L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | dalle ginocchia quelle sue pallide mani che pur nel colmo della Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 4, 4 | Ospite, e io vegga su le tue pallide~ ~gote improvviso aprire 3 Can, 4, 8 | gelo divino m’invade…~ ~Son pallide l’Orse nel cielo profondo:~ ~ 4 1, 4, 7 | Lalla, ed io vegga su le tue pallide~ ~gote improvvisa aprire Libro segreto Capitolo
5 3 | davanzale, si chinò, scoprì due pallide mani che solcavano d’azzurro La chimera Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 7 | origliere,~ ~o sognavano, pallide la faccia~ ~tra l’ampia Contemplazione della morte Capitolo
7 1 | chiarore su le sue mani pallide, pensando al sasso di Tespia. 8 5 | zàffara; le gambe erano pallide sotto i peli bestiali, i Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
9 1, 5 | tenue balen che l’acque tue pallide illumina a fiore~ ~(tal 10 1, 5 | trae nell’aerea vesta, pallide rose trae.~ ~Leva col piè Le faville del maglio Parte
11 9 | perfetto marmo, tanto son pallide e pure. Vado verso la tavola 12 12 | breve, e le colline sono già pallide, perciocché hanno sentito 13 13 | al dioGiù per le mura pallide, giù per le arcate pallide, 14 13 | pallide, giù per le arcate pallide, pendono i ragnateli, tremano 15 13 | bionda martire dalle dita pallide posate su i denti della 16 15 | dita vive ma con quelle più pallide specchiate dinanzi a lei Il ferro Atto
17 2 | affascinata da due ¶ mani pallide e da un viso chino, voi Forse che sì forse che no Parte
18 1 | argini verdi e sovr'essi le pallide vie diritte, ¶ e i canali 19 1 | dorature sdorate, ¶ sotto pallide ricchezze diffuse e sospese, 20 2 | gli argini verdi, non le pallide vie diritte, non i canali Il fuoco Parte
21 1 | guardando le lontane acque pallide ove per la bassa marea cominciavano 22 1 | cosparsa di vaghe macchie pallide. E allora la moltitudine 23 1 | gesto eguale nel tergere le pallide fronti sudate. Nulla gli 24 2 | suoi denti nelle gengive pallide; ed ha voluto riparare con 25 2 | squallida ove crescevano pallide erbe rade. E il muovere 26 2 | ove la vita dalle vene pallide, avvelenata delicatamente 27 2 | dall’alto su tutte quelle pallide reliquie. Ma nella stanza 28 2 | più fosche con quelle più pallide, in un contrasto di vigore L'innocente Paragrafo
29 Intro | sul lenzuolo, prone, così pallide che soltanto le veneazzurre 30 Intro | prone come in quel ¶ giorno, pallide come in quel giorno quando « 31 32 | sul lenzuolo, prone, così pallide che soltanto le veneazzurre 32 32 | anima erasospesa a quelle pallide labbra che da un attimo 33 34 | il lenzuolo, prone, così pallide che soltanto ¶ le vene azzurre Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
34 1, 12 | lontane.~ ~E gli alberi a le pallide fontane,~ ~ove la lor divinità 35 0, 4, 3 | III 53.~ ~Ardon pallide fiaccole a le prore~ ~de’ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
36 Fran | origliere,~ o sognavano, pallide la faccia~ tra l’ampia chioma, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
37 1, 1, 0, 2, 301| altre, ¶ pallide e lasse,~ ~ 38 1, 1, 0, 9, 2763| crescono ¶ in pallide fiamme,~ ~ 39 1, 1, 0, 11, 3896| intesi, ¶ le pallide stelle~ ~ 40 3, 12, 0, 0, 3| vagola ¶ senza scorta per le pallide~ ~ 41 3, 31, 0, 2, 95| verdiintrichi, fra radici pallide~ ~ 42 3, 31, 0, 3, 327| mente. In ¶ pallide fibre il cor si sface~ ~ 43 3, 42, 9, 0, 3| sparso ¶ d'ulve e di pallide radici.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
44 2, 4 | il giaietto, dalle manine pallide e grinzose, con un campanello 45 3, 12 | di cenere, le strade sono pallide come arterie senza sangue, 46 3, 106 | Giungono a casa scapigliate, pallide, anelanti, con nel bianco 47 3, 119 | E due o tre mani troppo pallide si levarono ancóra, per Libro ascetico Capitolo, paragrafo
48 10, 4 | raccolte di su le labbra pallide, trascritte senza sforzo 49 14, 3 | fra quelle quattro mura pallide, sentivo la vastità del 50 15, 7 | grumo; e vedevo le orecchie pallide, vedevo le mani cave, che Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
51 1, 1 | presso; e nelle braccia pallide si ¶ producevano a volte 52 1, 3 | le sfiorava le ¶ labbra pallide, le fuggiva nelli occhi.~ ~- 53 1, 6 | stanzaera una di quelle pallide chiarità pomeridiane del Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
54 4, 1 | presso; e nelle braccia pallide le passavano le contrazioni 55 4, 3 | le sfiorava le ¶ labbra pallide, le fuggiva negli occhi.~ ~- 56 4, 6 | stanza era una di ¶ quelle pallide chiarità pomeridiane del Il piacere Parte, Paragrafo
57 1, 1 | tremito delle tue ¶ mani pallide su le mie tempie... Ti ricordi?~ ~- 58 1, 1 | antico, sparso di ¶ Chimere pallide a rilievo, in sul gusto 59 1, 1 | nuovo alla stanza. Le fiamme pallide delle candele oscillavano60 1, 2 | spalle. Le spalle emergevano pallide come l'avorio polito, divise 61 2, 1 | fanciulle dal crin di fiamma pallide e intente a bevere ¶ dall' 62 3, 2 | Lord Heathfield, quelle pallide mani, così ¶ espressive, 63 3, 3 | luna e la neve sono men pallide di lei. ¶ Ave.~ ~« Un'ombra, 64 4, 2 | eucalipti inchinavano le pallidecapellature che or sì Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
65 3, 17, 1, 31 | Pallide mani, datemi il riposo;~ ~ 66 3, 17, 1, 34 | pallide mani! Alzatevi al mio Dio~ ~ Primo vere Parte, capitolo
67 1, 8 | e dileguansi~ ~le beltà pallide da ’l guardo languido~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
68 5 | Venite!»~ ~Tutte trepide e ¶ pallide, si chinarono in torno a 69 6 | tremito delle tue ¶ mani pallide su le mie tempie.... Ti Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
70 1, VI | Dio! ¶ Vedo le tue mani pallide e convulse; e vedo tra le 71 3, II | spumando, tingendosi d'iridi pallide. Una le ¶ strisciava sul 72 3, II | macchie, come ¶ palpebre pallide su pupille che sogguardassero. 73 4, III | tutti i sogni e di stelle pallide o invisibili e delle voci 74 4, VII | allora, imaginava «le ¶ mani pallide e convulse, tra le dita 75 4, VII | nelle loro mani grasse e pallide le monete e le gioie. Nel ¶ 76 4, VII | Rivedeva le mani grasse e pallide dei preti che ricevevano 77 4, VII | grembo, ¶ senza guanti, pallide; e l'imaginazione dell'amante L'urna inesausta Capitolo
78 25 | nel meriggio, tra le case pallide, un incendio di legni, di Le vergini delle rocce Capitolo
79 3 | rada e fine, le stesse mani pallide nervose e inquiete come 80 4 | bossi centenarii le statuepallide e pur vigili come memorie
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL