Libro segreto
   Capitolo
1 3 | sfiancata, d’età incerta, vestita come una bagascia nomade, 2 3 | porta della Cappella gotica vestita di edera. entriamo. ‘il La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 4 | voi che compariste un , vestita~ ~di fino argento, a Dante 4 1, 4 | Splendimi ne la chiara ode, vestita~ ~de la tunica verde e redimita~ ~ La città morta Atto, Scena
5 1, 1 | addossata all'altra colonna, vestita d'una specie di tunica semplice Contemplazione della morte Capitolo
6 5 | avevo mai veduto la morte vestita di quel divino pudore, se Le faville del maglio Parte
7 11 | propria persona viva. È vestita d’una lunga casacca azzurrognola, 8 13 | invenzioni, Laura Dianti, vestita d’una pelandra di panno 9 13 | Canta Cubitosa di Rainaldo «vestita d’un mantello fiamengo di 10 13 | accompagnata da un’altra donna: vestita di primavera, mi ricordo, 11 13 | invecchiato ne’ vecchiumi, vestita di carne come di fiamma 12 14 | di tutta quella puerizia vestita di panno turchiniccio come 13 14 | del suo lume ogni anima è vestita.~ ~Ecco una bella ora da 14 15 | tanto moderna la sonatrice vestita d’argento, con quel suo Il ferro Atto
15 1 | affannata e ridente, ¶ vestita di bianco e di nerazzurro 16 1 | mano laggiù ho una deavestita di borraccina e nell'altra La figlia di Iorio Parte, Scena
17 Atto1, 3 | sposa apparirà su la soglia, vestita di verde, sospinta dalle 18 Atto1, 3 | Ecco la sposa. L'abbiamo vestita~ ~ 19 Atto2, 3 | Tu l'hai, tu l'hai! Vestita a lutto sei;~ ~ 20 Atto2, 4 | MILA: Perché vestita sei a lutto?~ ~ Forse che sì forse che no Parte
21 1 | qualche attimo ella sembrò vestita di quella sola. ¶ Ma, quando 22 1 | boschi di acque di monti, vestita di ¶ verde, che posa le 23 1 | Lucrezia Borgia comparisti vestita di ¶ una camòra «recamata 24 2 | Proserpina. La mandavo sempre vestita di verde e di nero, acconciata ¶ 25 3 | simile a un gentile paggio, ¶ vestita di velluto fulvo, col suo 26 3 | avide il sangue rovente, vestita dalla tonaca di terra, in Il fuoco Parte
27 1 | giace nella barca funebre, vestita d’oro come una dogaressa, 28 2 | mi fate male!». Era , vestita di quella sua segreta anima 29 2 | tepore biondo.~ ~– Siete vestita come Donovan, oggidisse 30 2 | alteri animali ch’egli amava, vestita come quello ch’egli prediligeva 31 2 | imagine della defunta Estate vestita d’oro e chiusa nell’involucro 32 2 | giaceva nella barca funebre, vestita d’oro come una dogaressa; Giovanni Episcopo Capitolo
33 Testo | di seduzioni nuove. È ¶ vestita semplicemente, senza pretesa, L'innocente Paragrafo
34 Intro | snella, quasi ¶ fragile. Vestita d'una specie di tunica ampia Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
35 0, 1 | Mirra, l’onta crètica; o vestita~ ~di jacinto, solenne, con Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
36 Don | voi che compariste un , vestita~ di fino argento, a Dante 37 Don | Splendimi ne la chiara ode, vestita~ de la tunica verde e redimita~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
38 1, 1, 0, 3, 406| peplovestita, cinta~ ~ 39 1, 1, 0, 12, 4225| a ¶ Mègara vestita~ ~ 40 1, 1, 0, 20, 8255| vestita di ¶ cupa doglianza,~ ~ 41 2, 13, 0, 0, 245| della ¶ terra vestita di cielo,~ ~ 42 5, 4, 0, 12, 241| l'antica, ¶ vestita a gramaglia,~ ~ 43 5, 4, 0, 12, 243| drappivestita le case~ ~ 44 5, 12, 0, 2 | sigillo purpureo, due volte vestita di porpora; e il tuo terzo La Leda senza cigno Parte, paragrafo
45 2, 3 | apparizioni della bruttezza umana vestita di panni?~ ~Una gran folata 46 3, 116 | miei levrieretti d’un anno, vestita d’una vernice così ricca, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
47 15, 6 | sentiere curvo e la muraglia vestita di rosai. V’è anche un afflato Notturno Parte
48 2 | la faccia di quella donna vestita che si china con la gota 49 2 | facciata della casa è già tutta vestita di verde come Ornella.»~ ~ 50 2 | Oggi contemplo la morte vestita di non so che celeste pudore, 51 3 | sembra un giovinetto, ma non vestita come Cherubino. È vestita 52 3 | vestita come Cherubino. È vestita all’italiana, all’uso degli 53 3 | legno, una muta messaggera vestita di vermiglio appariva alla 54 Ann | avevo contemplato «la morte vestita di non so che celeste pudore»? 55 Ann | fatta di color ferrigno come vestita di tutt’arme, e della sua Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
56 1, 2 | contessa d'Amalfi, ¶ tutta vestita di velluto rosso, con uno 57 1, 3 | Kutufàentrava.~ ~Ella era vestita diabolicamente, con un dominò, 58 1, 3 | Pomàrici, alta e sottile, vestita ¶ di raso azzurro, come 59 1, 3 | capelli quasi ¶ fiammeggianti, vestita da forosetta, con audacia 60 1, 3 | bella dagli occhi cisposi, vestita da maga, pareva una cassa ¶ 61 2, 1 | maggio del 1823 ella fu vestita da cherubino, con una corona Il piacere Parte, Paragrafo
62 1, 1 | nella stanza, dopo essersi vestita, mettendo i guanti o ¶ chiudendo 63 1, 2 | un piccolo passo incerto, vestita all'europea, sorridente 64 1, 2 | graziosamente. Mary Dyce, vestita di rosso, alta e ¶ ondeggiante 65 1, 4 | sfiorita, piuttosto sottile, vestita di ¶ nero, con due occhi 66 2, 2 | moderna nel contenuto ma ¶ vestita di tutte le antiche eleganze, 67 3, 3 | un po' magre.~ ~Era ella vestita d'un broccato color d'avorio, 68 3, 3 | fantastico: se Elena Heathfield vestita di porpora o Maria Ferres 69 3, 3 | di porpora o Maria Ferres vestita ¶ d'ermellino. E, come il 70 4, 2 | sorridere all'amante. Era vestita di nero; portava un velo San Pantaleone Capitolo, parte
71 2, I | maggio del 1823 ¶ ella fu vestita da cherubino, con una corona 72 7, II | contessa d'Amalfi, tutta vestita di ¶ velluto rosso, con 73 7, III | Kutufà entrava.~ ~Ella era vestitadiabolicamente, con un 74 7, III | Pumèrici, alta e sottile, vestita di raso azzurro, ¶ come 75 7, III | capelli quasi ¶ fiammeggianti, vestita da forosetta, con audacia 76 7, III | bella dalli occhi cisposi, vestita da maga, pareva una cassa ¶ 77 12, I | In tutta la ¶ persona, vestita quasi sempre di un certo Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
78 4, VI | culla sul capo; e quella vestita d'un sacco, chiusa ¶ nella 79 5, VIII | sopraggiunse, reduce dalla messa, vestita di seta, ornata di tutti 80 5, VIII | pel sole, gridando. Era vestita della gramaglia vedovile. ¶ 81 6, II | seduta fuori, sul parapetto, vestita d'un leggero abito bianco, Le vergini delle rocce Capitolo
82 4 | figlia con tutto il suo peso, vestita stranamente d’un abito pomposo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL