L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | passione e di tristezza non conosciuto sotto alcun altro cielo? 2 7 | giovenile ch’io m’abbia conosciuto mai e tale restò sempre 3 7 | sentirsi servile. Io non ho conosciuto alcuno che, parlando di 4 14 | giammai occhio d’uomo avea conosciuto; dove l’unico limite Libro segreto Capitolo
5 2 | ricordarmene, credo di averlo conosciuto.~ ~Davanti a quello sguardo 6 3 | quiete?~ ~Io non ho mai conosciuto la quiete, non ho riposo 7 3 | In fiume d’italia ho conosciuto intera la diversità fra 8 3 | che mi sembra di non aver conosciuto neppur nel colmo della mia 9 3 | numero di toni che mai abbia conosciuto arazziere famoso. come in 10 3 | le caverne del Carso han conosciuto e protetto il meglio della La città morta Atto, Scena
11 1, 3 | Oh, non avevo ancora conosciuto ¶ un battito così forte. 12 2, 4 | quest'oro, se non ti avessi conosciuto? Metalloinerte. E tu, 13 2, 4 | Quali altre ¶ gioie ha conosciuto la mia gioventù? Quale altra 14 3, 2 | violento. Non avevo ancora conosciuto ¶ un battito così forte. Contemplazione della morte Capitolo
15 2 | potuto saperlo, forse avremmo conosciuto la nostra misura.~ ~Come 16 3 | oltremare. s’ei l’avesse conosciuto.~ ~Si chiamava Adolphe Bermond, 17 5 | Quanti difficili nodi ho conosciuto, dai più robusti che fanno Le faville del maglio Parte
18 12 | questo?~ ~E Carmi, che aveva conosciuto la grazia nel linguaggio 19 13 | di Licomede, per non aver conosciuto il dio rivelato, gentile 20 13 | mi raccontò come avesse conosciuto in Barletta un certo Matteo 21 13 | aggiungendo d’aver anche conosciuto in Bologna Pier delle Vigne 22 13 | verso me, l’aria d’aver già conosciuto, e più volte, quel che io 23 14 | attesa. Di poi non ho mai conosciuto un sentimento più fresco 24 14 | Ora appunto egli m’aveva conosciuto intorno a quel tempo in Il ferro Atto
25 2 | simile a quel ¶ che io ho conosciuto, certo morrebbe, certo renderebbe 26 3 | la sua complice, d'aver conosciuto e ¶ secondato il suo disegno, Forse che sì forse che no Parte
27 1 | fremito. E non mai aveva conosciuto la sua ¶ propria forma come 28 1 | di dispregio, che aveva conosciuto giorni innumerevoli in cui 29 1 | come se non mi avesse mai conosciuto.~ ~Né egli stesso l'aveva 30 1 | egli stesso l'aveva mai conosciuto. Né mai gli era apparso 31 1 | Paolo Tarsis aveva conosciuto le catene dei più ardui 32 2 | vuoi parlare,~ ~che non sie conosciuto.~ ~ ~ ~Le parole ch'era 33 2 | cavalcata senza sosta io ho ¶ conosciuto la furia originaria e selvaggia 34 3 | addio. Ma in certi giorni ho conosciuto la santità ¶ di ardere, Il fuoco Parte
35 1 | vedessero in un aspetto non conosciuto prima. Il gran dorso ignudo 36 2 | della fatica d’amore; aveva conosciuto al suo fianco i risvegli 37 2 | più cupe ruine; ella aveva conosciuto gli sforzi eroici, la pietà, L'innocente Paragrafo
38 7 | tanta vita; ma non avresti conosciuto il mio ¶ amore, tutto il 39 7 | Io, io stesso non avrei conosciuto il mio amore. Quando mi 40 42 | certo, io dovevo averlo conosciuto. Ma, per quanti sforzi io Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
41 not, 7 | Cadde nel mucchio, non ¶ conosciuto. Più tardi, avendo Maometto La Leda senza cigno Parte, paragrafo
42 2, 2 | de’ Pirenei.~ ~Ne avevo conosciuto uno nella macchia, pochi Libro ascetico Capitolo, paragrafo
43 12 | sentimento di libertà non conosciuto neppure dai più rapidi precursori.~ ~ 44 12 | Il mio spirito non ha più conosciuto riposo. Io non ho più aspirato 45 12 | originarii dell’estremo paese conosciuto da Marco Polo.~ ~Non voglio 46 12 | di Dante né aveva ancor conosciuto l’ultima strofe aggiunta 47 14, 5 | doglia di profeti, avevo io conosciuto quel singhiozzo senza numero?~ ~« 48 14, 6 | mi vincesse. Ah, chi ha conosciuto un tale amore, come può Notturno Parte
49 3 | magnificatore di Capaneo avesse conosciuto il tragedo delle feroci Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
50 2, 12 | parole. ¶ Fra Mansueto aveva conosciuto Luca Minella e si trovava Il piacere Parte, Paragrafo
51 1, 2 | voluttà mi viene dall'essere conosciuto ¶ quanto il confettiere 52 2, 1 | stato spogliato, - tutto è conosciuto » come ¶ canta Giorgio Byron 53 2, 2 | vissuto in ¶ diversi climi, ha conosciuto genti diverse. E Andrea 54 3, 2 | alla ¶ premura. Egli aveva conosciuto Andrea Sperelli giocatore 55 3, 4 | trascorse da che ella aveva ¶ conosciuto quell'uomo. Le rose di Schifanoja Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
56 2, 6, 0, 56 | già conosciuto d'ogni~ ~ ~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
57 2, XII | parole. Fra Mansueto ¶ aveva conosciuto Luca Minella e si trovava 58 8 | attraverso la folla, non conosciuto da alcuno.~ ~Quando fu su Solus ad solam Parte
59 27-set | Abbiamo parlato un linguaggio conosciuto da noi soli. Abbiamo trasmutato 60 27-set | questa tremenda angoscia ho conosciuto quanto mi amavi e di quale 61 05-ott | questa tremenda angoscia ho conosciuto quanto mi amavi e di quale Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
62 8, 8 | ha gettato la morte, ha conosciuto gli abissi, ha spronato Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
63 1, IV | prima o poi, mi avresti conosciuto e mi avresti amato. Che 64 3, IX | allora. - Egli era stato conosciuto da Ippolita il 2 ¶ di aprile, 65 4, III | frate cappuccino, aveva conosciuto Simplicio a Sulmona e da 66 4, IV | il pentimento. Avendo ¶ conosciuto nel corpo della sua donna 67 5, I | trascendono ogni limite conosciuto. Tu ¶ produci in me, d'ora 68 5, II | sempre ¶ l'invitta. Tu hai conosciuto sul mio corpo tutti i godimenti 69 5, V | remotissimo dov'egli non fosse conosciuto da alcuno e ¶ non conoscesse L'urna inesausta Capitolo
70 2 | sentimento di libertà non conosciuto neppure dai più rapidi precursori. 71 56 | sentimento di libertà non conosciuto neppure dai più rapidi precursori. Le vergini delle rocce Capitolo
72 2 | discepoli non gli avevano mai conosciuto nella voce un tal suono – 73 4 | nemico! Ah, caro padre, ho conosciuto anch’io qualcuna di tali Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
74 Ded | pennelli e colori pochi, tu hai conosciuto il famoso Erasmo non soltanto 75 1, 16 | notaro da Prato ovunque conosciuto per Ser Ciappelletto?~ ~ 76 1, 29 | l’arcivescovo di Napoli, conosciuto il rifugio, pensasse di 77 1, 39 | seconda scala senza essere conosciuto. Imitava la parlatura della
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL