L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 11 | vietato al balordo. Una Musa goliardica dal viso di capra 2 11 | floreodice la vostra Musa capripane. «O! o! totus 3 12 | avvenire. Come v’è una decima Musa, v’è pure una decima Sinfonia Cabiria Parte, Cap.
4 Note, 1 | TENZONE DEI CAPRAI, CHE LA MUSA DORICA ISPIRA SU I FLAUTI Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 3, 5 | sol come i canti de la mia musa liete.~ ~Chi dunque sì dolci 6 1, 4, 8 | Teocrito,~ ~mentre la mia musa mollissimamente si culla~ ~ 7 1, 5, 14 | te ne la spira,~ ~unica musa, Lalla, tu a lui.~ ~ Libro segreto Capitolo
8 3 | Vimine svelto,~ ~pieghevole Musa~ ~furtivamente~ ~fuggita 9 3 | il tuo viso raggiante di Musa o il tuo viso mortifero 10 3 | profondo, il petto della musa Calliope, o quello della 11 3 | invocava l’afflato della decima musa Energeia.~ ~L’afflato metrico? 12 3 | quell’orecchio pacato che la Musa ama.~ ~E quanti viaggi ho 13 3 | nato~ ~che avesti dalla Musa arcana; il primo~ ~e l’altro 14 3 | cristallo nella gola di una musa del Campo San Stefano, ho La chimera Parte, capitolo, paragrafo
15 1, 4 | DUE BEATRICI~ ~I 5.~ ~Musa, l’arguta rima in cui mi 16 1, 4 | Luna attonita a guardare,~ ~Musa, dammi l’arguta rima e schietta~ ~ Le faville del maglio Parte
17 7 | la luce. Il volto della Musa terribile è dileguato. La 18 9 | che un giorno la vergine Musa della mia vita invereconda 19 13 | travagliava il veleno che una musa borgiana della contea di 20 13 | il cinabro venefico della musa borgiana, dell’amante di 21 13 | flauto alle labbra della musa regolatrice della prosa 22 13 | col barrito col fetore la musa venusta e per far con la 23 13 | architetti sepolti.~ ~la musa della pubertà~ ~O vergine 24 13 | poesia! Non era bipede la musa che allora mi allevava; 25 13 | lyrica, o Elura, piccola musa felina della mia pubertà!~ ~ 26 14 | respirare verso il cielo, la Musa repentina gli poggiò il 27 15 | DELLA DECIMA MUSA~E DELLA SINFONIA DECIMA~ ~« 28 15 | invenzioni sonore della decima musa Energeia omai non avean 29 15 | sotto il segno della decima musa, la decima sinfonia, ristampando 30 15 | avvenire. Come v’è una decima Musa, v’è pure una decima Sinfonia Il ferro Atto
31 1 | il torso consunto d'una Musa tunicata e cinta ¶ che nessuno Forse che sì forse che no Parte
32 2 | perché la Tristezza è la musa etrusca, è quella ¶ che Il fuoco Parte
33 1 | emergeva filialmente la musa tragica dal capo alzato 34 1 | costellazioni eretta la Tragica, la musa dalla voce divulgatrice, 35 1 | del cui fianco emergeva la musa tragica col capo alzato 36 1 | incontrarla. Il capo della musa tragica non più si ergeva 37 1 | orbe delle costellazioni la musa dalla voce divulgatrice. 38 1 | del cui fianco emergeva la musa tragica dal capo alzato 39 2 | chiamasse.~ ~Gli occhi della musa tragica stavano immobili 40 2 | co’ la mia cana, liquida musa canente! Vogio far el Dio Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
41 2, 1 | Otto e sei verghe d’oro, o Musa, io batto~ ~su l’incude 42 0, 5, 1 | l martello,~ ~e per voi, musa da li occhi di gatto,~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
43 Isao | Ma, prima,~ Isaotta, la Musa,~ ~quella ch’io più ¶ cantai, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
44 1, 1, 0, 6, 1482| per ¶ inghirlandar la mia Musa~ ~ 45 1, 1, 0, 11, 3850| nell'alba, ¶ la decima Musa~ ~ 46 1, 1, 0, 11, 3865| Dissi: «Euplete, decima Musa,~ ~ 47 1, 1, 0, 18, 7500| notturna ¶ della mia Musa~ ~ 48 1, 1, 0, 19, 7823| Ed ecco tu ¶ torni! E la Musa~ ~ 49 1, 1, 0, 19, 7884| la Musa; e ¶ il suo vólto divino~ ~ 50 1, 1, 0, 19, 8012| Euretria ¶ la Decima Musa.~ ~ 51 2, 12, 0, 0, 57| la ¶ doriense Musa ricomparve~ ~ 52 2, 19, 1, 2, 28| Musafurtiva che nasconde il 53 3, 2, 0, 1, 19| ahi sì ¶ trista, la Musa~ ~ 54 3, 34, 0, 0, 2| pieghevoleMusa~ ~ 55 3, 35, 0, 0, 101| Musa, ¶ cantai la lode~ ~ 56 3, 38, 0, 0, 72| Musa, ¶ Gorgóne,~ ~ 57 4, 6, 0, 0, 8| Musa; e ¶ tu, Vega, e tu, bacca 58 5, 3, 0, 3 | salvamenti, apparirà di sùbito la Musa ineffabile, chi le parrà 59 5, 14, 0, 0, 100| dal vasto petto, l'unica Musa,~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
60 3, 22 | inspirato dalla Morte che è la musa della Resurrezione.~ ~E, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
61 1 | come quella della decima Musa.~ ~È riservata alle forze 62 10, 10 | vittoria che ha la voce d’una musa dal piè leggiero!~ ~«I fanti 63 10, 11 | riconoscevo figlio di non so qual musa laurìgera e vocale. E guardavo 64 10, 11 | dolorosa; e le dicevo: «La mia Musa sei tu. Tu mi hai portato. 65 12 | nove Muse, ma dalla decima Musa io l’appresi e l’apprendo. 66 15, 5 | i comandamenti di quella Musa velata che conferisce allo 67 15, 5 | remotissimo: «L’uomo narrami, o Musa...»~ ~E v’è una Odissea 68 15, 5 | sconosciuto?~ ~«L’uomo narrami, o Musa...»~ ~Odo cantare il gallo. 69 15, 7 | folta come un gregge che musa e Trevignano su la rupe 70 15, 7 | che le affida la decima Musa.~ ~Euplete Eurètria Energèia!~ ~ 71 15, 7 | annunzia.~ ~Non canta la decima Musa, ma ricorda, ma incide sul Notturno Parte
72 3 | dura, fitta, così che la Musa non potrebbe introdurvi Per la più grande Italia Parte
73 4 | poesia è realtà. La decima Musa,~ ~la nomata nel grido~ ~ 74 4 | nell’alba,~ ~la decima Musa ha tessuto il nostro nuovo 75 4 | piansero.~ ~Allora la decima Musa, la nomata Energèia, apparì, 76 5 | pigliando per la mano la mia musa squammosa.~ ~Un altro è 77 6 | come quella della decima Musa. È riservata alle forze Il piacere Parte, Paragrafo
78 3, 3 | appariva in fondo, ¶ sotto una musa paradisiaca. Quelle forme Primo vere Parte, capitolo
79 0, 1 | men igneo il sole.~ ~Tale, Musa divina, se volgi benigni 80 1, 7 | occhi miei? — la giovine~ ~Musa cantava a Dante.~ ~ ~ 81 8, 14 | intentate conviene~ ~a te, Musa, ed a le tue sorelle.~ ~ ~ Le vergini delle rocce Capitolo
82 2 | ai cantori alunni della Musa che li predilige, come diceva Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
83 Ded | d’Arabia~ ~V’è certo una Musa velata che conferisce un
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL