grassetto = Testo principale
                               grigio = Testo di commento
L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | labbra sono chiuse come al meriggio un fiore notturno, e le 2 5 | quasi aereo nella luce del meriggio, sotto l’azzurro inesorabile, 3 13 | riperdute. E, nel crudele meriggio, le lagrime non rilucevano. 4 21 | europea! Tu sai che quando nel meriggio di agosto ci calammo sul Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
5 Can, 2, 7 | VII8.~ ~Sta il gran meriggio su questa di flutti e di 6 Can, 4, 12 | le solitudini~ ~regna il Meriggio, atroce despota,~ ~mentre 7 1, 3, 5 | V34.~ ~Sta il gran meriggio su questa di flutti e di 8 1, 4, 8 | VIII51.~ ~O voi ne ’l meriggio tranquille verdissime linfe~ ~ Libro segreto Capitolo
9 3 | alto, forse prossimo al meriggio.~ ~Che mi vale il novero 10 3 | strugge anche il mattino e il meriggio e il vespro successivo.~ ~ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
11 11, 2 | ricurve prode;~ ~in su ’l meriggio la pia selva gode~ ~le chiome Contemplazione della morte Capitolo
12 5 | quello d’oggi. È l’ora del meriggio, e non v’è luce e non v’ 13 5 | ritorno di miele…~ ~Ma il meriggio dell’anima si trasmuta, 14 5 | vittoria.~ ~Declinava il meriggio, nel Sabato Santo, quando Le faville del maglio Parte
15 12 | nell’alba, nell’aurora, nel meriggio. Non mi soffermo. Conobbi 16 12 | papavero; e tutta l’ardenza del meriggio estivo era nella sua chioma 17 13 | dianzi affermava sotto il meriggio di Dio che, se Iacobo da 18 13 | e come lo splendore del meriggio era tremendo! Mi scopersi 19 14 | occidente, la terza verso il meriggio, la quarta verso l’aquilone. Forse che sì forse che no Parte
20 2 | cantatrice come il calore del ¶ meriggio su le crete riarse. Ella Il fuoco Parte
21 2 | fluide, più splendide del meriggio d’estate, avvolgere i vasi L'innocente Paragrafo
22 23 | i fiori di lilla in un ¶ meriggio d'aprile? - Ebbi nel cuore, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
23 2, 12, 2 | alto su l’ermo~ ~lido il meriggio. — O Pane, l’avventura~ ~ 24 2, 14, 1 | I~ ~In un meriggio mite di marzo, quando il Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
25 Epod | ricurve prode;~ in su ’l meriggio la pia selva gode~ le chiome Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
26 1, 1, 0, 5, 1017| Ed ¶ era il meriggio,~ ~ 27 1, 1, 0, 10, 3201| O ¶ tregua apollinea, Meriggio!~ ~ 28 1, 1, 0, 10, 3260| splendor ¶ del meriggio velava.~ ~ 29 1, 1, 0, 11, 3605| aridità ¶ nel meriggio~ ~ 30 1, 1, 0, 15, 4908| come oggi, ¶ al meriggio d'estate.~ ~ 31 1, 1, 0, 17, 5929| Oh ¶ meriggio di primavera!~ ~ 32 2, 8, 0, 12, 347| era il ¶ meriggio muto come la notte.~ ~ 33 2, 8, 0, 19, 788| piazza, mute sotto il meriggio~ ~ 34 2, 14, 0, 0, 16| nel ¶ meriggio sereno,~ ~ 35 3, 6, 0, 0, 1| Laudata ¶ sia la spica nel meriggio!~ ~ 36 3, 10, 0, 0, 23| Terribile ¶ nel cuore del meriggio~ ~ 37 3, 11, 0, 0, 166| E s'udiva ¶ in ogni meriggio~ ~ 38 3, 23 | 23 - Meriggio~ ~ ~ ~ 39 3, 23, 0, 0, 107| è ¶ Meriggio. In tutto io vivo~ ~ 40 3, 54, 0, 0, 195| ardeva nel ¶ meriggio come il ferro~ ~ 41 3, 60, 0, 5, 309| Discisso ¶ tonerò nel gran meriggio.~ ~ 42 4, 8, 0, 0, 108| meriggio. ¶ Sol per una, ecco il La Leda senza cigno Parte, paragrafo
43 2, 1 | il pugno, sotto il pieno meriggio, ecco, faccio la notte nel 44 3, 1 | acerbo e torbido come un meriggio di primavera immatura? Era 45 3, 81 | Gloria.~ ~Il sole monta al meriggio. Le ombre sono brevi. Nella 46 3, 88 | capo come se tornasse al meriggio; l’Alpe danza una giga frenetica; 47 3, 102 | il pugno, sotto il pieno meriggio, ecco, faccio la notte nel Libro ascetico Capitolo, paragrafo
48 10, 4 | soltanto l’aurora ma il meriggio.»~ ~Ora mi viene in mente 49 10, 10 | luce italiana, c’era il meriggio d’Italia.»~ ~Errano dunque 50 12 | di Kemal?~ ~La luce del meriggio cala a picco sul prato e 51 12 | Era prossima l’ora del meriggio, quest’ora che ci colpisce 52 14, 5 | lacrime di quel sospeso meriggio.~ ~In quale vita remota, 53 14, 6 | se non come un raggio del meriggio vittorioso.~ ~Chiedeva a Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
54 1, 1 | dalla neve suscitava il meriggio. ¶ Un buffo d'odore di pane Notturno Parte
55 1 | ferito fiammeggia come il meriggio estivo di Bocca d’Arno.~ ~ 56 1 | che balza, che aspira al meriggio.~ ~La laguna è di seta cangiante 57 2 | penne,~ ~le asciugavamo al meriggio,~ ~dispiegandole a prova,~ ~ 58 3 | quella voce che in quel meriggio di febbraio non mi parlava Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
59 4, 1 | dalla neve suscitava il meriggio. ¶ L'odore del pane caldo 60 5, 2 | stendeva deserta ¶ sotto il meriggio. Le case di Penti in lontananza Per la più grande Italia Parte
61 2 | sovrasta senza ombra, ché il meriggio è l’immobile sua ora.~ ~ Primo vere Parte, capitolo
62 5, 36 | l mare,~ ~cantando nel meriggio tranquillo de ’l gran Messidoro~ ~ 63 5, 39 | Pellegrinaggio~ ~Sta il meriggio fiammante su l’aride stoppie, 64 5, 40 | biondeggianti a ’l riso~ ~de ’l gran meriggio silenzioso; via~ ~dritta 65 6, 2 | uno stupido riso~ ~a ’l meriggio. Seduto su un uscio un vecchietto 66 6, 3 | a ’l dolce tepor’ de ’l meriggio tubando~ ~di piacere; una 67 7, 1 | Ricordi? Fiammeggiava il meriggio di giugno maturo~ ~su le San Pantaleone Capitolo, parte
68 4, II | stendeva deserta sotto il meriggio. Le case di Penti in lontananzaIl sudore di sangue Capitolo, paragrafo
69 | atti creatori.~ ~Quando nel meriggio d’agosto atterrammo sul 70 | fremito d’orgoglio che in quel meriggio d’agosto percorse tutta Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
71 4, IV | colloquio ¶ con lui. - Era il meriggio, su la costa, in prossimità 72 4, VI | impudicizie professate in pieno meriggio; ¶ tutte le mescolanze erano L'urna inesausta Capitolo
73 8 | sole allucinante. Era il meriggio.~ ~Alle ore 18 spiegai dalla 74 25 | sempre.~ ~C’era , nel meriggio, tra le case pallide, un 75 36 | propizio; il sole è nel meriggio.~ ~Sia lieta sia triste, Le vergini delle rocce Capitolo
76 3 | immobilità perfetta a cui il meriggio toglieva qualunque ombra. 77 4 | come dolci foglie arse dal meriggio. E sotto quel cielo d’aprile
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL