delle nostre speranze nei lunghi anni di compresse Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
72 3, III | ingannare il rimorso con queste speranze e queste tendenze vaghe; 73 4, IV | promessa a tutte le ¶ loro speranze. Andavano, andavano, senza 74 4, VII | distruggere; ¶ tutte le speranze divennero una sola unica Le vergini delle rocce Capitolo
75 1 | sarà pieno di sogni e vane speranze.~ ~Leonardo Da Vinci~ ~L’ 76 1 | verso di lui spiando le speranze rinascenti nel suo segreto 77 2 | orgoglio intellettuale, di speranze confuse; e secondava e moltiplicava 78 2 | riponendo in lui le più superbe speranze.~ ~Mi piace imaginare che 79 4 | spirito in tumulto; e tutte le speranze generate dal mio orgoglio 80 4 | dall’ebrezza delle vostre speranze? Troppo è grande il cómpito Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
81 1, 4 | disegni e di più grandi speranze, nelle lugubri maremme 82 1, 9 | dodicesimo Benedetto, le speranze del racquisto si riagitarono. 83 1, 9 | imagine, e si accende di speranze sublimi, e già vede nel
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL