L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 AdA | mo’ de’ Frigi,~ ~a mo’ del biondo cavalier Parigi.~ ~Nudi 2 1 | non interroghiamo il sire biondo che ascolta i suoni assiso 3 10 | canestro d’argento un pane biondo, e l’offre alla mendicante. 4 11 | labbra, serviva quel pan biondo che porta nella crosta due Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 7, 3 | reclinava su ’l foglio il capo biondo.~ ~ Libro segreto Capitolo
6 2 | Dolcemente muor febbraio~ ~in un biondo suo colore.~ ~Tutta al sol La chimera Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 4 | Brisenna come giacque~ ~col biondo Astìoco trovador sovrano~ ~ 8 1, 8 | nudità ne l’ombra, e il biondo~ ~capo sorride da l’origliere.~ ~ 9 3, 15 | Dolcemente muor Febbraio~ ~in un biondo suo colore.~ ~Tutta a ’l 10 7, 6 | Tàdema, il dolce pittor biondo,~ ~già vide ne li idilli 11 10, 1 | marmoreo pavimento~ ~un lume biondo come l’idromele;~ ~e il Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
12 1, 5 | fuochi.~ ~Quivi il pastore biondo bellissimo Endimione~ ~Trivïa Le faville del maglio Parte
13 11 | orto e la laguna. L’orto è biondo, fulvo, porporino, con le 14 12 | sforzo.~ ~Questo Siciliano biondo, che trattava da orafo la 15 13 | che mi penso essere miel biondo congelato nel tuo Ilisso Forse che sì forse che no Parte
16 2 | rimasuglio di tabacco biondo galleggiavano in una coppa, Il fuoco Parte
17 1 | Paris Eglano, un giovine biondo imberbe che aveva una bella 18 1 | non interroghiamo il sire biondo che ascolta i suoni assiso 19 2 | rose in un medesimo tepore biondo.~ ~– Siete vestita come 20 2 | v’era quello di Persia, biondo ed esiguo, dalle orecchie L'innocente Paragrafo
21 Intro | delicato vino amaretto e biondo ch'ella ¶ prediligeva.~ ~- 22 8 | delicato vino amaretto e biondo ch'ella ¶ prediligeva.~ ~- Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
23 1, 11 | Imberbe, intonso, èsile, biondo,~ ~ceruli occhi, sottil Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
24 Isao | ISAOTTA GUTTADÀURO~ ~Il biondo Astíoco e Brisenna ¶ reína. . . ~ ~ 25 Isao | fiorìan ne ’l bel paese~ il biondo Astíoco e Brisenna reina,~ 26 Ebe | Tádema, il dolce pittor biondo,~ già vide ne li idilli 27 Rond | Dolcemente muor Febbraio~ in un biondo suo colore.~ Tutta a ’l 28 Clar | DONNA CLARA~ ~. . il biondo~ capo sorride da l’origliere.~ ~ 29 Clar | nudità ne l’ombra, e il biondo~ capo sorride da l’origliere.~ ~ 30 Epil | marmoreo pavimento~ un lume biondo come l’idromele;~ e il bel L'isotteo Capitolo, paragrafo
31 3 | fiorian ne ’l bel paese~ ~il biondo Astìoco e Brisenna reina,~ ~ 32 9, 1 | de’ Frigi,~ ~a mo’ de ’l biondo cavalier Parigi.~ ~Nudo Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
33 1, 1, 0, 4, 760| il ¶ biondo fromento, e niuna~ ~ 34 1, 1, 0, 18, 7463| del biondo ¶ cruschello; e le donne~ ~ 35 1, 1, 0, 18, 7515| quando il ¶ buono Eroe biondo,~ ~ 36 1, 1, 0, 21, 8307| colme son ¶ di nettare biondo.~ ~ 37 2, 6, 0, 0, 63| biondo; e ¶ nel limo ristette,~ ~ 38 2, 6, 0, 0, 80| dipinta ¶ nel Tevere biondo.