IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] obligation 1 oblii 5 oblìi 1 oblio 76 obliò 4 oblío 1 oblìo 72 | Frequenza [« »] 76 mostri 76 mostro 76 motore 76 oblio 76 patire 76 piuttosto 76 poche | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze oblio |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 4 | aspirano al riposo e all’oblio? In verità, ella può essere Libro segreto Capitolo
2 1 | tanta ignoranza e tanto oblio, fin dall’anno 1900 nel 3 2 | per blandizia e non per oblio, sì per elezione di dolore 4 3 | folle, che mi darebbe l’oblio del mio cruccio e del mio 5 3 | tessuto di rammarico, di oblio, di desio, di trapasso. 6 3 | menzogna è la druda dell’oblio.~ ~Nell’antitempio è il 7 3 | fame, la fame, delizia e oblio, con quei marinai intorno La chimera Parte, capitolo, paragrafo
8 4, 8 | vinse Oriana de ’l soave oblio.~ ~Ridea Lurchetto in sua Le faville del maglio Parte
9 12 | bende, e disconosciuta, e in oblio sepolta. «Chi è mia madre? 10 12 | quando tremola e sospira su l’oblio che mi tiene.~ ~Pàrvadi 11 12 | bacio colmarti il cuore d’oblio.~ ~Disse Elihu, non senza 12 12 | dal duro cammino, mi dà l’oblio dei mali trascorsi, mi cinge 13 12 | l’anima sua rinfrescata d’oblio come di rugiade.~ ~Soffermatosi 14 13 | per blandizia e non per oblio ma per elezione di dolore 15 14 | ho adempiuto il vóto. E l’oblio nutre l’erba.»~ ~Il mio Forse che sì forse che no Parte
16 1 | vegnente per quella fiumana ¶ d'oblio erano indistinti, se bene 17 2 | informi oscure labili, tra oblio e ritorno. E a un tratto, 18 2 | intera ma ¶ addentrata nell'oblio. «Povera cara! Fino a domani 19 2 | godere, che non ¶ avevi più oblio; che sempre io t'ero presente; 20 2 | chiesero qualche attimo d'oblio.~ ~- Siamo qui, Forbicicchia. Il fuoco Parte
21 1 | senza limiti.~ ~– La pace! L’oblio! Ritrovate voi queste cose 22 1 | pensato a risollevar dall’oblio l’Arianna di Benedetto Marcello 23 1 | umane, il dono divino dell’oblio. Egli non faceva se non 24 1 | placare la sete, largire l’oblio. E troppo gli parve lieve 25 1 | come un asilo di pace e d’oblio!~ ~«In verità, io non conosco 26 1 | le sue pene il dono dell’oblio – ella disse – che a me 27 2 | dolcezza del languore, nell’oblio più profondo. «Ancóra per 28 2 | un rospo obbediente. Nell’oblio in cui ella s’era perduta, 29 2 | gli invalidi sono posti in oblio!~ ~Stelio guardava la Foscarina 30 2 | inquietudine, fra quell’oblio leggero e il peso del suo 31 2 | silenziosamente implorò il perdono e l’oblio.~ ~Una nuova grazia allora 32 2 | L’incantesimo si ruppe, l’oblio si disciolse. Cercando di 33 2 | sforzi, in quel luogo di oblio e di preghiera, al conspetto 34 2 | ottenuto conforti di lume o di oblio. Dinanzi a lei erano le Giovanni Episcopo Capitolo
35 Testo | sollievo e qualche volta un oblio. Mangiavo a pena, sforzandomi, 36 Testo | piccola tregua, un poco di oblio? La sera, quando potevo, 37 Testo | bere.~ ~Che tregua? Che oblio? Chi ha mai saputo il significato L'innocente Paragrafo
38 Intro | avuto mai un attimo di pieno oblio; ¶ mai, mai: te lo giuro. 39 Intro | la pace, il sogno, ¶ l'oblio, tutte le cose belle e tutte 40 4 | perché?»~ ~Nello strano oblio che tutte le cose passate 41 4 | indulgenza, la pace, il sogno, l'oblio, tutte le cose belle e tutte ¶ 42 7 | avuto mai un'ora di pieno oblio; mai, mai: te lo giuro. 43 15 | perdono è impossibile, che l'oblio è impossibile. So che non 44 18 | indulgenza, la pace, il sogno, l'oblio, tutte le cose belle e tutte ¶ 45 20 | forse nel perdono e nell'oblio ritrovare ¶ qualche dolcezza, 46 25 | montagna, andare a bevere l'oblio fra la gente, nei ritrovi ¶ 47 32 | vorrei darle il perfetto oblio, ¶ nell'amore. Qualunque 48 33 | E scendeva un velo d'oblio su la nostra sventura, talvolta.~ ~ 49 34 | Non di rado questi veli d'oblio furono lacerati con violenza. 50 35 | oscuri, mi dava talvolta l'oblio della cosa ¶ tremenda, mi 51 38 | qualche illusione e qualche oblio con la mia ¶ tenerezza, 52 39 | vorrei darle il perfetto oblio, nell'amore. Qualunque altro Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
53 Fate | vinse Orïana de ’l soave oblio.~ Ridea Lurchetto in sua 54 Int | stellanti~ un fiume soave d’oblio.~ Le spose, pieganti su ’ 55 Rond | grave su le cose~ sia l’oblio de la luna,~ ~amica, tu Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
56 2, 13, 0, 0, 204| informe ¶ che in fiumi d'oblio~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
57 5, 1 | dolce. Essi ¶ vivevano nell'oblio di tutte le cose.~ ~Ma un Il piacere Parte, Paragrafo
58 1, 1 | su lui un gran potere d'oblio, lo occupavano, lo eccitavano 59 1, 4 | prendeva pur nel colmo ¶ dell'oblio, quasi una voce d'ammonimento 60 2, 1 | prodigava poi la dolcezza d'un oblio senza fine. Nulla entro ¶ 61 2, 3 | conosco, ho avuto momenti d'oblio così pieno che quasi m'è ¶ 62 2, 4 | un minuto, un attimo di oblio; nessuna cosa mai mi guarirà; 63 3, 2 | Ippolita, quasi avvolta d'oblio, gli era apparsa, a traverso ¶ 64 3, 4 | Oh, s'io potessi darvi l'oblio d'ogni cosa! Odo continuamente Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
65 3, 13, 0, 17 | Alto silenzio in un oblio profondo~ ~ 66 3, 13, 0, 51 | Invisibile il fiume de l'oblio~ ~ 67 3, 16, 0, 24 | ne l'oblio. Ma che può dunque il mistero~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
68 4, I | dolce. Essi vivevano nell'oblio ¶ di tutte le cose.~ ~Ma 69 17 | così deificato viveva nell'oblio di tutte le ¶ melancolie Solus ad solam Parte
70 11-set | anni di lontananza e di oblio – Donatella Arvale.~ ~Era 71 17-set | sempre – bastava a darci l'oblio d'ogni altra cosa e a rinnovare 72 17-set-n | quale speranza di tregua, di oblio, d'inganno mi ha messo in 73 04-ott | medesimo odio ostinato d'oblio. Il padre è sempre lontano, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
74 3, X | sentivano che un minuto di oblio supremo, il minuto unico, Le vergini delle rocce Capitolo
75 4 | della mandorla e la fiamma d’oblio espressa dall’uva.~ ~Una 76 4 | proferita? Qual virtù d’oblio potrebbe cancellare dalla