L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | è sempre, e non nascemuore, non crescescema, non 2 8 | bellezza «di ciò che mai non muore»; nella Città dove improvviso, Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 6, 4 | non ci torno:~ ~noi si muore a la strada, peggio che 4 1, 6, 4 | dov’è freddo; dove si muore,~ ~a notte un sordo fremito 5 1, 7, 7 | materia che giammai non muore.~ ~ Libro segreto Capitolo
6 3 | indovina combatte dispera muore – l’intero paese d’Africa: 7 3 | Bosco Cappuccio, dove si muore, dove la morte percote e 8 3 | quando nasce: si accoppia e muore.~ ~Altri insetti efimeri 9 3 | levriera senza vittorie.~ ~Muore un gran cuoco mio nemico 10 3 | gemito sempre più fievole.~ ~Muore. e il canattiere già scava La chimera Parte, capitolo, paragrafo
11 3, 4 | serenità.~ ~Egli soffre. Il muore.~ ~Come un lieve asfodelo,~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
12 5 | Giova ciò solo che non muore, e solo~ ~per noi non muore, 13 5 | muore, e solo~ ~per noi non muore, ciò che muor con noi.~ ~ Le faville del maglio Parte
14 8 | ove nessuno prega, nessuno muore. Una scala di pietra è in 15 12 | È un mendico che si muore.~ ~Ed ella e Adonia, come 16 12 | Ahi, la mia lampada muore.~ ~Disse Idida:~ ~– Non 17 13 | aspirazione verso ciò che non muore, patisco l’urgenza d’una 18 14 | sono giorni in cui men si muore, altri in cui più si muore. 19 14 | muore, altri in cui più si muore. Da che lotto e soffro, 20 15 | passione primaverile non muore dove nacque ma si spande La figlia di Iorio Parte, Scena
21 Atto3, 1 | più bene e si muore: Vienda.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
22 2 | Per rinascere.~ ~- Non muore mai: va e viene, fugge e 23 2 | egli non muoia. Sento che muore d'attesa e ¶ d'aridezza». 24 3 | sue viscere anelò:~ ~- Si muore?~ ~E non seppe perché così 25 3 | vita.~ ~Ella diceva:~ ~- Si muore.~ ~Ma non sapeva di ripetere Il fuoco Parte
26 1 | tributaria. Ciò che non muore val più di ciò che è caduco. 27 2 | fulve come la fronda che muore sul querciuolo, e verdi Giovanni Episcopo Capitolo
28 Testo | voi sapete bene - quando muore l'estate. Io sognavo sempre L'innocente Paragrafo
29 45 | stravolta gridando: - Raimondo muore! -».~ ~Entrarono Maria e 30 48 | Ah, Tullio, il bambino muore! - gridò mia madre disperata, 31 48 | la culla:~ ~- Il bambino muore!~ ~Federico accorse, guardò.~ ~- 32 48 | Molto?~ ~- Sì, molto.~ ~- Muore?~ ~- Chi sa! Forse.~ ~Ella 33 50 | E mia madre:~ ~- Ecco muore! Vedete, vedete: muore! 34 50 | Ecco muore! Vedete, vedete: muore! Sentite: non ha più polso.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
35 1, 1, 0, 16, 5710| muore nel ¶ fetore~ ~ 36 1, 1, 0, 17, 6109| come colui ¶ che muore~ ~ 37 2, 9, 0, 1, 3| il Sol che ¶ muore dietro l'Aventino~ ~ 38 2, 15, 0, 0, 54| muore, o ¶ Poeti, non è più.~ ~ 39 2, 17, 1, 0, 40| desta ed il suo sogno muore;~ ~ 40 2, 20, 1, 7, 92| china sul figlio che si muore.~ ~ ~ ~ 41 3, 3, 0, 0, 39| grido, e il vespero che muore~ ~ 42 3, 63, 0, 0, 140| pallido ¶ s'inclina e muore...»~ ~ 43 3, 63, 0, 0, 155| nell'arialontana, che muore~ ~ 44 4, 7, 0, 0, 240| tutt'armato ¶ da re muore in battaglia.~ ~ ~ ~ 45 4, 10, 0, 0, 139| Dove si ¶ muore? Un'anima fermenta~ ~ 46 5, 5, 1, 0, 88| che mai ¶ non muore.~ ~ ~ ~ 47 5, 5, 5, 0, 68| canta in lui, combatte e muore.~ ~ ~ ~ 48 not, 1 | Mìlizainfelice. «Ecco muore Bogdano il vecchio, e periscono La Leda senza cigno Parte, paragrafo
49 3, 86 | trincea profonda, dove si muore, dove la morte percote e Libro ascetico Capitolo, paragrafo
50 10, 11 | n’n è niende. Ma si tu te muore, chi t’arrefà?~ ~Non fui 51 11 | si consuma si dissolve e muore. La mèta del suo destino 52 11 | suo destino è «ciò che non muore».~ ~L’acclamazione interrompe 53 12 | parlarvi se non di «ciò che non muore».~ ~Desiderate invece che 54 15, 1 | imitiamo il cigno, che muore cantando. Suavius ut canat. Notturno Parte
55 2 | corpo d’un colosso che non muore. Ignoravo il tuo nome. Ma 56 2 | Chi non teme la morte, non muore. E la morte non vuole chi 57 2 | c’è più esca.~ ~Il fuoco muore.~ ~Il fuoco è morto!~ ~Attonito 58 2 | morta?~ ~È quel che non muore.~ ~Le tacite larve risalgono~ ~ 59 Ann | perisce e quel che di me non muore.~ ~Le debbo, nella più dura Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
60 1, 5 | Se te ne vai, Ninì ¶ tuo muore. Povero Ninì!... Baubaubaubauuu!~ ~ 61 2, 12 | in Paradiso, perché chi muore per causa di religione va Per la più grande Italia Parte
62 2 | Qui si fa l’Italia o si muore».~ ~A lui che sta nel futuro « Il piacere Parte, Paragrafo
63 2, 4 | un poco dall'alto: - Chi muore? - L'interrogato ha risposto Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
64 1, 4, 2, 27 | invadono? Il mio corpo non muore~ ~ 65 2, 4, 0, 10 | la vita, ella che muore~ ~ Primo vere Parte, capitolo
66 1, 5 | speme che a poco a poco muore.~ ~Qui tra l’erbaccia densa, 67 3, 2 | sorriso de’ vostri occhi muore,~ ~qual caligin notturna 68 5, 37 | soavemente lontanando muore!… —~ ~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
69 2, XII | in ¶ paradiso perchè chi muore per causa di religione va 70 5 | Ma non vedi che Sancio muoreproruppe, con la voce 71 7, V | Se te ne vai, Ninì tuo muore. Povero ¶ Nini!... Baubaubaubauuu!»~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
72 2, V | l'alito fetido di chi muore per tifo. E gli balenò il 73 2, X | aveva l'alito fetido di chi muore per tifo, disfatta ¶ dai 74 3, VII | secche. Povero Amor mio! Muore di sete. - O Amore, ho ¶ 75 6, II | Ma su la terra non si muore così.~ ~- E se io ¶ morissi? - Le vergini delle rocce Capitolo
76 3 | bisbigliasse:~ ~– Ella ne muore.~ ~Quando ci levammo dalla Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
77 Ded | cose si mutano: niuna cosa muore. Lo spirito erra, e non 78 Ded | Lo spirito erra, e non muore in alcuno tempo. E sì come
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL