L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | continuità d’una linea più ampia; sono in questo suo libro 2 4 | risoluta del pennello, l’ampia nobiltà dei contorni, la 3 8 | sacra Asia, la regione dell’ampia e sublime unità? Un impero Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 2, 1 | sole cullandosi;~ ~e in ampia cerchia ne l’acqua i floridi~ ~ 5 Can, 4, 9 | odori~ ~salsi via per l’ampia calma~ ~van de l’interlunio.~ ~ 6 1, 3, 1 | sole cullandosi;~ ~e in ampia cerchia ne l’acqua i floridi~ ~ 7 1, 3, 10 | virente che sali da’ rami~ ~ampia, solenne, coro di numi, 8 1, 4, 16 | odori~ ~salsi via per l’ampia calma~ ~vàn de l’interlunio;~ ~ Libro segreto Capitolo
9 2 | Manthoné. alla camera più ampia e signorile era rimasto 10 3 | Loggia dell’Apollino è un’ampia coppa di frutti. c’è l’uva 11 3 | levata. indossa una tunica ampia e prolissa. porta in capo La chimera Parte, capitolo, paragrafo
12 1, 5 | conobbi. Era l’estate~ ~ampia; e dolce il mare intorno~ ~ 13 1, 7 | Ricorrean ne la stanza ampia e severa,~ ~intessute con 14 1, 7 | pallide la faccia~ ~tra l’ampia chioma, sfatte da ’l piacere.~ ~ 15 2, 2 | Ne la stanza regale, ampia e rotonda,~ ~ove brillano 16 10, 1 | bellezza antica!~ ~Mentre ne l’ampia sala gentilizia~ ~su i quadrati 17 11, 1 | sottilissimi comenti.~ ~Ampia in torno sarà pace rurale.~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
18 2, 2 | ponte, muggiva in tempesta~ ~ampia di querci e d’elci la signoria Le faville del maglio Parte
19 13 | indicibilmente più celere e più ampia. Clepsydra mentitur… Sul 20 13 | l’emblema della eccelsa e ampia e ramosa creazione lirica. 21 13 | tabernacolo gotico, dall’ampia cappa avvolto, dal cappuccio 22 13 | forse rappresentare a noi l’ampia via della nostra amicizia, 23 14 | Fierissima la mascella e ampia, che il pelo crespo alquanto 24 15 | gialligne, le pieghe dell’ampia veste bruna che avvolgeva La figlia di Iorio Parte, Scena
25 Atto2 | Si discopriranno per ¶ l'ampia bocca i pascoli verdi, i Il fuoco Parte
26 1 | tesoro. La forza che per l’ampia volta e su l’alte pareti 27 2 | deperimento in quella dimora ampia come una reggia e come un L'innocente Paragrafo
28 Intro | Vestita d'una specie di tunica ampia e fluida, a lunghe pieghe 29 Intro | prendessi nelle mie. Essendo ampia ¶ la manica, nel gesto il 30 9 | Poiché la ¶ poltrona era ampia e bassa, ella che era sottile 31 51 | La camera sepolcrale era ampia, tutta di pietra grigia. Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
32 0, 1 | senza nome~ ~la cui groppa ampia tra le due grandi ale,~ ~ 33 2, 12, 1 | mi prende. Ora verdeggia ampia d’in torno~ ~Villa Borghese; 34 3, 4 | de’ lombi stan due solchi; ampia la schiena~ ~piegasi ad 35 0, 2, 3 | de’ lombi stan due solchi; ampia la schiena~ ~piegasi ad 36 0, 6, 1 | mi prende. Ora verdeggia ampia d’in torno~ ~Villa Borghese; 37 0, 6, 2 | l’acqua che in tempesta ampia si mosse~ ~rifiorendo di 38 0, Bel | rivo:~ ~la sonnifera luce ampia e profonda~ ~non pur su Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
39 Isao | scala, in doppio corno,~ ampia, coperta di fanti e d’arcieri,~ 40 Isao | di chiostri,~ volgeasi in ampia nave,~ qual dòmo, o spaziava 41 Isao | l’acque! Oh ne la grotta~ ampia e ninfale mormorii sommessi~ 42 Idil | Ne la stanza regale, ampia e rotonda,~ ove brillano 43 Gorg | io conobbi. Era l’estate~ ampia; e dolce il mare intorno~ ~ 44 Fran | Ricorrean ne la ¶ stanza ampia e severa,~ intessute con 45 Fran | pallide la faccia~ tra l’ampia chioma, sfatte da ’l piacere.[ 46 Epil | bellezza antica!~ ~Mentre ne l’ampia sala gentilizia~ su i quadrati 47 Epod | sottilissimi comenti.~ ~Ampia in torno ¶ sarà pace rurale.~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
48 3 | scala, in doppio corno,~ ~ampia, coperta di fanti e d’arcieri,~ ~ 49 4, 5 | chiostri,~ ~volgeasi in ampia nave,~ ~qual dòmo, o spaziava 50 4, 13 | acque! Oh ne la grotta~ ~ampia e ninfale mormorii sommessi~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
51 1, 1, 0, 13, 4551| suolo ¶ il vestigio dell'ampia~ ~ 52 1, 1, 0, 15, 4843| immobile ¶ dell'ampia~ ~ 53 1, 1, 0, 15, 5226| il piè ¶ dalla pianta ampia e certa,~ ~ 54 1, 1, 0, 18, 7143| Ignoto, ¶ ampia sì che con quattro~ ~ 55 2, 6, 0, 0, 198| troveranno ¶ ancor l'ampia e sublime~ ~ 56 2, 8, 0, 21, 935| alle ¶ pianure su l'ampia orma paterna,~ ~ 57 2, 14, 0, 0, 298| ampia, di ¶ possente volo;~ ~ 58 2, 15, 0, 0, 239| Su l'ampiaruina~ ~ 59 3, 11, 0, 0, 281| ampia come ¶ bucranio,~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
60 12 | sacra Asia, la regione dell’ampia e sublime unità?» Così parlava Notturno Parte
61 1 | Testa triangolare, fronte ampia, occhi grandi, intensi come Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
62 3, 3 | fatti, irrompeva su per l'ampia salita, urlando e ¶ scotendo 63 5, 1 | la fronte un po' troppo ampia, la bocca perfetta, ¶ ancóra Per la più grande Italia Parte
64 2 | umane~ ~troveranno ancor l’ampia e sublime~ ~unità. Darai Il piacere Parte, Paragrafo
65 1, 1 | trattenne.~ ~Era una seggiola ampia e profonda, ricoperta d' 66 1, 2 | profumo. Nell'atto, l'ampia manica del mantello scivolò 67 3, 4 | innanzi ai balaustri dell'ampiaterrazza che si apre sul 68 4, 3 | incanto era nella stanza più ampia, nella stanza del Buddha. ¶ Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
69 1, 3, 0, 25 | Ampia era la stanza. Aveva~ ~ Primo vere Parte, capitolo
70 3, 8 | 29. Vere novo~ ~Ampia de ’l sole a gli amplessi 71 7, 2 | In questa solitudine~ ~ampia d’alberi e d’acque non siamo 72 7, 3 | querceto poco lungi con ampia canzone di guerra~ ~ad Austro 73 9, 1 | A Selene~ ~La Luna da l’ampia ala distesa voi ditemi, San Pantaleone Capitolo, parte
74 4, I | la fronte un po' troppo ampia, la bocca perfetta, ancora 75 11 | nella ¶ corte, sotto un'ampia stuoia di canne. sotto un 76 12, I | supplicio.~ ~Sopra una tavolaampia l'animale, tenuto da due 77 14 | Pescaresi il passaggio nell'ampia strada che dal ponte si ¶ 78 14 | poco pacificò le ire. Nell'ampia strada venivano, uscentiIl trionfo della morte Capitolo, paragrafo
79 2, X | Una lontananza di paese ampiaturchiniccia e misteriosa 80 4, IV | solitarii e grandiosi, su quell'ampia via d'erbe e di pietre deserta, Le vergini delle rocce Capitolo
81 3 | composta ciascuna d’un’ampia tazza in cui si miravano
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL