L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | di Giosue Carducci~[xxiv marzo mcmvii]~ ~I~ ~Nessun segno 2 8 | di Giussano,~ ~«Calen di marzo?»~ ~La stessa potenza, – 3 8 | secoli mostra al sole di marzo un altro prodigio.~ ~«Venne 4 8 | Giussano, rammemorando Calen di marzo, quando l’Imperatore Federico 5 12 | chiamato il vittoriale.~ ~Marzo 1917.~ ~ ~ L'armata d'Italia Capitolo
6 5 | Ammiraglio Peyron, il quale nel marzo decorso dichiarò in Senato, Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 6, 7 | VII82.~ ~Candido è il sol di marzo. Benigna pupilla di nume~ ~ Libro segreto Capitolo
8 2 | nato nel mio natale 18 marzo [1607], autore dei vasti 9 3 | boccio e il pomo.~ ~È il mio marzo natale, ond’io son novo.~ ~ 10 3 | Camposanto, dopo un acquazzone di marzo.~ ~Ora Nerissa mi conduce 11 3 | foglio volante con la data 9 marzo 1902. l’ho qui trascritto Contemplazione della morte Capitolo
12 2 | la fïala, come un di marzo,~ ~azzurra e grigia, torbida 13 4 | e grossa.~ ~Una notte di marzo la figliuola maggiore, ch’ Le faville del maglio Parte
14 13 | come un albero da frutto in marzo, gli alari fogliano come 15 13 | rinsavisca se rinsavir può chi di marzo nacque sotto il segno dell’ 16 13 | vicenda torbida del mio marzo alla sommità raggiante del 17 13 | lavato dalla burrasca del mio marzo, come se la terra invetriata 18 13 | quattrocento quasi gelsomino di marzo; che pur colorì nella maniera 19 13 | cieli allegorizzati del mio marzo genetliaco; né osotento 20 13 | una giornata varia del mio marzo. Voglio dare al mio libro 21 14 | l’ardore della vita.~ ~12 marzo 1903 in Settignano di Desiderio.~ ~ ~ Il ferro Atto
22 1 | piacevano le violette di marzo, e passavi ore e ore a cercargliene Forse che sì forse che no Parte
23 3 | gaia in quel pomeriggio di marzo la stanza ove Simonetta 24 3 | vie diverse, nella sera di marzo che anch'essa ¶ piangeva Il fuoco Parte
25 2 | sia la fame…»~ ~– Era di marzo: mi ricordocontinuava Giovanni Episcopo Capitolo
26 Testo | fine!~ ~Era una notte di marzo, tutta serena, quasi tiepida. 27 Testo | Gli ¶ ultimi giorni di marzo, i primi giorni d'aprile L'innocente Paragrafo
28 Intro | Roma negli ultimi giorni di marzo. Avevo della realtà un sensoIntermezzo Parte, capitolo, paragrafo
29 2, 14, 1 | In un meriggio mite di marzo, quando il lino~ ~dal tepore Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
30 Isao | su ’l verde ¶ il sol di marzo, infranto,~ però che avea L'isotteo Capitolo, paragrafo
31 4, 4 | Piovea su ’l verde il sol di marzo, infranto,~ ~però che avea Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
32 1, 1, 0, 19, 7850| di marzo ¶ tra pioggia e chiarìa.~ ~ 33 1, 1, 0, 19, 7858| di marzo, ¶ i denti di brina.~ ~ 34 not, 8 | Teplitz la domenica11 marzo 1900, rimasti con lui dopo 35 not, 8 | più rapido! (domenica 18 marzo).»~ ~Il 25 marzo, costretto 36 not, 8 | domenica 18 marzo).»~ ~Il 25 marzo, costretto a far ¶ senza La Leda senza cigno Parte, paragrafo
37 2, 1 | quelle giornate torbide di marzo, tutte sprazzi argentini, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
38 10, 8 | impresa di Buccari, il 11 marzo del 1918, sul Basso Piave, 39 15, 4 | se ne ricorda. Era il 12 marzo del 1916.~ ~E, per non so Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
40 1, 5 | prima volta una mattina del marzo nascente. ¶ Giuliana s'era 41 1, 6 | pomeridiane del mese di marzo, ove la rosealetizia 42 1, 19 | svegliò. - Ah, era di ¶ marzo... una gran bianchezza ridente... 43 3, 4 | e il pomeriggio di quel marzo morente era ¶ lusingatore.~ ~ Notturno Parte
44 1 | Maurizio. Proseguo per via XXII Marzo. Passo davanti alla casa 45 2 | Ceneri. È un acquazzone di marzo. Origlio lo scroscio.~ ~ 46 2 | ricordo d’un acquazzone di marzo a Pisa. Eravamo su la Piazza 47 2 | cruentato, nella notte di marzo avversa, per piangere il 48 2 | volontario.~ ~Era la settimana di marzo che sta tra il giorno della 49 2 | potrà mai conoscere.~ ~12 marzo 1916~ ~E come puoi ora, 50 2 | Sento che c’è un’afa di marzo chiara e languida sul canale. 51 2 | Come può la pioggia di marzo avere questo suono argentino, 52 2 | Come può la pioggia di marzo aver rapito gli spiriti 53 2 | afferrerò la pioggia di marzo sonatrice di cròtalo.~ ~ 54 Ann | febbre il viaggio di quel marzo d’avanti l’esilio. Rivalicai Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
55 1, 6 | Giovanni Ussorio, ¶ che nel marzo del 1871 moriva di paralisìa.~ ~ ~ ~ 56 2, 5 | del pasto familiare.~ ~Nel marzo del 1853 il marito di Donna 57 2, 12 | celebrarono nel mese di marzo, con solennegiocondità 58 4, 5 | prima volta una mattina del marzo nascente. Orsola ¶ s'era 59 4, 6 | pomeridiane del mese di marzo, ove il sole ridemodestamente 60 4, 19 | si svegliò. - Ah, era di marzo... una gran bianchezza ridente... Per la più grande Italia Parte
61 6 | Cristo 1075, a calen di marzo, «fur concessi in Roma in Il piacere Parte, Paragrafo
62 1, 1 | appunto il venticinque di marzo del mille ¶ ottocento ottanta 63 2, 4 | come grandi mandorli ¶ di marzo, contro il cielo turchino 64 3, 2 | della partenza di Elena, nel marzo del 1885? - Molte dicerie 65 3, 2 | Nomentana nel tramonto di marzo. Quel magico vino che prima 66 3, 3 | forse per un ricordo del 25 marzo 1885? Voleva forse ella ¶ San Pantaleone Capitolo, parte
67 2, V | del pasto familiare.~ ~Nel marzo del ¶ 1853 il marito di 68 2, XII | celebrarono nel mese di marzo, con solenne giocondità 69 7, V | Giovanni Ussorio, che nel marzo del ¶ 1871 moriva di paralisía.~ ~ ~ ~ Solus ad solam Parte
70 05-ott | Desiderio, Firenze,~ ~19 marzo 1907.~ ~Cara Amica, grazie 71 05-ott | Milano, Hôtel Cavour,~ ~27 marzo 1907.~ ~Cara Amica, questi 72 05-ott | Arcachon, Gironde,~ ~18 marzo 1912+1.~ ~Cara mia piccola Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
73 | editore Bernard Grasset nel marzo del medesimo annoAveux 74 | Era il pomeriggio del 19 marzo. Nel commiato egli lasciò Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
75 1, I | In quel ¶ pomeriggio di marzo il Pincio era quasi deserto. 76 1, IV | Fu ¶ verso gli ultimi di marzo. La mia aspettazione si 77 6, II | Settembre 1889 - Marzo 1894.~ ~ ~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL