IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] solitaires 1 solitari 3 solitarî 1 solitaria 129 solitariamente 3 solitarie 23 solitarii 37 | Frequenza [« »] 129 romana 129 rotta 129 scritto 129 solitaria 129 stile 129 urto 128 appare | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze solitaria |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | silenzii tiene la stanza solitaria ove sembra che le pie labbra
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 2, 7 | verde-azzurrina conca solitaria;~ ~ed io, come il fauno
3 1, 3, 5 | verde-azzurrina conca solitaria;~ ~ed io, come un agile
4 1, 4, 5 | adagiata,~ ~penisoletta verde e solitaria,~ ~come in lago un enorme
5 1, 5, 13 | io vo pe ’l lido ne la solitaria~ ~notte a ’l risucchio egual
Libro segreto
Capitolo
6 3 | ora il mio genio è la mia solitaria fosforescenza.~ ~Ma perché
7 3 | per insieme gioire.~ ~Una solitaria massa nella solitudine del
8 3 | improvvisa, in una ripa solitaria. il sentimento dell’arte
9 3 | mani che vivono di lor vita solitaria come distaccate dai polsi?
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
10 1, 7 | croce~ ~morì ne la montagna solitaria,~ ~Gesù che, fatto carne,
11 4, 2 | che tentan la dimora solitaria.~ ~E il bosco è pieno d’
12 4, 6 | ne ’l letto de la nube solitaria,~ ~quasi ebra di quel suo
La città morta
Atto, Scena
13 3, 2 | Che è la mia tristezza ¶ solitaria in confronto dell'infinito
Contemplazione della morte
Capitolo
14 2 | ero indugiato su la piazza solitaria che la tomba di Rolandino
15 5 | sul banco non so che cosa solitaria e immobile, la cui tristezza
Le faville del maglio
Parte
16 12 | contemplava da una riva solitaria l’orizzonte lontano.~ ~Or
17 13 | bellezza».~ ~In fondo alla via solitaria, quasi fluente tra muri
18 13 | l’odore della Falterona solitaria. Affluivo e fluivo in una
19 13 | Rosseggia tra’ suoi pioppi solitaria~ ~Vado: ogni tetto fumiga
20 14 | La piazza era diventata solitaria come il cocuzzolo della
21 14 | sentimento della mia casa solitaria, dove soli vivevano ieri
22 14 | libertà, che dà la veglia solitaria allo studioso. Vedevo biancheggiare
23 14 | embrici. Ero una sommità solitaria e inarrivabile. Ero pacato
24 15 | come qualcosa che s’apra solitaria al sommo dell’anima e non
25 15 | tranquilla vita.~ ~Se ’n solitaria piaggia, rivo o fonte,~ ~
Il ferro
Atto
26 1 | eroe? Della grande specie solitaria, di quegli che voglion vincere ¶
27 2 | un altro modo, ridivenuta solitaria, restituita alla ¶ musica
Forse che sì forse che no
Parte
28 1 | corsa. Ora la strada era solitaria; e tutta la pianura in quel ¶
29 1 | piazza!~ ~La piazza era solitaria e lunga, fra palagi e torri
30 1 | rapaci. «Un'ala sul Mare è ¶ solitaria» aveva gridato il poeta
31 1 | obice, ¶ dietro l'elica solitaria, addosso all'alveare del
32 2 | mediceo. La magnolia, ¶ solitaria nel cortiletto inverdito
33 2 | marina pisana, in una villa solitaria fra la pineta e ¶ la prateria
34 2 | riverbero di chi sa quale acqua solitaria salito ¶ a traverso i vetri
35 2 | salmastra; ritrovarono la villa solitaria, la ¶ terrazza lastricata
36 3 | stette là, su la strada solitaria, ammasso pesante ¶ e inerte,
Il fuoco
Parte
37 1 | estremo amore di quella donna solitaria e nomade che pareva portare
38 1 | particolare e conferendo alla voce solitaria la pienezza d’un coro. –
39 1 | silenzii tiene la stanza solitaria ove sembra che le pie labbra
40 1 | sonoro silenzio la voce solitaria giunse all’apogeo.~ ~«Creare
41 1 | particolare e conferendo alla voce solitaria la concordia d’un coro.
42 1 | forse sognava nella stanza solitaria, lassù, o piangeva o si
43 2 | toscano, nella sua casa solitaria, presso il padre demente?
44 2 | lontana, prigione in una villa solitaria, presso il padre demente,
45 2 | ore passate nella villa solitaria su la collina di Settignano,
L'innocente
Paragrafo
46 44 | in quella grande stanza solitaria, quel lagno ¶ inarticolato
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
47 0, 13 | funesta erma d’amore~ ~che solitaria a contemplar rimane~ ~la
48 2, 3 | Su da la strada chiara e solitaria~ ~rompeano molti al cielo
49 2, 11, 2 | da la foresta profonda e solitaria~ ~sorgevano le voci de le
50 2, 12, 5 | aria~ ~si perdevan ne l’ora solitaria.~ ~ ~
51 0, 1, 8 | pietosa erma d’amore~ ~che solitaria a contemplar rimane~ ~la
52 0, 3, 2 | da la foresta profonda e solitaria~ ~sorgevano le voci de le
53 0, 6, 5 | aria~ ~si perdevan ne l’ora solitaria.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
54 Fate | piacere,~ che tentan la dimora solitaria.~ E il bosco è pieno d’implorazïoni.~ [
55 Fate | ne ’l letto de la nube solitaria,~ quasi ebra di quel suo
56 Ebe | ne ’l letto de la nube solitaria. . . ~ ~Morgana.~ ~[93]~ ~
57 Fran | croce~ «morì ne la montagna solitaria,~ «Gesù che, fatto carne,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
58 1, 1, 0, 4, 991| O ¶ Solitaria,~ ~
59 1, 1, 0, 7, 1818| che ¶ la solitaria tua fronte~ ~
60 1, 1, 0, 17, 6084| solitaria ¶ in mezzo al deserto~ ~
61 1, 1, 0, 17, 6510| fresca ¶ Virtù solitaria.~ ~
62 1, 1, 0, 17, 6766| Virtù ¶ solitaria, che sai~ ~
63 1, 1, 0, 18, 7405| negli ¶ orrori suoi solitaria.~ ~
64 2, 8, 0, 4, 94| nei grembi ¶ cavi l'isola solitaria~ ~
65 2, 10, 0, 0, 30| sempre più ¶ solitaria.~ ~ ~ ~
66 2, 11, 0, 0, 69| che parve ¶ solitaria,~ ~
67 3, 16, 0, 0, 34| su la ¶ solitaria~ ~
68 3, 23, 0, 0, 9| su la ¶ solitaria~ ~
69 3, 52, 0, 0, 1| Ardi, ¶ un'ala sul mare è solitaria.~ ~
70 3, 63, 0, 0, 172| solitaria~ ~
71 3, 64, 0, 0, 16| sta ¶ solitaria!~ ~ ~ ~
72 4, 1, 0, 0, 12| nel vento ¶ della landa solitaria.~ ~ ~ ~
73 4, 10, 0, 0, 142| occidua su ¶ l'altura solitaria,~ ~
74 5, 5, 1, 0, 42| contro il ¶ nemico enorme, solitaria~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
75 2, 15 | Ci sono ore della vita solitaria, in cui la sensibilità del
76 3, 84 | improvvisa, in una ripa solitaria.~ ~L’acqua verde, la viottola
77 3, 111 | una vigna di Murano, una solitaria vigna in pergole, appena
78 3, 127 | palombari lungo la diga solitaria. Forse era meglio ch’egli
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
79 4 | adunatosi in quella campagna solitaria nella pienezza della primavera
80 5 | apparente. La mia parola non è solitaria: è l’eco di un coro che
81 10, 3 | sforzo della mia disciplina solitaria minacci di strapparle alcuna
82 10, 11 | non una grande preghiera solitaria sopra tutte le preghiere
83 14, 2 | Costanza era coronata. E quella solitaria sovranità mi piacque.~ ~
84 14, 5 | del cielo,~ ~e la gloria solitaria,~ ~e lo sguardo del Figliuol
85 15, 1 | era la stessa lampada, che solitaria vegliava da secoli nel sepolcro
86 15, 2 | accompagnasse la confessione solitaria. Il pensiero prendeva luce
87 15, 3 | suo figlio.~ ~La riva era solitaria, e pareva già imitare la
88 15, 5 | quanta divina.~ ~Ridivenuta solitaria e triste, quale delle nostre
89 15, 7 | laggiù, presso la conca solitaria del lago laziale su cui
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
90 1, 17 | Dopo quella settimana solitaria di passione, ella ora deponeva
91 2, 1 | quell'adorazione cupa e solitaria, ci tornava con impeti di ¶
92 2, 4 | dinanzi a una grande vasca solitaria. Su le acque inerti galleggiavano ¶
Notturno
Parte
93 3 | portatore della mia felicità solitaria, non sei più altro che polvere?
94 3 | andavamo in un’abetina solitaria rischiarata dalla luce delle
95 3 | luminosa.~ ~Una grandezza solitaria e mistica come in una città
96 3 | gridano per lui su la piazza solitaria, ostinate come in un combattimento
97 3 | nella campagna di Resìna, solitaria.~ ~Era una notte di giugno.~ ~
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
98 4, 17 | Dopo quella settimana solitaria di passione, ella ora deponeva
99 5, 1 | soli giorni in quella casa solitaria, col marito e con ¶ pochi
Il piacere
Parte, Paragrafo
100 2, 1 | perenne di dolore per l'anima solitaria. Ogni speranza era spenta;
101 2, 3 | il ¶ nome, su la terrazza solitaria; lo ripeté due o tre volte,
102 3, 1 | Giungeva alla scaletta ¶ solitaria il rumore della città nella
103 3, 3 | enorme nuvola paonazza, solitaria nel cielo.~ ~La sera le
104 3, 3 | ampliata dal candore, ¶ solitaria, raggiante come un'acropoli
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
105 1, 1, 0, 23 | statua solitaria in un giardino~ ~
106 2, 12, 0, 10 | statua solitaria in un giardino~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
107 2, 1 | diletta,~ ~or ne la stanza mia solitaria~ ~piena di sole, d’azzurro
108 5, 43 | là giù!…»~ ~ ~Tacque la solitaria; e pe’ silenzii~ ~de la
San Pantaleone
Capitolo, parte
109 4, I | soli giorni in quella casa solitaria, col marito e con pochi
Solus ad solam
Parte
110 08-set | frenetica.~ ~La strada era solitaria. Il tempo era lento. Il
111 09-set | qualcuno in cerca d'una villa solitaria e ho telegrafato alla fedele
112 26-set | qualche tempo nella casa solitaria! Ma, poiché non sono, bisogna
113 05-ott | immortalmente, o s'intravede l'Alpe solitaria che sembra ancóra sotto
114 05-ott | villette della Capponcina solitaria.~ ~Non ho ancóra veduto
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
115 | accovacciarci nella nostra solitaria pecoraggine!~ ~Il popolo
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
116 4, IV | della prima passeggiata solitaria; né la improvvisa ¶ divina
117 4, IV | abbazia abbandonata, più solitaria del nostro eremo, bella
118 4, VII | emanava dalla sua vecchiezza solitaria all'ombra dell'olivo ¶ arido
119 4, VII | ampiezza della ¶ campagna solitaria, il cielo deserto e muto,
120 5, II | offrire alla mia ¶ ebrezza solitaria i suoi indispensabili organi...»
121 5, II | tristezza della meditazione solitaria e l'inutilità d'ogni più
122 5, VII | partiva da quella pietra ¶ solitaria che riceveva il calore celeste
Le vergini delle rocce
Capitolo
123 1 | ultimo sostegno d’una rovina solitaria, mentre potrebbe guidar
124 3 | rigida virtù della terra solitaria e dell’uomo solo. Pur nondimeno
125 3 | presentimento mattutino su la via solitaria non era stato fallace.~ ~–
126 4 | dall’alto nella chiostra solitaria, come una bevanda magica
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
127 Ded | come i pensieri nella mente solitaria. E un silenzio strano si
128 Ded | volgarizzamento della Vita solitaria ricordandomi come esso Poeta
129 Ded | il tempo della sua vita solitaria poteva chiamar vita, perché