IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] federazioni 3 fédere 1 federici 1 federico 130 federigo 3 fedi 3 fedìmo 1 | Frequenza [« »] 130 camera 130 duca 130 eterna 130 federico 130 finché 130 oscuro 130 pronta | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze federico |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 8 | marzo, quando l’Imperatore Federico teneva Como.~ ~Il mito,
Libro segreto
Capitolo
2 3 | Cìgoli, un Carracci, un Federico Zuccaro, un Giulio Romano.~ ~‘
3 3 | occasion della guerra contro Federico II.~ ~Quel buon percettore
Le faville del maglio
Parte
4 12 | mi piace mi sia detto da Federico Borromeo. Per me v’è una
5 13 | appunto alla corte del tuo Federico; il quale, pur nella tua
6 13 | della corte pugliese di Federico, quello che andava a raccogliere
7 15 | trovato di Barbari, quando Federico da Montefeltro in mezzo
8 15 | Baldoli o Nicolò Tignosi o Federico Buonavoglia. Era egli in
Forse che sì forse che no
Parte
9 1 | principi a poeti. E il tuo Federico, quand'era in Francia, non
10 1 | altri.~ ~- Eri ben tu Federico allora? Ti riconosco.~ ~
11 1 | ai capelli, affogavi.~ ~- Federico!~ ~- Avevi sempre una voglia
12 1 | dinari...~ ~- Mi smungeva Federico.~ ~- … per non haver ancora
13 1 | tolti in prestito...»~ ~- Federico!~ ~- E mettevi le gioie
14 2 | fuorusciti ai mercenari di Federico Montefeltro; la Porta all'
L'innocente
Paragrafo
15 Intro | dell'anno con mio fratello Federico.~ ~Mia madre amava molto
16 Intro | è un albero. Domandalo a Federico.~ ~- Davvero? Davvero? Dimmi
17 2 | libero. La compagnia di Federico mi purificava e mi fortificava
18 2 | Aveva allora ventisette anni Federico; aveva vissuto ¶ quasi sempre
19 2 | abbondanza d'amore. Come amo Federico! Non l'ho mai ¶ amato così.»
20 2 | tutelare.~ ~Io confidavo in Federico, ciecamente. Avrei voluto
21 2 | sorpresi ¶ negli occhi di Federico un'ombra di rammarico. Sùbito
22 4 | gli olmi ¶ in compagnia di Federico.~ ~Ambedue mi sorrisero.
23 4 | sorella, ¶ al fianco di Federico.~ ~Gli olmi piovevano i
24 4 | rimarrà alla Badiola - diceva Federico rivolto a lei - faremo grandi
25 4 | rappresentato dai discorsi di Federico, da quel libro, dai nomi
26 4 | Io temevo che ella e Federico udissero i battiti del mio
27 4 | E avevo paura che ella e Federico ¶ udissero i battiti del
28 4 | quella ¶ che piace a te, Federico...~ ~Ed ella tese l'orecchio,
29 6 | raggiungere lo scopo.~ ~Federico aveva proposto: - Martedì
30 6 | pensavo che la compagnia di Federico, almeno nell'andata, non
31 6 | sommessa? La presenza di Federico mi avrebbe dato il modo
32 7 | s'allontanava portando Federico verso Casal Caldore. Io
33 7 | sarà? Sarà mezzogiorno? Federico ripasserà verso le ¶ sei.
34 8 | Ma a che ora ripasserà Federico?~ ~- Tardi, speriamo.~ ~-
35 9 | sollevandosi. - Arriva Federico.~ ~Ascoltammo. Ella doveva
36 9 | Siediti, intanto. Forse Federico tarderà.~ ~Accostai al balcone
37 9 | Ma perché tarda tanto ¶ Federico? È quasi notte.~ ~Ella si
38 9 | riscaldami... Ora arriva Federico.~ ~Parlava interrottamente,
39 9 | meglio.~ ~- Che? Arriva Federico?~ ~- No. Ascolta.~ ~Ambedue
40 10 | Di tratto in tratto io e Federico domandavamo:~ ~- Come ti
41 10 | irritassero; tanto che, insistendo Federico a muovere qualche discorso,
42 10 | disse alfine:~ ~- Scusa, Federico... Mi dà fastidio parlare.~ ~
43 10 | di silenzio. Anche io e Federico ammutolimmo. Il ¶ trotto
44 10 | prendere il medico - propose Federico. - Tra mezz'ora son qui.~ ~-
45 10 | mezz'ora son qui.~ ~- No, Federico, no! - gridò Giuliana; quasi
46 10 | dormire anche tu..»~ ~Entrò Federico.~ ~- Ebbene? - disse affettuosamente. -
47 10 | bisogno di me.~ ~- Va pure, Federico. Scenderò poi. Grazie.~ ~
48 11 | ella ha impedito ¶ che Federico andasse a chiamare il medico..»
49 11 | E non prendi nulla? Federico è rimasto giù ad aspettarti...~ ~-
50 12 | Posso entrare?~ ~- Entra, Federico.~ ~Egli entrò.~ ~- Sai che
51 12 | qualche po' di febbre.~ ~Federico mi guardava con i suoi limpidi
52 12 | ineguale!~ ~- Lasciami levare, Federico, che è tardi.~ ~- Oggi,
53 13 | andrò al bosco d'Assòro, con Federico. Ci vedremo ¶ stasera, al
54 14 | orrende.~ ~Ora, mentre io e Federico andavamo cavalcando verso
55 14 | mio male. Al ¶ paragone di Federico, la figura di quell'uomo,
56 14 | Tullio! Férmati! - mi gridava Federico a distanza. - Férmati!~ ~
57 14 | galoppo e m'accorsi che Federico m'inseguiva alla gran carriera, ¶
58 14 | sei impazzito? - mi gridò Federico, sopraggiungendo, pallidissimo.~ ~-
59 14 | che mi ¶ amano?»~ ~Guardai Federico. Egli era divenuto pensoso
60 14 | in tratto un'occhiata a Federico e vedendolo ¶ ancóra severo: «
61 14 | dei carbonai ci salutò. Federico interrogava ¶ i lavoratori
62 14 | esistenza con quella di Federico? Chi mai, che cosa mai al ¶
63 14 | vicina, avendo riconosciuto Federico.~ ~Egli era smontato; e
64 14 | quel vecchio? - mi chiese ¶ Federico.~ ~- Sì - risposi. - Credo
65 14 | vecchio è un santo - soggiunse Federico. - Nessun uomo ha lavorato
66 15 | Ascoltami, Tullio. Ho un'idea. Federico m'ha raccontato la tua follia
67 15 | udisse. - Ho mostrato a Federico un gran desiderio di rivedere
68 15 | tutti quei luoghi. Domattina Federico non potrà accompagnarci
69 15 | Caldore. Andremo noi due soli. Federico m'ha detto che ¶ potrò montare
70 15 | Accadrà una disgrazia. Federico m'ha detto che è impossibile ¶
71 28 | che somigliava ¶ molto a Federico; su l'altra, il ritratto
72 30 | tu vada - ella disse. - Federico t'aspetta.~ ~Guardai Giuliana.
73 32 | vedere ¶ Mondino. C'è di là Federico.~ ~Ella mi prese una mano.
74 32 | sùbito intorno alla culla Federico, Maria e Natalia, ¶ che
75 32 | guardavano il piccolo dormente. Federico si volse e mi ¶ domandò,
76 32 | Eravamo ora io, mia madre, Federico, Maria e Natalia, intorno
77 32 | È troppo piccolo - disse Federico. - Bisogna aspettare qualche
78 32 | Tirami su! - disse Maria a Federico.~ ~Federico la sollevò nelle
79 32 | disse Maria a Federico.~ ~Federico la sollevò nelle sue braccia;
80 32 | le fasce bianche.~ ~Anche Federico depose il suo bacio. Poi
81 32 | Piano, per carità!~ ~Federico sollevò anche lei. E di
82 32 | commesso. Sentii gli sguardi di Federico, di Maria, di Natalia fissi
83 32 | laceravano.~ ~- Andiamo, Federico.~ ~Uscii in fretta. Federico
84 32 | Federico.~ ~Uscii in fretta. Federico mi seguì.~ ~- Giuliana sta
85 33 | Mamma, portalo via tu. Federico, portalo via.~ ~- No, no,
86 37 | Il giorno dopo, io e Federico andammo a visitare Giovanni
87 37 | Sei triste - mi disse Federico dolcemente.~ ~- Sì, amico
88 37 | Guarda che figura! - esclamò Federico soffermandosi e indicando
89 37 | Salute, Giovanni! - esclamò Federico, andando incontro al vecchio. -
90 37 | che ci scopriamo - disse Federico.~ ~Il vecchio si coprì,
91 40 | di dicembre), mentre io e Federico tornavamo alla Badiola, ¶
92 40 | Vorresti vederlo? - gli chiese Federico, a bassa voce, come per
93 40 | Andiamo - concluse Federico, prendendolo per la mano
94 40 | appena; una cosa da nulla.~ ~Federico e il vecchio già s'erano
95 40 | Bacialo - gli bisbigliò Federico.~ ~Egli si sollevò, guardò
96 44 | passo la richiamai.~ ~- Federico non è tornato?~ ~- No.~ ~
97 44 | dissi:~ ~- Forse è tornato Federico. Ho bisogno di vederlo sùbito...
98 45 | un cadavere.~ ~Ma venne Federico a battere alla mia porta.
99 48 | No signore; in calesse.~ ~Federico sopraggiunse, ansante.~ ~-
100 48 | Il bambino muore!~ ~Federico accorse, guardò.~ ~- Soffoca -
101 49 | mia madre proferiva mentre Federico e le donne la trasportavano
102 49 | di nuovo toccare. Ed era Federico; e mi abbracciò. Ma io non
103 50 | meriti a letto - mi disse Federico, traendomi con tenerezza
104 50 | Sono stato proprio io? E se Federico, ripensando, riflettendo,
105 50 | confesso? Ripensando, ¶ Federico dovrà certo chiedersi: -
106 50 | nulla era più straziante.~ ~Federico cercava di persuadere mia
107 50 | quella candela! - gridai a Federico, sollevandomi sul ¶ letto,
108 50 | Leva quella candela!~ ~Federico andò a prenderla, andò a
109 51 | Eravamo presenti io e Federico e Giovanni di Scòrdio e
110 51 | Laudate pueri Dominum...~ ~Federico e Giovanni di Scòrdio si
111 51 | benedictionem a Domino...~ ~Federico e il vecchio deposero la
112 51 | fissarono ¶ sul cristallo. Federico scese pel primo nel sotterraneo,
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
113 3, 78| Saracini dell’imperator Federico. Il loro capo grida i comandi
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
114 2, 3 | seconda moglie del fratello Federico, reduce dai trionfi estivi
Notturno
Parte
115 2 | arabo educato alla Corte di Federico di Svevia, stropiccia fra
116 2 | forse di più: Giovanni Federico, il marinaio della terra
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
117 1, 3 | Pasquale Virgilio e con Don ¶ Federico Sicoli. La tavola s'ingrandì.
118 1, 3 | poetico in quinarii.~ ~Don Federico Sicoli, mezzo ebro, fece
119 1, 4 | soffiava il naso e Don Federico Sicoli tossiva come un macacco
120 1, 5 | Virgilio, Don Pompeo Nervi, Don Federico ¶ Sicoli, Don Tito de Sieri,
Il piacere
Parte, Paragrafo
121 1, 2 | Sperelli, nel 1466, portò a Federico d'Aragona, figliuolo di
122 2, 2 | Chopin, del nostro divino Federico? Tu eri ¶ la mia complice.
San Pantaleone
Capitolo, parte
123 7, III | Pasquale Virgilio e con Don Federico Sicoli. La ¶ tavola s'ingrandì.
124 7, III | poetico in quinari.~ ~Don Federico Sicoli, ¶ mezzo ebro, fece
125 7, IV | soffiava il naso ¶ e Don Federico Sicoli tossiva come un macacco
126 7, V | Virgilio, Don Pompeo Nervi, Don Federico Sicoli, Don Tito De Sieri,
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
127 | erano come il purosangue di Federico Tesio accanto all’alfana
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
128 5, II | finale, ma sì bene - come Federico ¶ Nietzsche ha intuito -
129 6, I | impallidire. Un Improvviso ¶ di Federico Chopin diceva come in sogno: «
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
130 1, 1 | saio volgare. Pareva che Federico di Svevia risuscitasse ai