L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 6 | Arde con gli aromi, con l’incenso, con l’olio, col vino, col 2 11 | quando bruciare un granello d’incenso anche nella taverna. È officio Libro segreto Capitolo
3 3 | nutre di tutto fuorché d’incenso. i turiferarii hanno tanta La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 7 | bocca come grani~ ~di puro incenso odoran le parole,~ ~o tu 5 1, 7 | onorare~ ~Mirra, Olibano, Incenso e Belzuino;~ ~e saliranno 6 3, 7 | assai fioco,~ ~odor quasi d’incenso~ ~che per un tempio immenso~ ~ 7 5, 6 | presso il letto un puro incenso.~ ~Or, quando impuramente La città morta Atto, Scena
8 2, 3 | mirti diventa forte come un incenso e quasi lo stupore. StaseraContemplazione della morte Capitolo
9 3 | porta della chiesa azzurra d’incenso. Portando meco la cosa preziosa, 10 4 | sovente sostituiscono l’incenso e il belzuino nei turiboli Le faville del maglio Parte
11 8 | labitur.~ ~Un odore di cera, d’incenso e di basilico investe l’ 12 8 | Quest’odore di cera, d’incenso e di basilico è la fragranza 13 12 | spoglio. Aspiro un sentore d’incenso che forse è il fiato vespertino 14 12 | presso al becco, dove l’incenso è presso alla farina. E 15 13 | sopra la navicella dell’incenso, come sopra il coperchio 16 13 | cuore malaticcio la bruma l’incenso e la cantilena del suo paese. 17 13 | importava del bagno vaporato d’incenso e lastricato di pietre blu 18 13 | cuore malaticcio la bruma l’incenso e la cantilena del suo paese. La figlia di Iorio Parte, Scena
19 Atto2, 1 | e un granello d'incenso con ognuna.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
20 2 | la purità del vento, l'incenso dei boschisalubri, tutta 21 2 | arde? Per ciò esala tanto incensoEra il sole basso nel Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
22 2, 14, 1 | socchiusi~ ~era come un incenso. E da lungi i confusi~ ~ 23 2, 15, 2 | e il fumo era quale un incenso,~ ~un pacifico incenso che 24 2, 15, 2 | un incenso,~ ~un pacifico incenso che fluttuava a spire~ ~ 25 4, 1 | equorei per lente onde un incenso~ ~levasi al ciel come da Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
26 Int | assai fioco,~ odor quasi d’incenso~ che per un tempio immenso~ 27 Fran | bocca come grani~ di puro incenso odoran le parole,~ ~o tu 28 Fran | onorare~ «Mirra, Olibano, Incenso e Belzuino;~ «e saliranno Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
29 1, 1, 0, 19, 7681| carichi ¶ del suo incenso?~ ~ 30 4, 1, 0, 0, 115| O incenso ¶ del Deserto alla marina,~ ~ 31 5, 6, 0, 0, 6| prostrandosi; ¶ non mirra incenso ed oro~ ~ ~ ~ 32 5, 11, 0, 0, 54| fanno ¶ incenso alla Levrera.~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
33 10, 10 | saliente come un pugno d’incenso gettato nella bragia. Voi, 34 13 | barbarico incendio ma d’italico incenso, per tutte le case di Dio 35 14, 5 | navata dove l’odore dell’incenso e del belzuino somigliasse Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
36 1, 1 | stanza quell'odore svanito d'incenso e di cera che ¶ hanno le 37 1, 2 | vapori della mirra e dell'incenso.~ ~- Hosanna!~ ~La voce 38 1, 3 | respirando l'aria della chiesa, l'incenso e l'odore delle candele 39 1, 9 | incognite. Sotto ¶ l'odore dell'incenso, sotto le palme benedette, 40 1, 9 | seguitava: il vapore dell'incenso si spandeva più denso, e 41 1, 17 | e odoranti. Un nuvolo di incenso avvolse Giuliana che stava 42 1, 18 | non cercò più la chiesa: l'incenso anche la ributtava.~ ~Ella 43 4, 2 | dall’odoremisto dell'incenso e dei fiori, a poco a poco, Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
44 2, 5 | nell'aria con odor quasi d'incenso. Anna, ¶ rendendo grazie 45 2, 5 | stanza si empì d'un vapor d'incenso, in mezzo a cui il ciborio ¶ 46 2, 9 | in mezzo a una nuvola d'incenso, venivano le altre schiere, ¶ 47 2, 12 | aspirò il profumo dell'incensocupidamente. Camminò piano, 48 2, 14 | istupidivano. II fumo dell'incenso le nascondeva la terra.~ ~ 49 4, 1 | stanza quell'odore svanito di incenso e di cera che hanno le vesti50 4, 2 | vapori della ¶ mirra e dell'incenso.~ ~- Hosanna!~ ~La voce 51 4, 3 | respirando l'aria della chiesa, l'incenso e l'odore delle candele 52 4, 9 | incognite. Sotto l'odore ¶ dell'incenso, sotto le palme benedette, 53 4, 9 | seguitava; il vapore ¶ dell'incenso si spandeva più denso, e 54 4, 17 | e odoranti. Un nuvolo di incenso avvolse la vergine violata 55 4, 18 | non cercò più la chiesa: l'incenso anche la ributtava.~ ~Ella Per la più grande Italia Parte
56 5 | il lauro il mirto~ ~fanno incenso alla Levrera.~ ~Monta su San Pantaleone Capitolo, parte
57 1, II | preziose; il balsamo dell'incenso si spargeva rapidamente 58 1, IV | Il cordiale aroma dell'incenso vaniva nella solitudine 59 1, V | un mite odore svanito d'incenso vagava su 'lconflitto.~ ~ 60 2, V | nell'aria con odor quasi d'incenso. Anna, rendendo grazie nell' 61 2, V | stanza si empì d'un vapor d'incenso, in mezzo a cui il ciborio ¶ 62 2, IX | in mezzo a ¶ una nuvola d'incenso, venivano le altre schiere, 63 2, XII | aspirò il profumò dell'incenso cupidamente. Camminòpiano 64 15 | navata s'empiva di fumo d'incenso e di belzuino. I suoniIl trionfo della morte Capitolo, paragrafo
65 1, IV | tempo; un pioprofumo d'incenso svanito e di violette si 66 1, IV | era nell'aria un profumo d'incenso svanito e di ¶ violette.» 67 1, IV | musicale. «Qualche granello ¶ d'incenso... un mazzolino di violette...»~ ~- 68 1, IV | debole onda ¶ d'effluvio (incenso? belzuino?), appena percettibile, 69 2, X | musica sacra, l'odore ¶ dell'incenso, i crocifissi, gli inni 70 3, IX | tra il profumo vanito dell'incenso e ¶ delle violette. Era 71 4, IV | musica sacra, l'odore ¶ dell'incenso, tutte le sensualità del 72 4, IV | portava in sé un profumo pio d'incenso svanito e di ¶ violette. 73 4, IV | tempo; un pio profumo d'incenso svanito e di violette si 74 4, VII | lenti rèttili un'onda d'incenso cerulea lentamente; e velava 75 4, VII | avvolti nel ¶ fumo dell'incenso, assordati dalle grida, 76 5, V | Arde con gli ¶ aromi, con l'incenso, con l'olio, col vino, col L'urna inesausta Capitolo
77 54 | trasmutare in gocciole d’incenso le lacrime delle creature Le vergini delle rocce Capitolo
78 4 | aria con qualche granello d’incenso. Io mi son partito dalla Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
79 Ded | penetrava come l’odore dell’incenso e il fresco della navata
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL