L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 AdA | in ardire,~ ~su ’l capo udendo il gonfalon garrire.~ ~Brilla L'armata d'Italia Capitolo
2 1 | avuto un fremito di orgoglio udendo nomi che portano in sé tanta Libro segreto Capitolo
3 3 | esser mirato in terra.~ ~Udendo appressarsi la pattuglia La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 0, 0, 1 | cieca sorte:~ ~da presso udendo il rombo de la Morte,~ ~ 5 1, 7 | sen la testa,~ ~pallida udendo il tuon de la tempesta,~ ~ La città morta Atto, Scena
6 3, 1 | pure io mi riaddormentai, udendo uno scalpiccio che veniva Contemplazione della morte Capitolo
7 4 | esser tu un santo uomo, udendo del continovo cantare e Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
8 2, 3, 6 | Ma trasalimmo entrambi, udendo sonare una scure.~ ~Colpi Le faville del maglio Parte
9 12 | anni nella casa del padre. Udendo contro la sua gota battere 10 13 | attimo trepidammo insieme udendo l’ombra sonora dell’ipogeo Il ferro Atto
11 1 | al piedestallo del Torso. Udendo una chiara voce che di ¶ 12 1 | Mortella! La mamma...~ ~ ~Udendo da quella voce nominare Forse che sì forse che no Parte
13 1 | perduto?~ ~Trasaltò egli udendo la voce angosciosa che rispondeva 14 1 | vero, questo? non era vero? Udendo Isabella nominare la madre ¶ 15 1 | nominare la madrelontana, udendo l'atroce racconto di Aldo, 16 1 | si domandò Paolo Tarsis, udendo lo squillo della cornetta 17 1 | Cingria - disse egli, aspro, udendo la ¶ vettura fermarsi davanti 18 1 | rimase in piedi, rigida, udendo i colpi del suo cuore sotto 19 2 | sopraffatta ¶ dall'ansietà. E, udendo il fragore della macchina 20 3 | Lunati, che s'era scossa udendo il suo ¶ nome.~ ~- Tu caschi 21 3 | donna discreta che, non udendo alcuna risposta al suo battere, Il fuoco Parte
22 2 | trasalì, riaprì le palpebre, udendo una squilla. Era la campana 23 2 | dell’uomo. E gli pareva, udendo il battito del suo proprio 24 2 | dunque il maestro vetraio, udendo in casa Zeno celebrare il 25 2 | affascinati dall’infinito sorriso. Udendo un fruscìo leggero, Stelio L'innocente Paragrafo
26 11 | tremore fisico che mi scoteva. Udendo giungere pel corridoio suono 27 31 | Io cercavo intorno, non udendo il vagito. Qualcuno mancava 28 32 | nelle sue vene!».~ ~Pensavo, udendo il battito lieve d'un orologio 29 44 | allora balzata in piedi udendo le cornamuse ¶ della sua 30 45 | pena indefinita. Sussultai udendo la voce di Giuliana che 31 50 | gridava mia madre, non udendo più il rantolo, vedendoIsaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
32 Isao | Sicchè di su l’altura~ udendo suoni e canti a la ventura,~ 33 Fran | l sen la testa,~ pallida udendo il tuon de la tempesta,~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
34 7 | Sicché di su l’altura,~ ~udendo suoni e canti a la ventura,~ ~ 35 12, 3 | Novellino) ad un mangiare~ ~udendo su le mense ceterare~ ~un Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
36 1, 1, 0, 2, 139| udendo ¶ sotto il mio peso~ ~ 37 1, 1, 0, 8, 2036| entro ¶ me udendo il respiro~ ~ 38 1, 1, 0, 18, 7156| come allor ¶ che udendo la voce~ ~ 39 2, 8, 0, 5, 102| udendo su ¶ per le rupi deserte~ ~ 40 2, 8, 0, 17, 636| nomato tremò nel cuore udendo~ ~ 41 2, 12, 0, 0, 74| attesaudendo quella giovenile~ ~ 42 3, 3, 0, 0, 33| indovina ¶ se udendo ne trasale?~ ~ 43 3, 22, 0, 0, 119| udendo il ¶ grido vano~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
44 2, 35 | disseccato. Rabbrividii udendo all’improvviso presso il 45 3, 51 | nella prima meraviglia, udendo gridare una rondine presso 46 3, 114 | reali le une e le altre. Udendo quelle, non le attribuimmo Libro ascetico Capitolo, paragrafo
47 15, 7 | sul seccume. Mi raddrizzai udendo sonare le armi nel drappello Notturno Parte
48 1 | lampade azzurre. Mi stupisco udendo una famiglia numerosa parlare 49 3 | del mio gomito.~ ~Sorrido udendo tintinnire gli speroni sfregati Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
50 1, 4 | Seccia, spirito incredulo, udendo raccontarefatti troppo 51 2, 5 | Cristina Basile. Dal letto, udendo i cantici ¶ della pompa 52 3, 5 | bruciava in lontananza.~ ~Udendo i colpi contro le porte, 53 3, 6 | vedendoentrare il fumo e udendo quel singolare ruggito che Il piacere Parte, Paragrafo
54 3, 4 | arrestò, smarrita, palpitante, udendo nel silenzio il ¶ battito Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
55 2, 7, 0, 29 | Udendo nel suo cor la voce oscura~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
56 2, V | Cristina Basile. Dal letto, udendo i cantici della pompa sacra, 57 7, IV | Seccia, spirito incredulo, udendo raccontare fatti troppo ¶ 58 12, I | nel grasso; e gioiva, udendo stridere i bulbi, al pensiero 59 13 | due ciurmecantavano.-~ ~Udendo la ¶ canzone, Cirù disse:~ ~« Solus ad solam Parte
60 05-ott | i nostri cuori balzarono udendo sonare la campana del cancello... Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
61 1, IV | Congiunsero le bocche, non udendo più altro romore se ¶ non 62 1, IV | Cecchina! - esclamò, sollevata, udendo il fischio dell'arrivo. - 63 2, III | Questa mattina non ho fame.~ ~Udendo presso la ¶ tavola uno strascicare, 64 2, III | compassione insolita. Udendo le prime note d'un Notturno 65 2, III | miracolo se ti riprese vivo.~ ~Udendo il nome ¶ di Demetrio, Giorgio 66 2, VII | feminile. Ma egli si scosse udendo alcune voci presso ¶ il 67 3, VII | figlia ¶ del Garbino.~ ~Udendo i nomi, ¶ Giorgio provò 68 4, I | ella ¶ disse, attonita, udendo un rintuono improvviso, 69 4, III | ambedue, nel tempo medesimo, udendo il cane latrare con una 70 5, II | una svolta del sentiero udendo approssimarsi una voce canora 71 6, II | inconsapevole.~ ~Balzò in piediudendo il noto rombo lontano. - 72 6, II | disgusto, vedendola spasimare, udendo lo strano rumore ¶ che le Le vergini delle rocce Capitolo
73 3 | ricordi tu, Antonello?~ ~Udendo pronunziare il suo nome, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
74 Ded | fusa. Ma, non so perché, udendo quello strano riso meccanico 75 1, 5 | ricolcò nella sua miseria, udendo il rombo delle contese che 76 1, 29 | santissima Trinità.» Il Boemo, udendo tante favole, ricominciò
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL