IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vuotavano 1 vuote 39 vuoti 9 vuoto 77 vuotò 6 vus 2 vvivà 2 | Frequenza [« »] 77 tragica 77 trasse 77 visto 77 vuoto 76 abito 76 aroma 76 attende | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vuoto |
L'armata d'Italia Capitolo
1 2 | convien riempire il posto vuoto. Il semplice criterio dei Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 5, 15| dubbio e il freddo e il vuoto mi circonda,~ ~io penso Libro segreto Capitolo
3 3 | esagonale di vetro leggero, vuoto; ché ho bevuto avidamente 4 3 | e con tutto il corpo nel vuoto s’appese alla sbarra traversa, 5 3 | più irrequieto, occupa il vuoto novamente fatto.~ ~Ma la La città morta Atto, Scena
6 2, 4 | porta, l'apre, guarda nel ¶ vuoto, richiude; poi torna verso 7 4, 3 | risponde. Ella brancola nel vuoto, incontra una delle colonne; 8 5, 1 | l'intero essere mio.... Vuoto, vuoto, e cieco ¶ ero quando 9 5, 1 | intero essere mio.... Vuoto, vuoto, e cieco ¶ ero quando mi Le faville del maglio Parte
10 9 | scelta, ora si perpetua a vuoto senza fatica e stridore 11 12 | anelito; ma non come quel vuoto dell’addome che quasi aderisce 12 13 | ero scavato e che pur dal vuoto traevo non so che tuono 13 14 | annientamento, su da quel vuoto, una diversa faccia della 14 14 | superstite davanti al cassetto vuoto, sparso di rimasugli e di 15 14 | Chi occupò il suo posto vuoto, accanto al tuo? Te ne ricordi?»~ ~ 16 14 | che l’imagine del posto vuoto si propaghi alla stanza 17 14 | la guancia. Il posto era vuoto e pieno d’ombra; ma una 18 14 | certe ore, davanti al posto vuoto e pieno d’ombra. La mia 19 14 | ritrovasti occupato il posto vuoto del povero Stuardo di Modena» Il ferro Atto
20 1 | anima riempie ¶ tutto il vuoto.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Dio ¶ 21 3 | inarca indietro, verso il vuoto, pronta al salto, con una ¶ La figlia di Iorio Parte, Scena
22 Atto2, 3 | È vuoto! È vuoto! Vergine, tre gocce,~ ~ 23 Atto2, 3 | È vuoto! È vuoto! Vergine, tre gocce,~ ~ Forse che sì forse che no Parte
24 1 | disse Aldo, movendo a vuoto le dita della sinistra come ¶ 25 1 | una spugna, un ¶ fiasco vuoto.~ ~- Sia prudente - disse 26 1 | cercasti con gli occhi pel vuoto? Ecco, ora sono con te dove 27 2 | macigno nascondono il vuoto. Se la bestia è spinta con 28 2 | col viso sporgente ¶ nel vuoto. Per ciò dianzi t'ho detto: 29 2 | ella poteva lanciarsi nel ¶ vuoto. Egli era nella tenaglia 30 2 | entrare tutta quanta in quel vuoto, sola e nuda pesarvi con 31 3 | freddarlo: il primo andò a ¶ vuoto, il secondo uccise il cane.~ ~- 32 3 | tremolio nello ¶ stomaco vuoto e un'amarezza intollerabile Il fuoco Parte
33 1 | occupava il posto rimasto vuoto, nel cenacolo. Una sola 34 1 | occupava il posto rimasto vuoto nel cenacolo. Il suo volto Giovanni Episcopo Capitolo
35 Testo | ricordo, quando ero a stomaco vuoto, avevo una specie di delirio ¶ L'innocente Paragrafo
36 Intro | moglie riempire il gran vuoto che la ¶ «Biondissima» partendo 37 9 | le vene vuote, il cuore vuoto... Tu potrai dire che t' 38 11 | guardai il ¶ piccolo letto vuoto dov'era rimasto un piccolo 39 11 | capo su la sponda di quello vuoto, aspettando il domani.~ ~- 40 37 | come in quell'ora sentii il vuoto spaventevole della ¶ vita.~ ~- La Leda senza cigno Parte, paragrafo
41 2, 1 | scopre il medesimo orrore vuoto sotto i più facili e i più 42 2, 16 | vedere il posto lasciato vuoto dal gruppo infranto. La 43 3, 73 | risonavano a quando a quando nel vuoto dell’anima.~ ~Alfine mettemmo 44 3, 102 | esistevano; e intorno era il vuoto senza fine. Poi sole esistevano 45 3, 111 | di singhiozzi, popoloso e vuoto, dove ardeva e splendeva Libro ascetico Capitolo, paragrafo
46 12 | imperitura sul mio petto vuoto di soffio.~ ~Ci sono anche Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
47 1, 1 | prendere qualche cosa nel vuoto, certi strani segni improvvisi 48 1, 1 | gesticolò, ancora vagamente nel vuoto, mentre la ¶ sollevavano 49 4, 2 | guardava immobile ¶ nel vuoto con due occhi di vetro bianco 50 4, 2 | e rigidi guardanti ¶ nel vuoto, mi davano uno spettacolo Notturno Parte
51 1 | abbandonato, penzoloni nel vuoto.~ ~Non sento più il guanciale, 52 1 | capo è forato: penzola nel vuoto, dal bordo della carlinga 53 2 | esistono, e intorno è il vuoto senza fine.~ ~Poi sole esistono 54 2 | striscio sul pavimento. Sono vuoto di tutto, fuorché del terrore. 55 2 | mugolìo fioco.~ ~E io son vuoto anche del mio terrore. Non 56 2 | scabro.~ ~In ogni tronco vuoto lo zoccolo della mia bestia 57 3 | rumore che fa l’orciuolo vuoto posato sul pavimento.~ ~ 58 3 | calpestato il mio cuore vuoto. È entrato come io entrai 59 3 | capo e ripenzolassi nel vuoto, dal bordo della carlinga Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
60 1, 1 | uscio dell'appartamento ¶ vuoto. Ella era una femmina piuttosto 61 3, 3 | simile a un otre ¶ mezzo vuoto.~ ~Allora il duca disse 62 4, 1 | prendere qualche cosa ¶ nel vuoto, strani segni improvvisi 63 4, 1 | gesticolò ancóra vagamente nel vuoto, mentre la sollevavano ¶ Il piacere Parte, Paragrafo
64 3, 1 | che il salone ¶ rimanesse vuoto e ch'egli finalmente rimanesse 65 3, 3 | indefinibile, come d'un vuoto in cui risonassero di continuo San Pantaleone Capitolo, parte
66 1, IV | ostacolo all'incedere. Era vuoto, ma conservava ¶ tracce 67 7, I | l'uscio dell'appartamento vuoto. Ella era ¶ una femmina 68 15 | patrono era enorme, di bronzo vuoto, nerastra, con la testa 69 15 | Scafarola ¶ subentrò nel posto vuoto. Due parenti raccolsero Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
70 1, IV | treno uno scompartimento vuoto; ma con molto dispiacere 71 2, IV | un posto sarebbe rimasto vuoto.~ ~- Ah, Giorgio, ¶ tu vieni 72 6, II | bicchiere ¶ d'Ippolita era vuoto.~ ~- Bevi! - incitò ¶ Giorgio L'urna inesausta Capitolo
73 22 | Giulio Aristide Sartorio nel vuoto di Montecitorio, dove siede Le vergini delle rocce Capitolo
74 3 | considerar lei assente e vuoto il suo posto per qualche 75 3 | qualche attimo. E sùbito quel vuoto si empì di un’ombra così 76 4 | lato impedirle la vista del vuoto e ridarle col contatto il Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
77 Ded | lingua, che si moveva a vuoto, rifavellò con un rumore