IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] particolari 14 particolarissime 1 particolarissimo 1 particolarità 79 particolarizzare 1 particolarizzavano 3 particolarmente 2 | Frequenza [« »] 79 lucido 79 messaggio 79 naturale 79 particolarità 79 perpetua 79 radice 79 ricchezza | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze particolarità |
Libro segreto Capitolo
1 3 | Giulia è ammirabile nelle particolarità più rare, nelle perfezioni 2 3 | senza suono.’~ ~[Quante particolarità mi sfuggono al risveglio! La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 11, 4 | DONNA FRANCESCA, IX~ ~Alcune particolarità descrittive di questa poesia La città morta Atto, Scena
4 1, 1 | delle più minute loro particolarità; e le loro imagini intere Le faville del maglio Parte
5 11 | ogni fregio, ogni minima particolarità. La sua opera è come un 6 13 | consumato, nell’esaminare ogni particolarità, nel cernere il vero dal 7 13 | aiutato a comprendere certe particolarità del carattere toscano e 8 13 | riconoscendo e misurando tutte le particolarità del litorale, quasi con 9 14 | coloriva le sue narrazioni con particolarità così evidenti che io e Dario Forse che sì forse che no Parte
10 1 | pelle, tutta ¶ distinta di particolarità squisite che squisitamente 11 1 | ch'ella era per dire, le particolarità degli atti ¶ ch'ella era Il fuoco Parte
12 1 | armonia – conoscete una particolarità assai graziosa della cronaca 13 1 | anch’essa, come tutte le particolarità del rozzo legno, parve a 14 2 | sorta a un tratto quella particolarità tanto strana e pur precisa 15 2 | Donatella Arvale, con tutte le particolarità della scrittura, con tutte 16 2 | ella lo considerava, ogni particolarità le s’imprimeva nello spirito 17 2 | riafferrarle, ed esse vanivano. Una particolarità, prima d’ogni altra, si 18 2 | vedeva la scena con tutte le particolarità in una casa in calle de 19 2 | Stelio s’arrestò, perché le particolarità dell’avventura gli s’affollarono Giovanni Episcopo Capitolo
20 Testo | dimenticato nulla; neppure la particolarità più insignificante. Io so L'innocente Paragrafo
21 Intro | Pareva che quella piccola particolarità in quel momento avesse per 22 Intro | alzarsi, di tante minute particolarità, con ¶ un certo sforzo, 23 Intro | espressione, di ¶ certe particolarità del suo volto, come di cose 24 Intro | Quello stridore è una ¶ particolarità chiarissima nel mio ricordo).~ ~- 25 6 | lucidissima, ¶ esatta nelle minime particolarità. «È dopo la colazione. Un 26 14 | aveva comuni con me alcune particolarità di constituzione cerebrale, 27 31 | dell'aceto.~ ~Le minime particolarità della scena, abbracciata 28 35 | mostravano a una a una tutte le particolarità, s'indugiavano su ¶ quella 29 42 | considerare e studiare tutte le particolarità dell'evento prossimo, per ¶ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
30 Note | VIII, pagina 241.~ ~Alcune particolarità descrittive di questa poesía La Leda senza cigno Parte, paragrafo
31 2, 8 | Infatti consideravo ogni particolarità sotto una luce indefinibile Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
32 1, 1 | Giovanni Ussorio; aggiunse ¶ particolarità fantastiche; s'inebriò delle 33 1, 5 | Sicuro! Sicuro! » Esponevano particolarità precise, luoghi ¶ precisi.~ ~ 34 5, 1 | rammentava tutte le minime particolarità di ¶ quei giorni; rivedeva Il piacere Parte, Paragrafo
35 1, 1 | non dimenticando alcuna particolarità ¶ di eleganza; ed era andato 36 1, 3 | sportello, una qualunque particolarità, un ¶ qualunque frammento, 37 1, 3 | minima ombra, né alcuna particolarità di quel momento ¶ supremo.~ ~ ~ ~ 38 1, 4 | senso) di ¶ tutte le minime particolarità di tempo e di grado le quali 39 1, 4 | mise a ricordare tutte le particolarità di quella ¶ visita, fatta 40 1, 5 | gli insegnò una ¶ qualche particolarità e sottilità del vizio a 41 2, 4 | tartaruga fina.~ ~Tutte queste particolarità le ho dal disegnatore; provo 42 2, 4 | conversazione, con le ¶ particolarità più insignificanti e minute; 43 2, 4 | ella mi faceva notare una ¶ particolarità del paese autunnale.~ ~Tutto 44 3, 1 | preso ¶ cura delle minime particolarità; Stephen aveva preparato 45 3, 2 | memoria tutte le ¶ più minute particolarità dei godimenti lontani, le 46 3, 2 | intendimento.~ ~Tutte le particolarità del colloquio avvenuto nel 47 3, 2 | entusiasmo, con molte ¶ particolarità intorno la rara e segreta 48 3, 3 | manifesta in molte altre particolarità. Come il re Francesco I 49 4, 1 | parlare, discutendo alcune particolarità, seguendo le linee del ¶ 50 4, 1 | affilata come un'arma, le particolarità di ciascuna figura.~ ~Egli 51 4, 2 | si mise a raccontare le particolarità.~ ~Andrea Sperelli non affettò 52 4, 2 | passate, recenti, con le particolarità più ¶ minute, ricordandosi 53 4, 2 | non tralasciando ¶ alcuna particolarità, lodando la bontà dell'acquisto San Pantaleone Capitolo, parte
54 4, I | rammentava tutte le minime particolarità di quei giorni; ¶ rivedeva 55 7, I | Giovanni Ussorio; aggiunse particolarità fantastiche; s'inebriò ¶ 56 7, V | Sicuro! Sicuro!» Esponevano ¶ particolarità precise, luoghi precisi.~ ~ Solus ad solam Parte
57 26-set | chiaramente di tutte queste particolarità perché anche ne scrissi 58 27-set | e fermo, osservando ogni particolarità, badando di non calpestare 59 01-ott | ansioso di sapere tutte le particolarità che dovevo fare un grande Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
60 1, IV | neppure le ¶ più minute particolarità di quell'avvenimento solenne. 61 1, IV | dell'anima le più minute particolarità. ¶ La poesia di quel cominciamento 62 1, IV | Ricordo anche ¶ questa particolarità: a poca distanza, tu ti 63 1, VI | indicazioni dei piccoli fatti, le particolarità degli ¶ avvenimenti, gli 64 2, IV | svolgerlo nelle più minute particolarità ¶ imaginandone gli effetti. 65 2, VI | nuove aggravate da mille particolarità ributtanti, lo aveva ¶ condannato 66 2, VII | tornarono alla memoria alcune ¶ particolarità quasi incredibili narrate 67 2, VIII | complesso ¶ di tutte le particolarità una espressione straordinariamente 68 2, X | vescica gonfia.~ ~Tutte le ¶ particolarità del giorno terribile gli 69 4, III | Candia assentì; ¶ riferì le particolarità del prodigio avvenuto. Coperto 70 4, IV | simbolici, da tutte le particolarità dell'opera, andavasi rivelando 71 5, II | e di ¶ esame, come se le particolarità della forma dovessero rivelargli 72 5, IV | circondavano; ne colse tutte le ¶ particolarità, con la consueta lucidezza.~ ~ 73 5, IV | nocchi, rivelava tutte le particolarità resistenti della sua struttura, 74 5, VIII | chiazze rossastre. ¶ Tutte le particolarità di quel corpo miserevole 75 6, II | dimenticare anche la minima particolarità di quel giorno?~ ~Ella rivide ¶ 76 Nota | IV ¶ E V~ ~ ~ ~Tutte le ¶ particolarità etniche del quarto libro Le vergini delle rocce Capitolo
77 2 | caratteri proprii, nelle sue particolarità distinte, di giorno in giorno, 78 3 | rivelando l’una dopo l’altra le particolarità precise, come se le vedesse Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
79 Ded | once diciotto.» Ben per tal particolarità vorrei significarlo. Te