L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 10 | Clarisse sale dal chiostro silenzioso ove si svegliano anche i 2 10 | chiostro rimane deserto e silenzioso. Soli, l’uno di fronte all’ 3 16 | medesima diligenza. Lavoratore silenzioso, egli compiva con lene semplicità 4 20 | tu sei per parlare di un silenzioso mistero. Credo che dopo La città morta Atto, Scena
5 1, 1 | tratto in tratto un vorticesilenzioso si levava all'improvviso 6 1, 1 | assente; quando torna, è ¶ silenzioso. Vi ricordate, Bianca Maria, 7 2, 4 | atto fraterno, e rimanesilenzioso.~ ~ ~ ~Guarda il colore ¶ 8 5, 1 | guarda fissamente la morta, silenzioso, in una immobilitàspaventevole. Contemplazione della morte Capitolo
9 4 | dietro di me l’interlocutore silenzioso dei miei dialoghi affrontato Le faville del maglio Parte
10 12 | chi regna se non il più silenzioso?~ ~Cessato il grido, una 11 13 | della quiete casereccia, il silenzioso lare coperto di scaglia, 12 14 | compagni, con un sorriso silenzioso, guardandoci negli occhi 13 14 | tempo fissi in un fascino silenzioso, mentre un oscuro mare fluttuava Il ferro Atto
14 2 | uomo ma del mio coraggio silenzioso a cui avete opposto la ¶ Forse che sì forse che no Parte
15 1 | le ossaturestronche, silenzioso dopo lo stroscio in un cerchio 16 2 | sussulti sentiva come il silenziosofosse bruciato dalle parole. 17 2 | fianco di ¶ lei, ridivenuto silenzioso, a capo chino. Ella udì Il fuoco Parte
18 2 | nella stanza col suo passo silenzioso, col volto composto in un 19 2 | per suggellare un patto silenzioso.~ ~Il mondo pareva diminuito L'innocente Paragrafo
20 3 | un solo sempliceatto silenzioso in cui ella avrebbe saputo 21 3 | confidavo nel «semplice atto silenzioso» che, o prima o poi, doveva ¶ 22 3 | in un luogosegreto, silenzioso, abitato soltanto dalle 23 7 | aveva versato un pianto silenzioso, ruppe in ¶ singhiozzi.~ ~ Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
24 2, 15 | segue le ambagi~ ~de ’l vol silenzioso e vi cerca i presagi,~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
25 1, 1, 0, 4, 644| silenzioso; ¶ e il pìleo~ ~ 26 1, 1, 0, 7, 1853| silenzioso, ¶ di vaste~ ~ 27 1, 1, 0, 7, 1922| Ma ¶ silenzioso fu il cenno~ ~ 28 1, 1, 0, 11, 3746| silenzioso ¶ nell'alba,~ ~ 29 1, 1, 0, 15, 5277| con ¶ silenzioso ardimento~ ~ 30 2, 8, 0, 8, 184| silenziosopianto alla dipartita,~ ~ 31 2, 8, 0, 8, 197| silenzioso, ¶ con la prora diritta~ ~ 32 2, 8, 0, 18, 749| ove ¶ spariva qualche silenzioso~ ~ 33 2, 8, 0, 20, 872| Silenziosoride: pensa la susta~ ~ 34 2, 14, 0, 0, 27| silenzioso,~ ~ 35 3, 4, 0, 0, 4| silenzioso ¶ e ancor s'attarda a l' 36 3, 53, 0, 0, 7| e n'ha ¶ disdegno, ché silenzioso~ ~ 37 3, 54, 0, 0, 513| risposegli ¶ il mio cor silenzioso.~ ~ 38 3, 63, 0, 0, 19| silenziosoviso esangue~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
39 2, 15 | che d’incognito. Un evento silenzioso poteva entrare per ogni 40 2, 33 | suono. Si formava un vortice silenzioso con la sostanza fluida di 41 2, 40 | vista con le palme; e restò silenzioso.~ ~Il riflusso aveva lasciata 42 3, 85 | chiuso fra cortine di pioppi, silenzioso, dolce come chi ama arrendersi. 43 3, 93 | gridano, cantano; e io sono silenzioso. Ho cantato per loro, essi 44 3, 102 | vista con le palme; e restò silenzioso.»~ ~Allora pregai qualcuno, 45 3, 156 | sparsi su quel convoglio silenzioso e glorioso come il sepolcro Libro ascetico Capitolo, paragrafo
46 10, 11 | stesso cuore aveva un battito silenzioso. Il mio stesso fiato non 47 15, 7 | Fu il nostro condottiero silenzioso nella notte di Ronchi. È Notturno Parte
48 1 | berretto anche grigiastro.~ ~È silenzioso, d’un silenzio singolare, 49 1 | ultimo. Rimango in piedi, silenzioso.~ ~La camera è ormai vuota. 50 2 | e due nei piedi.~ ~Resto silenzioso. Ma un istinto balzante 51 2 | sera.~ ~Un grande evento silenzioso sembra che sia , dietro 52 2 | nel fango. E nello spasimo silenzioso egli punta i piedi contro 53 2 | quel gran viale di pioppi silenzioso riempiva la mia anima.~ ~ 54 3 | suo sacrifizio oscuro e silenzioso passi il fiume della Patria.»~ ~ Per la più grande Italia Parte
55 3 | la luce del sacrifizio silenzioso, il segno della dedizione 56 5 | largo: uno sprazzo di riso silenzioso che si prolunga di dentatura Il piacere Parte, Paragrafo
57 2, 4 | luce gialla tutto il dramma silenzioso che si muove intorno a chi ¶ 58 3, 3 | raccoglimento nelle attitudini, silenzioso e religioso come in un luogo 59 4, 1 | minuto in ¶ quell'attitudine, silenzioso, oscuro. Ella gli accarezzava Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
60 1, 1, 0, 24 | silenzioso al vespero si spande!~ ~ 61 2, 12, 0, 11 | silenzioso al vespero si spande!~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
62 1, 1 | ne l’ampio plenilunio silenzioso~ ~come un argenteo velo;~ ~ 63 5, 40 | riso~ ~de ’l gran meriggio silenzioso; via~ ~dritta si slancia San Pantaleone Capitolo, parte
64 12, II | ridendo d'un ¶ riso lungo e silenzioso; e a Ciávola pareva d'essere Solus ad solam Parte
65 09-set | in un angolo, immobile e silenzioso.~ ~Il medico crede che l' Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
66 | eguale del piccolo fante silenzioso.~ ~Mi avrete con voi fino 67 | alla fiamma.~ ~Il sangue è silenzioso, fuori delle vene umane. Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
68 1, I | intorno, era deserto ormai, silenzioso, pieno d'un'ombra violetta 69 1, IV | ella ¶ vide un albergo silenzioso, una stanza con suppellettili 70 1, VI | quell'albergo modesto e silenzioso. ¶ Una lettera diceva: « 71 2, VII | tristezza inesplicabile per lui silenzioso ¶ che fissava con una specie L'urna inesausta Capitolo
72 29 | ha veduto tutto un popolo silenzioso e composto, lungo le vie, 73 46 | Fu il nostro condottiero silenzioso nella notte di Ronchi. È Le vergini delle rocce Capitolo
74 3 | guardai in alto il palazzo silenzioso che nella sua oscura profondità 75 3 | da un feltro, che rendeva silenzioso il nostro passaggio aumentando 76 4 | aria sublimata dal vostro silenzioso amore, verrei a vivere presso Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
77 1, 20 | armatura. Egli strinse i denti; silenzioso e disperato, spronò ancóra 78 1, 20 | giovenile. I denti non disserrò; silenzioso si rivolse al varco dove 79 1, 37 | lo assistevano. Il popolo silenzioso mirava la gentilesca grandigia
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL