Libro segreto
   Capitolo
1 2 | silenzio: tempus tacendi.~ ~Il balcone è aperto. rari soffii levano La chimera Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 6 | tutta ridente apriva il mio balcone.~ ~Il suo riso e la luce 3 1, 8 | su da ’l verziere~ ~a ’l balcone i leandri in rosei fiocchi;~ ~ La città morta Atto, Scena
4 2 | parete destra. Nel fondo un balcone è aperto e ¶ guarda la pianura 5 2, 1 | Alessandro va verso il balcone, e resta a guardare il paese 6 2, 1 | degli ori, movendo verso il balcone, con lentezza ¶ quasi abbandonata.~ ~ ~ ~ 7 2, 2 | Alessandro esce sul balcone e rimane appoggiato ¶ alla 8 2, 2 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~È sul balcone.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ah, è 9 2, 2 | Anna.~ ~ ~ ~Ah, è sul ¶ balcone....~ ~ ~Bianca Maria, volgendosi 10 2, 2 | Maria, volgendosi verso il balcone.~ ~ ~ ~Egli guarda il ¶ 11 2, 2 | Alessandro è sul ¶ balcone?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~ 12 2, 2 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~È sul balcone.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Che fa?~ ~ ~ ~ 13 2, 2 | Alessandro, rientrando dal balcone.~ ~ ~ ~Ecco Leonardo! ¶ 14 2, 3 | Alessandro, sul limitare del balcone.~ ~ ~ ~È tramontato.~ ~ ~ ~ 15 2, 4 | Alessandro rimane presso il balcone, addossato a uno degli stipiti, 16 2, 4 | smarritamente; va verso il balcone; va verso la ¶ porta, la 17 2, 4 | Fa qualche passo verso il balcone; poi torna a sedersi. Alessandro 18 2, 4 | reggere al dolore; va al balcone, trae un ¶ respiro, leva 19 2, 4 | Si volge di nuovo al ¶ balcone. Leonardo si alza e gli Contemplazione della morte Capitolo
20 3 | oro primaverile colava sul balcone giù dal minuto crivello Le faville del maglio Parte
21 12 | Quando tendevo la mano dal balcone di mia madre per sentire 22 13 | siede presso il piccolo balcone. Io m’inginocchio presso 23 13 | fulgido. Contemplavo dal balcone il celeste lavoro tra i 24 13 | Albizi, come stanotte sul balcone pensavo a quel plenilunio Forse che sì forse che no Parte
25 2 | Erano a tavola, presso il balcone. La chioma d'un pino toccava 26 2 | a ¶ quando, pel vano del balcone, il pino susurrava sotto 27 2 | avversi delirii. Per il balcone aperto non ¶ apparivano Il fuoco Parte
28 1 | taluno, rivolta al vano del balcone aperto, egli indovinava 29 1 | disse ella accennando al balcone della casa di Desdemona30 1 | tristo, inchinandosi verso il balcone ridente, mandando con una 31 1 | verso la canzone facile e il balcone ridente.~ ~La zoventù xe 32 2 | discosto, , presso il balcone, nell’attitudine di chi 33 2 | stanza oscurata, per il balcone aperto i cieli lontanissimi, 34 2 | ricolmi di ceneri. E il balcone è aperto e guarda la pianura Giovanni Episcopo Capitolo
35 Testo | dice, andando ¶ verso un balcone:~ ~- Venga, venga un poco 36 Testo | godere il sole.~ ~Siamo sul balcone, l'uno accanto all'altra. L'innocente Paragrafo
37 8 | del secolo scorso. Pel ¶ balcone aperto entrava una luce 38 8 | Alziamoci. Andiamo sul balcone.~ ~Cingendola sentii la 39 8 | fermammo sul limitare del balcone, al conspetto del cipresso. 40 8 | Anche nella nostra stanza il balcone era aperto. Entrava con 41 9 | Federico tarderà.~ ~Accostai al balcone una poltrona, per lei; ed 42 9 | Vuoi che ti chiuda il balcone?~ ~- No, no. Lasciami guardare 43 9 | Uscii. Come fui sotto il balcone, chiamai:~ ~- Giuliana!~ ~ 44 9 | io dissi, volgendomi al balcone.~ ~- No, no; lascia aperto... 45 9 | barlumi gialligni avversi al balcone, io fui percosso ¶ dall' 46 11 | avvenuto sul limitare del ¶ balcone al conspetto del cipresso. Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
47 Athe | tutta ridente apriva il mio balcone.~ Il suo riso e la luce 48 Clar | su da ¶ ’l verziere~ a ’l balcone i leandri in rosei fiocchi;~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
49 2, 37 | aperte: si vedeva in fondo un balcone anche aperto sul cielo pallido; 50 3, 81 | della vespa che ronzava sul balcone di mia madre e che mi punse Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
51 1, 5 | roba rosata stava su 'l balcone tra i vasi dei garofani; Notturno Parte
52 2 | guardavo al limitare del balcone una cavità nella pietra Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
53 2, 9 | alto, dall'uno all'altro ¶ balcone, stavano tesi i drappi signorili 54 3, 2 | occhi pieni di lacrime al balcone d'onde ora di nuovo giungevano 55 3, 3 | eccitavano a ¶ vicenda.~ ~- Al balcone! Al balcone! - gridava il 56 3, 3 | vicenda.~ ~- Al balcone! Al balcone! - gridava il popolo, tempestando. - 57 3, 3 | popolo, tempestando. - Al balcone!~ ~Ora il duca d'Ofena parlava 58 3, 3 | aprì le imposte ed uscì sul balcone.~ ~ ~ ~ 59 3, 4 | impiccato vennero sotto il balcone e accostaronoVincenzio 60 3, 5 | aveva osato di richiudere il balcone dov'era caduto il Mazzagrogna. ¶ 61 3, 5 | o tra le persiane ¶ d'un balcone. Ciascuno doveva tirare 62 4, 5 | una roba rosata stava sul balcone, tra i vasi dei garofani; Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
63 1, 3, 0, 30| Si sfogliavan su 'l balcone~ ~ 64 2, 5, 0, 44| balcone un paese~ ~ Primo vere Parte, capitolo
65 2, 7 | crocei vesperi da ’l mio balcone,~ ~lunge volo con l’anima~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
66 2, IX | alto, dall'uno all'altro ¶ balcone, stavano tesi i drappi signorili 67 5 | buffonesco. Le tende del balcone, investite dalla brezza, ¶ 68 5 | pelargonii entrava dai ¶ vasi del balcone aperto.~ ~Sancio non udiva ¶ 69 14 | popolare.~ ~Su 'l comunalbalcone non appariva alcuno. Il Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
70 1, III | Parlami! - ella mormorò.~ ~Dal balconeentrava una luce modesta. 71 1, VI | non t'inchinasti fuor del balcone prezioso a ¶ guardare nell' 72 2, I | Cielo... Va, va a vedere sul balcone i vasi. Io, io, li ho ¶ 73 2, I | Basta così.~ ~Rimasero sul ¶ balcone, mentre l'acqua dai vasi 74 2, I | disfatto. Uscì di nuovo sul balcone.~ ~La luna pendeva ¶ a mezzo 75 2, II | rettangolopallido segnato dal balcone.~ ~«Che cosa mi ¶ manca? 76 2, IX | sembravano quasi fare impeto al balcone per giungere sino a lui 77 2, IX | anni, chino allo stesso balcone dove la ¶ prima sera tra Le vergini delle rocce Capitolo
78 2 | vetrate fiammeggianti del balcone regale, una fronte pallida 79 4 | principe Luzio, presso un balcone aperto, nell’ora pomeridiana Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
80 1, 15 | forche, sì che la vedova dal balcone potesse scorgere quel tristo 81 1, 39 | sporgeva Lòcciolo intanto dal balcone d’avanti e faceva segni
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL