Libro segreto
   Capitolo
1 2 | la vita serra sul primo gemito.~ ~‘Onufria!’ e il nome 2 3 | pueris…’~ ~Elena, è vano il gemito. non odo.~ ~Se forte sii 3 3 | contrae, sussulta; e mette un gemito sempre più fievole.~ ~Muore. La città morta Atto, Scena
4 5, 1 | spia. Non ¶ s'ode se non il gemito roco delle polle.~ ~ ~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
5 3 | allargate, con il perpetuo suo gemito aulente, era come il silenzio 6 5 | una sostanza tenace: il gemito fioco d’una sirena all’imbocco, Le faville del maglio Parte
7 8 | comando, un presagio? il gemito dell’acqua non s’ode più.~ ~ 8 12 | quando in quando il sommesso gemito roco delle colombe nella 9 15 | Feliciano. Per ovunque il gemito della vite a quattro capi Forse che sì forse che no Parte
10 1 | midolla insensibile; e un ¶ gemito sommesso, quasi una implorazione 11 1 | estate senza confine. E il gemito sommesso, debole come il 12 1 | se non suono interno ¶ di gemito, simile a quello inarticolato 13 1 | salutazione angelica, e il gemito stesso della sua propria 14 1 | Gli ritornò nell'anima il gemito che l'aveva ¶ accompagnato 15 1 | un sospiro lungo come un gemito.~ ~- Sono io, sono Chiara. 16 1 | dei candelabri ¶ con un gemito sordo. L'aria si faceva 17 2 | lasciava udire il profondo gemito del vento nelle vuote ¶ 18 2 | quasi disfatte. Il primo gemito fu di dolore, ma l'altro ¶ 19 2 | tremò di desiderio; ché quel gemito era il noto richiamo, triste 20 2 | esalasse un sospiro o un gemito.~ ~- Ah, Paolo, su questa 21 2 | improvviso, e seguiva il gemito quel lungo mugolio che sempre 22 3 | ma a ogni colpo gemeva un gemito sommesso, ¶ quasi un'implorazione 23 3 | suono, che somigliava il gemito ond'ella aveva ¶ accompagnato Il fuoco Parte
24 1 | stromenti onde saliva il gemito.~ ~Allora, di tra gli archi 25 1 | ponti, le alghe natanti, il gemito dei colombi erano come il 26 2 | dal Canal Grande, il vasto gemito della città percossa.~ ~– 27 2 | nelle volte istoriate, il gemito delle porte che s’aprivano 28 2 | e di Atreo. Si apre col gemito di un’antica vittima e si 29 2 | delle macchine, l’immenso gemito del ferro nella caligine 30 2 | delle macchine, l’immenso gemito del ferro, coprirono la L'innocente Paragrafo
31 9 | sospiro, si affievolì come un gemito, espresse la tristezza di 32 30 | di tratto in tratto ¶ un gemito fioco: o mutava continuamente 33 32 | si contrassero, misero un gemito. ¶ La contrattura dolorosa Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
34 1, 1, 0, 4, 856| interrotto ¶ il gemito amaro,~ ~ 35 1, 1, 0, 5, 1321| s'infranse ¶ con gemito. Oh dolce,~ ~ 36 1, 1, 0, 10, 3167| gemito, ¶ guizzare i delfini~ ~ 37 1, 1, 0, 17, 6369| e poi ¶ senza gemito spira~ ~ 38 2, 10, 0, 0, 23| il grido dell'aquila e il gemito dell'uomo~ ~ 39 2, 17, 1, 0, 78| gemito ¶ della selva. «È tardi! 40 3, 32, 0, 0, 61| il gemito ¶ degli alberi allo sforzo~ ~ 41 3, 40, 0, 0, 109| Credettiudire il gemito dell'uomo~ ~ 42 4, 10, 0, 0, 169| some non ¶ hanno un gemito. La scorta~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
43 2, 14 | Tutta la foresta fu piena di gemito e di canto, stillò di piovitura, 44 3, 53 | che vira di gran forza; il gemito leporino, simile al suono 45 3, 139 | ode nessun grido, nessun gemito. Il comandante Ernesto Giovannini Libro ascetico Capitolo, paragrafo
46 7 | Egli aveva nome Vincenzio Gemito. Era povero, nato del popolo; 47 7 | i due destini! Vincenzio Gemito, questo postremo figlio 48 10, 12 | intorno al mio ànsito senza gemito.~ ~Io sento. Io indovino. Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
49 2, 1 | accasciava, udiva come un gemito sollevarsi, ¶ udiva il gemito 50 2, 1 | gemito sollevarsi, ¶ udiva il gemito delle cose morenti. Perché 51 2, 5 | Galatea! Galatea!~ ~Le uscì un gemito dalle labbra bianche; come Notturno Parte
52 1 | apparisce la figura di Vincenzo Gemito, quale la vidi nei primi 53 2 | nella vasca del bagno.~ ~Il gemito del remo nello scalmo.~ ~ 54 2 | grido di svegliatore ma gemito di prigioniero – chi sa 55 3 | lasciasse più usciregridogemito.~ ~Mi chinai a guardare Il piacere Parte, Paragrafo
56 2, 1 | irriconoscibili; divenivano un gemito; ¶ s'estinguevano; non risorgevano 57 4, 1 | parlare, soffocandole ¶ il gemito su la bocca, soffocando Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
58 2, 4, 0, 14 | un gemito, che mai~ ~ 59 2, 7, 0, 62 | una parola un gemito un sospiro.~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
60 1, V | su le ossa, ¶ quell'unico gemito rotto dell'uomo che è colpito 61 5 | tratti metteva una specie di gemito fioco aprendo li occhi e 62 10 | sonno, si mosse, mettendo un gemito involontario, ed apparve Solus ad solam Parte
63 08-set | aperte. Non s'odegridogemito. Il vecchio portiere paralitico 64 27-set | perduta (il ricordo di quel gemito mi travaglia il cuore come 65 27-set | labbra tremanti spirava quel gemito «Ahi! Ahi!» più patetico 66 05-ott | deserta. Nessuna voce, nessun gemito.~ ~Parto nel vento. Non Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
67 2, X | il cantino che diede un gemito acuto facendo vibrare tutta 68 3, IX | svegliarsi, ma con un fievole gemito. Si misesupina. Un sudor 69 3, IX | spasimo, che le strappavano un gemito o un grido.~ ~Si rivolse 70 4, III | con un singhiozzo, con un gemito, con un grido.~ ~- Eh, questa 71 5, VIII | accompagnavano di qualche gemito la monodìa.~ ~Ella cantava:~ ~- 72 6, I | invisibile un sospiro saliva, un gemito spirava, una voce sommessa 73 6, I | futuro. E quel sospiro e quel gemito e quella ¶ voce dall'indefinita 74 6, I | Mistico un sospiro saliva, un gemito moriva, una voceestenuata 75 6, II | Trasalì quando gli giunse un ¶ gemito dalla casa dei vecchi. - Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
76 1, 37 | soffocare il singulto e il gemito, ma non tanto che non l’ 77 1, 39 | la soma, senza mottogemito. Allora gli si scagliarono
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL