IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ascoltiamo 4 ascoltiate 1 ascoltin 1 ascolto 130 ascoltò 19 asconda 1 asconde 5 | Frequenza [« »] 131 fiumi 131 nova 131 prego 130 ascolto 130 camera 130 duca 130 eterna | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ascolto |
L'armata d'Italia Capitolo
1 2 | Perché mai il Ministro non dà ascolto alla publica voce che chiede Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 4, 5 | ramarro agilissimo e guata in ascolto~ ~a ’l susurrare vasto de 3 1, 7, 8 | diritto in arcioni~ ~io sto in ascolto con feroce angoscia~ ~se Libro segreto Capitolo
4 2 | quegli attimi. mi soffermo, ascolto, esploro, fin che intorno 5 3 | della mia palpebra china.~ ~Ascolto. e mi sembra veramente di 6 3 | a quando s’inclina in un ascolto che pare involontario. per 7 3 | sorti: cieco e veggente.~ ~Ascolto il riso stridulo de’ gabbiani 8 3 | quel chiuso d’insidia in ascolto. la giovinezza ha per luce 9 3 | canto della terra? certo ascolto il battito de’ cuori carnali, 10 3 | dalla divinità senza figura. ascolto il silenzio di sotterra, La chimera Parte, capitolo, paragrafo
11 3, 13 | corale~ ~pendeva ella, in ascolto.~ ~Chino su ’l davanzale,~ ~ La città morta Atto, Scena
12 1, 1 | queste cose?~ ~ ~ ~Anna, in ascolto.~ ~ ~ ~Avete udito? ¶ Torna 13 1, 5 | tende verso di loro in ¶ ascolto, mentre essi escono per 14 2, 1 | Ambedue ¶ stanno in ascolto per qualche attimo.~ ~ ~ ~ 15 3, 1 | scotendosi.~ ~ ~ ~No, no.... Ascolto.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Tu hai 16 3, 2 | che fugga.~ ~ ~ ~Anna, in ascolto, dando qualche passo verso 17 4, 2 | ansietà confusa, rimane in ascolto, presso la porta.~ ~ ~ ~ 18 4, 2 | La ¶ cieca rimane in ascolto per qualche attimo.~ ~ ~ ~ 19 4, 3 | indistinto. Ella sta in ascolto, verso la loggia aperta, 20 5, 1 | trasale e si mette in ascolto.~ ~ ~ ~Qualcuno viene, ¶ Contemplazione della morte Capitolo
21 1 | vedrò mai. Talvolta, se ascolto, mi par d’udire pensieri 22 3 | cominciano a muovere, si ponga in ascolto per desiderio di cogliere 23 4 | abondanza vorticosa come quando ascolto tra la folla le sinfonie Le faville del maglio Parte
24 6 | un mucchio di pietre; e ascolto, quasi senza respiro. Tutto 25 12 | delle sorgenti. Non più ascolto col mio orecchio teso ma 26 12 | Rabbrividisco. Mi volgo. Guardo. Ascolto. «Ti lascio con qualcuno 27 12 | òmero; tende l’orecchio in ascolto, non verso il mio petto 28 12 | egli stette un poco in ascolto, per giudicare l’accordo, 29 12 | del convito; e stettero in ascolto se non giungessero le voci 30 12 | con i motti alternati vedo ascolto. Come un festone tra due 31 13 | canapa dei canapai? Ma non ascolto ora veramente uno stridìo 32 13 | Badate, figliuoli. Non date ascolto all’arcangelo malo; ché 33 13 | Celso Selvaggio. «Datemi ascolto. Interrompete, per ora, 34 14 | più grave. Invano sto in ascolto per riconoscere i rumori 35 14 | stessa nostra paura, in ascolto, guatando laggiù l’uscio 36 14 | qualche uccello dileguante. Se ascolto, distinguo il romore che La figlia di Iorio Parte, Scena
37 Atto3, 4 | Mi confesso. Datemi ascolto.~ ~ 38 Atto3, 4 | di tutti. Datemi ascolto.~ ~ ~ ~ 39 Atto3, 4 | MILA: Gente di Dio, datemi ascolto;~ ~ Forse che sì forse che no Parte
40 1 | chino nell'attitudine ¶ dell'ascolto, sembrando l'ombra del cappello 41 1 | disgiunsero le mani; stettero in ascolto ¶ come per cogliere vaghe 42 1 | La folla era protesa in ascolto, con l'anima nelle pupille, 43 2 | tua e a tutte le anime in ascolto. La tua ¶ voce era sopra 44 2 | lui, a un tempo, era in ascolto se mai udisse un passo leggero ¶ 45 2 | sola. Quando le guardo e le ascolto, ¶ sento che qualcuno le 46 2 | volterrana piena d'insonnio in ascolto.~ ~- Volterra!~ ~Dietro 47 3 | inclinata ¶ sul nero imbuto, in ascolto. E sbarrava gli occhi fisa 48 3 | motore era perduta. Stava in ascolto per ¶ distinguere un indizio Il fuoco Parte
49 1 | solitudine, per lunghi mesi non ascolto altra musica che quella 50 1 | Ed entrambi rimasero in ascolto, sentendo sopraggiungere 51 2 | gli si chinò sul cuore, in ascolto. Il suo amore e il suo dolore 52 2 | tutta la sua anima nell’ascolto.~ ~Formidabile era la voce Giovanni Episcopo Capitolo
53 Testo | da che si fa buio, sto in ascolto; continuamente. Quando mette ¶ 54 Testo | letto, come per stare in ascolto. Mi ¶ rispose:~ ~- No, non L'innocente Paragrafo
55 4 | ella tese l'orecchio, in ascolto. Tutt'e tre ascoltammo. 56 9 | provò in quei ¶ minuti d'ascolto, al mio fianco, la povera 57 11 | sul letto, si metteva in ascolto. Poi, sicura d'essere alfine ¶ 58 14 | Férmati!~ ~Io non gli davo ascolto. Più d'una volta, per prodigio, 59 15 | silenzio profondo. Stetti in ascolto; e mi parve quasi di sentir 60 44 | d'una vettura. Mi misi in ascolto, dissi:~ ~- Forse è tornato Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
61 2, 11, 4 | i miti~ ~occhi umani, in ascolto, ad ogni più leggero~ ~alito 62 2, 15, 1 | chiese Chiva.~ ~Sostarono, in ascolto; ma non diede la brezza~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
63 Isao | benigno orecchio, ecco, v’ascolto. —~ Io le dissi: — Madonna, 64 Rond | corale~ pendeva ella, in ascolto.~ Chino su ’l davanzale,~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
65 2, 2 | benigno orecchio, ecco, v’ascolto. —~ ~Io le dissi: — Madonna, 66 6 | CORO II~ ~Ride, curvo in ascolto,~ ~Il satirel rossigno.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
67 1, 1, 0, 1, 66| sempre ¶ in ascolto,~ ~ 68 1, 1, 0, 10, 3014| in ¶ ascolto avendo nel cuore~ ~ 69 1, 1, 0, 10, 3304| in ¶ ascolto; e vennemi al labbro~ ~ 70 1, 1, 0, 11, 3529| E ¶ odo, se ascolto, venire~ ~ 71 1, 1, 0, 12, 4060| Sostammo, ¶ in ascolto. Il cavallo~ ~ 72 1, 1, 0, 17, 6710| sfacendosi ¶ in ascolto,~ ~ 73 2, 17, 1, 0, 23| silenzio ove stanno in ascolto~ ~ 74 3, 19, 0, 0, 25| e starem ¶ muti in ascolto,~ ~ 75 3, 23, 0, 0, 12| voce, se ¶ ascolto.~ ~ 76 3, 23, 0, 0, 66| se ¶ ascolto. Ogni duolo~ ~ 77 4, 1, 0, 0, 154| croscio de' tuoi secoli io t'ascolto.~ ~ 78 4, 10, 0, 0, 123| landa. ¶ Ascolto. Son forse quei di Fonni?~ ~ ~ ~ 79 5, 13, 0, 1 | arma ¶ provata nel pugno; e ascolto il silenzio di Dio e dei La Leda senza cigno Parte, paragrafo
80 1 | pirrica~ ~75. La muta in ascolto~ ~76. Il sangue e la mota~ ~ 81 2, 17 | la vista, m’ero messo in ascolto per cogliere il suo respiro 82 2, 35 | attenuò, si perse. Rimasi in ascolto tuttavia. Non udivo più 83 2, 37 | possedersi intero. Stetti in ascolto per cogliere un grido che 84 3, 7 | orecchio contro terra in ascolto? Forse la Francia eterna, 85 3, 7 | ora così contro terra in ascolto; e un poco di quella terra 86 3, 30 | quando, taluno si poneva in ascolto credendo aver udito il trotto 87 3, 46 | impregnato d’armonia, e rimasi in ascolto.~ ~ 88 3, 71 | dietro di lui, stetti in ascolto. Il suo passo tranquillo 89 3, 86 | so che volontà di morire. Ascolto la melodia del mondo, che Libro ascetico Capitolo, paragrafo
90 5 | contemplo l’agnello che poppa o ascolto dall’ombra l’alveare sonoro.~ ~ 91 13 | arma provata nel pugno; e ascolto il silenzio di Dio e dei 92 15, 1 | canto?~ ~Io l’odo, io l’ascolto. Sopra la riva destra del 93 15, 5 | dottore, mi odi? O io soltanto ascolto me stesso?~ ~Ecco che la Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
94 1, 4 | scale; restava un momento in ascolto, seduta su 'l ¶ letto, fin Notturno Parte
95 1 | dal cuore sbigottito.~ ~Ascolto.~ ~Dall’altra stanza, la 96 1 | attitudine, trasognato. Non ascolto le cose ch’ella dice pel 97 2 | breve silenzio, quasi in ascolto della notte lontana, aveva 98 2 | detto degli Spiriti.~ ~Lo ascolto come dopo la morte.~ ~I 99 2 | sussulti e di tremori.~ ~Ascolto.~ ~Lo sciacquìo alla riva 100 3 | varcano i miei denti.~ ~Ascolto. Distinguo un rumore di 101 3 | brivido mi cerchia il petto.~ ~Ascolto. Non è il canto modulato 102 3 | Restano in silenzio; ma io li ascolto.~ ~Odo un sospiro represso 103 3 | donna restava immobile in ascolto, col suo secchio sul capo.~ ~ 104 3 | con le lanterne dorate?~ ~Ascolto. Attendo.~ ~Alzo la benda 105 3 | Io lo sentivo, come in ascolto si sente l’avanzare di una Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
106 3, 1 | vecchio stette un poco in ascolto, poggiato sul gomito, con 107 4, 4 | scale; restava un momento in ascolto, seduta sul letto, ¶ fin 108 5, 2 | Laura stette un poco in ascolto. Dal silenzio, nell'ora Per la più grande Italia Parte
109 5 | motori, per meglio stare in ascolto. Il verso si fa più sicuro Il piacere Parte, Paragrafo
110 1, 1 | indugiava? - Ella si mise in ascolto. Non giungeva che il rumor 111 1, 2 | lusingatori; né dava più ¶ ascolto ad alcuno.~ ~- Che avete, 112 3, 2 | Musèllaro.~ ~- Nulla. T'ascolto.~ ~Guardò un numero e calcolò 113 3, 4 | nostra porta. Io rimasi in ¶ ascolto; e il rumore e le voci continuarono 114 4, 1 | bracciuolo della seggiola.~ ~- Ti ascolto. Parla ancóra!~ ~- Non più.~ ~- Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
115 1, 2, 0, 32 | al men non troppo guardo. Ascolto;~ ~ 116 1, 9, 0, 46 | Rimanesti in ascolto quando tacque,~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
117 4, II | Laura ¶ stette un poco in ascolto. Dal silenzio sorgeva non 118 12, II | braccia. Stettero quindi in ascolto. Un gallo d'improvviso cantò Solus ad solam Parte
119 08-set | motore era perduta. Stavo in ascolto, per scoprire se qualche Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
120 1, I | accarezzo, ¶ ti parlo, ti ascolto; mi abbandono. D'un tratto, 121 2, I | felicità!»~ ~Stette in ¶ ascolto. Gli giunse nel silenzio, 122 2, I | si agitassero. Stette in ascolto. Gli parve di sentir ¶ battere 123 2, III | cuore un gran palpito. Diede ascolto alla sorella. Guardò l'acqua 124 2, VII | trasognato.~ ~- Sì, sì; ¶ t'ascolto.~ ~Ma il padre si ¶ aspettava 125 4, II | confondeva l'orecchio in ascolto. Ancóra una volta, si udì 126 5, II | li seguiva con l'anima in ascolto; e un benefizio insperato 127 6, II | ti prego! Non vedi che ti ascolto?~ ~- Noi abitavamo ¶ allora L'urna inesausta Capitolo
128 54 | siete rimaste sempre in ascolto di quell’armonia misteriosa Le vergini delle rocce Capitolo
129 3 | grazia.~ ~– Ah, non date ascolto a Anatolia! – ella esclamò 130 4 | di Secli…~ ~E stemmo in ascolto, l’uno a fianco dell’altra,