~ ~ ~ ~ 39 2, 6, 0, 0, 116| fluire il ¶ Tevere biondo,~ ~ 40 2, 8, 0, 13, 404| quel da ¶ Camogli, il biondo, gli apparisce:~ ~ 41 2, 8, 0, 13, 405| il ¶ marinaio biondo che gli somiglia,~ ~ 42 2, 8, 0, 13, 423| sé nel ¶ gigante biondo che gli somiglia,~ ~ 43 2, 8, 0, 18, 743| schiume. Calmo il cavaliere biondo~ ~ 44 2, 17, 1, 0, 39| di biondolino,~ ~ 45 2, 20, 6, 0, 9| azzurro non désti anche al tuo biondo~ ~ 46 2, 23, 0, 0, 40| che azzurreggia o il marmo biondo;~ ~ 47 3, 4, 0, 0, 25| su 'lgrano che non è biondo ancóra~ ~ 48 3, 54, 0, 0, 558| un che di ¶ biondo. Odore dolce e strano~ ~ 49 3, 62, 2, 0, 7| quadrato ¶ che di biondo travertino~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
50 3, 104 | da qualche mescolanza col biondo veltro di Persia che si 51 3, 128 | il viso raso e chiaro, il biondo puerile dei capelli lisci, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
52 5 | il pane gonfio fumante e biondo rallegrando dell’atteso 53 14, 7 | che azzurreggia o il marmo biondo;~ ~e voi, destri in quadrar Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
54 1, 7 | della ¶ caserma un uomo biondo che la guardava e sorrideva. 55 1, 9 | faccia con un soldato biondo; quasi gli posò il capo 56 1, 10 | e li aliti di quell'uomo biondo si ¶ mescolavano in un senso 57 1, 11 | della carne al desio del biondo amante, e il lume afrodisiaco 58 3, 1 | calore tra ¶ l'abbondanza del biondo.~ ~- O nonna grande! - gridava 59 3, 1 | voce d'Eva mentre di tra il biondo sbucava la ¶ faccia increspata Notturno Parte
60 1 | questo giovine veronese: biondo, mingherlino, pallido, con 61 2 | fulvo, da fulvo diventa biondo.~ ~Ma nell’ombra l’incendio Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
62 4, 3 | infantili, il tepore di ¶ quel biondo angelico; mai le loro labbra 63 4, 7 | della caserma un ¶ uomo biondo che la guardava e sorrideva. 64 4, 9 | a faccia con un soldato biondo; ¶ quasi gli posò il capo 65 4, 10 | gli aliti di quell'uomo biondo si mescolavano in un ¶ senso 66 4, 11 | della carne al disio del biondo amante, e il lumeafrodisiaco Il piacere Parte, Paragrafo
67 1, 2 | bagnare le labbra in un vino biondo ¶ come un miele liquido. 68 1, 2 | portava tra i capelli, d'un biondo cinereo, una granmezzaluna 69 1, 3 | investita da quel chiaror tra biondo e roseo, nel mantello magnifico 70 1, 5 | stoffe primaverili, ¶ il neo biondo, simile a una piccola moneta 71 1, 5 | un uomo ancor ¶ giovine, biondo, elegante, con i capelli 72 2, 4 | il bistro è caldo, fulvo, biondo, d'un color ¶ di tartaruga 73 3, 3 | straniere; ed era un uditorio biondo, pieno di modestia negli 74 4, 2 | tipo bovino d'un Lucio Vero biondo e cerulo; e gli ¶ rosseggiava Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
75 0, 1, 0, 23 | ritrovar l'innocenza di quel biondo~ ~ Primo vere Parte, capitolo
76 8, 17 | cuspide?~ ~Oh guarda!… Il biondo Apolline~ ~precipita a l’ San Pantaleone Capitolo, parte
77 12, I | hanne arrubbate,» fece il biondo Ciávola, con un vivo gesto ¶ 78 16 | con i piedi il cacciatore biondo, e facendo atto di ¶ levarsi:~ ~«' Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
79 1, I | di giovane, con un ¶ capo biondo, sanguinoso. «Chi era colui? Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
80 1, 3 | Laterano, all’Imperatore biondo troppo dolesse di partirsi
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL