IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] arnica 1 arnie 4 arnione 1 arno 81 arnold 2 arnoldo 1 arnolfo 1 | Frequenza [« »] 82 vogliamo 81 abbandono 81 ampia 81 arno 81 ascoltare 81 avventura 81 balcone | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze arno |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 11 | pur sostare alla foce d’Arno, qui dove fra tanta acqua Libro segreto Capitolo
2 2 | un solo attimo?~ ~Ecco l’Arno. ecco Pisa. cerco Bocca 3 2 | ecco Pisa. cerco Bocca d’Arno, non con i due occhi di 4 3 | vespro le correnti dell’Arno non avean più dominio.~ ~ 5 3 | suoi sanguigni in riva d’Arno dopo le grandi stragi romagnole Contemplazione della morte Capitolo
6 1 | un tempo alla foce dell’Arno tra i ginepri arsicci e 7 1 | spiaggia tra il Serchio e l’Arno, posso senza discordanza 8 1 | eternale…~ ~Ma, di qua d’Arno, nella selva spessa che Le faville del maglio Parte
9 3 | San Miniato, passando l’Arno al ponte di ferro. Girando 10 12 | antichi cipressi. Scorgo l’Arno di sotto, nella valle. Riodo 11 12 | solca la valle. Non è più l’Arno? È la melodia. Non più è 12 12 | sotto i miei piedi. Vedo l’Arno che si snoda fra le colline 13 13 | le mie spalle passano l’Arno laggiù sette secoli toscani 14 13 | Pescara confluisce nell’Arno, come il Solano, come l’ 15 13 | e me n’andavo a passar l’Arno; o me n’andavo verso la 16 13 | distingue la pallidezza dell’Arno dalla fumea del vespro; 17 13 | proprio nella casa che verso Arno ha il tabernacoletto col 18 13 | piacevi! Non risciacquavo in Arno io né piatti né bucato, 19 13 | donne alla fonte»; ché l’Arno a me era materna fonte e 20 13 | cantava così? La pescaia d’Arno argentata alla foce della 21 13 | dita verdi. Vedevo di là d’Arno, quasi rispecchiati in un 22 13 | parapetto, guatai l’acqua d’Arno, color di fango verdiccio, 23 13 | rilievo contro l’angolo, verso Arno. Esitavo, in una bramosia 24 13 | Socchiudevo gli occhi. Dell’Arno prendevo tra i miei cigli 25 13 | mattone di quella torre d’oltr’Arno, cotto dal più grave patimento 26 13 | a quelle dell’aurora. L’Arno stesso, dietro di me, era 27 13 | Tevere, dalle fonti dell’Arno ai papiri dell’Anapo. Una 28 13 | sparviera~ ~dice il grande Arno: «O bella, in me ti bagna!»~ ~ 29 13 | Porta alle genti ree l’Arno l’accusa~ ~che Dante enfiò 30 14 | laggiù a Girone, dove l’Arno s’incurva di sotto ai poggi 31 14 | fino all’Amiata, e per l’Arno fino al mare al mare al 32 14 | della Volpaia in ripa d’Arno. Da prono mi rivoltai supino. 33 14 | Per tutto il corso dell’Arno, sotto le colline, s’alza 34 14 | arborato e la pescaia d’Arno. È spalancata e sgombra. 35 14 | angolo dell’altra casa verso Arno era un altro tabernacolo, 36 14 | rischiarato. Ora odo le pescaie d’Arno, le mulina di Rovezzano. Forse che sì forse che no Parte
37 2 | del cielo di sopra. Oltr'Arno le selve di San Rossore 38 2 | Coltano, valicò la bandita dì Arno Vecchio ¶ dove sembra vivere Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
39 1, 1, 0, 11, 3512| dall'Arno ¶ un vapore di perla~ ~ 40 1, 1, 0, 20, 8195| col ¶ gattice d'Arno col salce~ ~ 41 3, 2, 0, 1, 17| che Arno ¶ parte, negli Orti Oricellari,~ ~ 42 3, 9, 0, 0, 17| dei poggi ¶ l'Arno pallido s'inciela.~ ~ 43 3, 12, 0, 0, 8| L'Arno ¶ favella con la bianca 44 3, 13, 0, 0, 6| d'Arno a ¶ tenzone.~ ~ ~ ~ 45 3, 13, 0, 0, 8| l'Arno ¶ porta il silenzio alla 46 3, 13, 0, 0, 28| L'Arno ¶ porta il silenzio alla 47 3, 13, 0, 0, 44| d'Arno a ¶ tenzone.~ ~ ~ ~ 48 3, 14 | 14 - Bocca d'Arno~ ~ ~ ~ 49 3, 21, 0, 0, 18| Ancóra ei ¶ grida all'Arno:~ ~ 50 3, 21, 0, 0, 64| L'Arno ¶ luce fra i pioppi.~ ~ 51 3, 22, 0, 0, 32| selva tra ¶ l'Arno e il Mare?~ ~ ~ ~ 52 3, 22, 0, 0, 125| novo a ¶ specchio dell'Arno.~ ~ 53 3, 22, 0, 0, 129| E l'Arno ¶ era soave.~ ~ ~ ~ 54 3, 28, 0, 0, 23| i fiumi, ¶ l'Arno del selvaggio Dante,~ ~ 55 3, 32, 0, 0, 179| l'Arno. Il ¶ natale Aterno, imporporato~ ~ 56 3, 57, 0, 0, 3| come ¶ l'Arno i silenzii soavi~ ~ 57 4, 3, 0, 0, 120| la dolce ¶ Pisa in ripa d'Arno ai ponti,~ ~ ~ ~ 58 not, 3 | approdò alla bocca dell'Arno e vi edificò la basilica La Leda senza cigno Parte, paragrafo
59 3, 18 | cosa chiara, mentre su dall’Arno veniva il rombo delle mulina Notturno Parte
60 1 | meriggio estivo di Bocca d’Arno.~ ~Vedo la sabbia corrugata 61 3 | codimozzo, che su un ponte d’Arno morì sventrato dalla stanga 62 3 | la sua voce di Bocca d’Arno, mi tocca il cuore d’allora.~ ~ Primo vere Parte, capitolo
63 1, 7 | soltanto,~ ~o regina de l’Arno, o mia florivola~ ~inspiratrice 64 1, 7 | splendori ed ombre molli,~ ~e l’Arno bisbigliava insiem co’ l’ 65 1, 8 | marmoree:~ ~lunghesso l’Arno in fila~ ~i fanali scintillano.~ ~ 66 1, 8 | gaiamente si mescolano.~ ~E l’Arno frangesi con risa e strepiti,~ ~ Solus ad solam Parte
67 13-set | somigliano quelli del bosco su l'Arno, quelli della Mirabella, 68 17-set | questo mese il bosco su l'Arno!»~ ~Tutto dimostra che ella 69 21-set | gentilezza quando, nel bosco su l'Arno, ti chinavi di tratto in 70 25-set | azzurra su la conca dell'Arno. Firenze è sotto un cumulo 71 05-ott | saluto ai cipressetti e all'Arno ghiaioso. E non dimentichi 72 05-ott | ciclamini e alle ghiaie dell'Arno.~ ~Le bacio le mani. Il 73 05-ott | dalla terrazza aerea su l'Arno! Chi sa come sono teneri 74 05-ott | còccole, e ai ciòttoli dell'Arno.~ ~Quando ha tempo e voglia, 75 05-ott | fiori selvaggi colti lungo l'Arno, alle Cascine, nel primo 76 05-ott | Cascine, lungo gli alberi d'Arno?~ ~Ti ricordi di quella Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
77 Ded | pestifero che si leva di su l’Arno, il qual ci sembra veramente 78 Ded | Fiorentini al guado dell’Arno fa pensare al cartone della 79 Ded | nel silenzio il rombo dell’Arno gonfio alle Mulina, lo scalpitar 80 Ded | viottola di sabbia, a Bocca d’Arno, stretta tra ciuffi d’erbe 81 Ded | disceso sopra il ponte di Arno al conspetto di Neri Capponi. «