IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] brunire 1 brunita 1 brunito 1 bruno 77 bruno-viola 1 brusca 9 bruscamente 11 | Frequenza [« »] 77 acre 77 aiuto 77 aspro 77 bruno 77 combattimento 77 compreso 77 conosciuto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze bruno |
L'armata d'Italia Capitolo
1 1 | il Re d’Italia con Faa di Bruno e co’ suoi quattrocento 2 1 | imaginazione; vedevamo Faa di Bruno sul suo palco di comando Libro segreto Capitolo
3 2 | portò quel libretto di cuoio bruno con impresso il segno dell’ 4 3 | che, simile a un topazio bruno formicolante di faville 5 3 | studiosa. è bruna, ma nel bruno gli screzii son tanto minuti 6 3 | che si vede il frastaglio bruno del labbro alla commettitura 7 3 | mal dipinta di rosso e di bruno, a volta a volta gallina Contemplazione della morte Capitolo
8 3 | cristiano, legato di cuoio bruno, che anch’esso era liscio 9 5 | stella in fronte, un orecchio bruno e uno roseo, ancor nudo, Le faville del maglio Parte
10 2 | sentenza enunciata da Giordano Bruno con la bocca non anche esperta 11 10 | di verde, d’azzurro, di bruno; imitano lo smeraldo, la 12 11 | allo scoperto, d’un color bruno dorato. Lungo le mura son 13 13 | mani un libretto di cuoio bruno con impresso il segno dell’ 14 13 | il bastione, il mucchio bruno e dolcigno delle carrube. 15 13 | dell’Olivo, dal cancello di Bruno Mazzei all’arca di Simon 16 13 | discorrere in quel color bruno prodotto dalla mischianza 17 13 | Ha i capelli di quel bruno rosseggiante che usavano 18 13 | Amaranta ha i capelli di quel bruno rosseggiante che usavano 19 14 | struzzo al cappello di feltro bruno. Il suo viso fra le sue 20 14 | vette colorate di quel color bruno che «procede innanzi dall’ Il ferro Atto
21 2 | in una gabbia di vinco ¶ bruno. Ora sta tutta muta, sotto; Forse che sì forse che no Parte
22 1 | palpitanti apparve un volto bruno come l'oliva, e si ¶ sporse. 23 1 | motore bianco giallo rosso ¶ bruno.~ ~- Può accadere? E se 24 2 | forse tu sei quel giovinetto bruno come ¶ l'oliva, che regge 25 2 | la sua segreta di panno ¶ bruno, con la sua tunica azzurra 26 2 | per apprendere il color bruno che «procede innnanzi dall' 27 3 | sua sigaretta di tabacco ¶ bruno.~ ~- La catastrofe ma con 28 3 | manovale.~ ~E pel color bruno la statua pareva già fusa Il fuoco Parte
29 1 | che in quell’animato cielo bruno le ghirlande di luce che 30 2 | robusto, il cui occhio bruno girando mostrava il bianco; Giovanni Episcopo Capitolo
31 Testo | scoperta di un piccolo segno bruno mi dà un fremito ineffabile. ¶ L'innocente Paragrafo
32 Intro | guardando il piccolo segno bruno ch'ella aveva sul collo, 33 Intro | suo collo il piccolo segno bruno.~ ~- Ho avuto paura - ella 34 37 | terra ¶ umida aveva un color bruno vivace, un aspetto di possanza Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
35 2, 19, 2, 3, 40| ma il ¶ metallo che Bruno di Ser Lapo~ ~ 36 3, 30, 0, 0, 47| veggendo ¶ per quel bruno intrico; «I nèssili~ ~ 37 3, 31, 0, 3, 304| e il verde ¶ e il bruno salgon per la pelle;~ ~ 38 3, 40, 0, 0, 70| gli ¶ occhi riverso, il bruno collo~ ~ 39 5, 3, 0, 2 | Or io me ne vo vestito a bruno, per l'oppression del ¶ 40 5, 9 | maculate di rosso e di ¶ bruno, poggiano le bianche barelle.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
41 2, 14 | ombra quella nota di velluto bruno e la trasmutò in limpido 42 3, 6 | la sua unghia listata a bruno nei buchi fatti dal piombo 43 3, 16 | nelle nazioni il solco, sia bruno o sia vermiglio, è fatto 44 3, 26 | vedo le madri vestite a bruno con a fianco i giovani soldati 45 3, 73 | canotto veloce, di legno bruno levigato e leggero come 46 3, 97 | con un che di luminoso nel bruno, con un che di ardente senza Libro ascetico Capitolo, paragrafo
47 13 | maculate di rosso e di bruno, poggiano le bianche barelle.~ ~ 48 14, 6 | accusato di seguire Giordano Bruno! Parliamo dunque sul serio. Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
49 2, 1 | grosse foglie carnose di un bruno tendente al violetto, cosparse 50 2, 1 | dritta in mezzo, ¶ nell'abito bruno, faceva pensare a un gran 51 2, 3 | argento a contrasto del tono bruno delle gote le pendevano Notturno Parte
52 1 | il papiro dantesco; e il bruno cancella via via le parole 53 1 | della fiamma è un giovine bruno, dal viso impassibile, grande, 54 2 | di pellicce macchiate di bruno, chiazzate di sangue risecco. 55 2 | nelle pieghe del grembiule bruno.~ ~E la paura non cessava 56 2 | rigata e il suo bel capo bruno si leva da un gran collare 57 3 | sente il volo d’un uccello bruno, che in lei si riflette, 58 3 | spagnuola, giacinto di Harlem bruno come il rosario di Filippo Per la più grande Italia Parte
59 5 | fuori dal fodero di cuoio bruno.~ ~«Siamo un pugno d’uomini 60 5 | esce di nuovo dal fodero bruno, e lampeggia. È un lampo Il piacere Parte, Paragrafo
61 1, 1 | acque prendevano un color bruno ma più lucido, come se sopra ¶ 62 2, 3 | intensità della tinta, sul suolo bruno. Ma le ciocche de' fiori ¶ Primo vere Parte, capitolo
63 0, 1 | 1. Preludio~ ~Va il bruno cammelliero pe’ vasti deserti 64 0, 1 | sole!…~ ~— O cammelliero bruno, — e’ pare che ghignin que’ 65 0, 1 | destin t’attende! —~ ~Va il bruno cammelliero, va, va; uno 66 0, 1 | arse vene scorre…~ ~Va il bruno cammelliero ridesto; e men 67 1, 8 | Fontana.~ ~Surge ne ’l vespero bruno tra gli alberi~ ~Fiorenza, 68 9, 1 | l’aurëo serto~ ~l’etere bruno intorno, scintillano candidi San Pantaleone Capitolo, parte
69 6 | acque prendevano un color bruno ma pur lucido, come se sopra Solus ad solam Parte
70 05-ott | tessitrice sopra un orditoio bruno.~ ~Il tempo incalza. Fra Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
71 | quasi un cofano di legno bruno ove sia rimasto un che del 72 | chiuso nel coppo di cuoio bruno; e quel giovine torso, d’ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
73 1, I | pallore di quel ¶ volto bruno traspariva come una leggera 74 5, II | lontano, sotto ¶ quel portico bruno che riceveva il primo saluto 75 5, IV | seminudo, agile come un gatto, bruno come un ¶ bronzo ricco d' L'urna inesausta Capitolo
76 8 | della censura orlate di bruno. Bravi Italiani, bravi!~ ~ Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
77 1, 37 | baciò; si tolse il cappuccio bruno listato d’oro e lo gittò.