La città morta
   Atto, Scena
1 1, 4 | letto, col ¶ libro che lo rendeva insonne! Quante notti egli Contemplazione della morte Capitolo
2 3 | sùbito mi toccò, tanto la rendeva religiosa l’accento. Allora 3 5 | della cuccia negletta mi rendeva più pesante il cuore. E Le faville del maglio Parte
4 13 | delle mie imaginazioni, rendeva leggiere al travaglio del 5 14 | sozio Martyn; e il sozio gli rendeva la pariglia.~ ~E quegli 6 14 | canto lontano d’un gallo rendeva bello come l’ansia d’un 7 14 | solo, nella vasta sala che rendeva più paurosa il chiarore 8 14 | Una pausa del vento mi rendeva piano e liscio come una Forse che sì forse che no Parte
9 1 | succo; ché la sua voce rendeva sensuali anche le sottigliezze10 2 | patetica che ¶ tanto gli rendeva profondi i giovani occhi. 11 2 | dalle parole. Per ciò le rendeva più ambigue.~ ~- Gli Arabi, 12 2 | mai veduto colore che la rendeva ineffabile.~ ~- Che porto? 13 2 | gambe in un'attitudine che rendeva ¶ al suo corpo tutta la 14 3 | cosa torbida e trista vi rendevafolle, vi rende folle. 15 3 | ridivenuto duplice, gli rendeva gli accenti gli ¶ sguardi 16 3 | ridivenuto duplice, gli rendeva gli accenti gli sguardi Il fuoco Parte
17 1 | morte; e quel sentimento mi rendeva così leggero che avrei potuto 18 1 | una pertinacia inutile o rendeva insonni un’attesa di continuo 19 2 | amato qualche cosa che lo rendeva per lei intangibile, aveva 20 2 | il potere di quella voce rendeva presente. Egli si sentiva 21 2 | dei sopraccigli, che lo rendeva nemico.~ ~– Ma che mai varrebbe L'innocente Paragrafo
22 Intro | irrevocabilità della morte rendeva quasi mistico. ¶ Dove trovare, 23 Intro | me ogni senso morale e mi rendeva capace delle ¶ peggiori 24 3 | sorrideva da vicino. Ma un velo rendeva intangibile la ¶ donna sorridente. 25 14 | cretacei con un silenzio che lo rendeva più torvo. Il paesaggio 26 14 | alcuni ¶ centri cerebrali rendeva impossibile la coordinazione 27 16 | da un istinto crudele che rendeva rudi le mie mani.~ ~- T' 28 22 | parole era per me una fitta e rendeva più acre il ¶ mio odio e 29 30 | bianco in quella penombra che rendeva livido il ¶ viso.~ ~- Dimmi Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
30 2, 11, 2| cantava; e il puro canto rendeva pure~ ~tutte le cose.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
31 3, 57 | Lo sguardo fraterno mi rendeva la mia fascia e la mia benda 32 3, 101 | una volontà d’inerzia mi rendeva fisso come se veramente 33 3, 110 | che d’attimo in attimo mi rendeva più sensibile. Respiravo 34 3, 111 | albore di Via lattea, che rendeva sensibile la trasparenza Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
35 1, 1 | onda purificatrice che la rendeva più bianca della neve innanzi 36 1, 18 | convulsivo delle mascelle le rendeva dolorosi i singulti.~ ~ ~ ~ Notturno Parte
37 2 | nostri occhi affettuosi, e ci rendeva amore per amore. Sopra di 38 2 | verde della Versilia, e lo rendeva in canto al mio sopore.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
39 1, 5 | Rosa Catana, paziente, gli rendeva le piccole carezze, come 40 2, 3 | supplizio di tutte le ore la ¶ rendeva ebete: una imbecillità grave 41 3, 1 | mescendoli al suo fischio, li rendeva ¶ più singolari.~ ~- Non 42 3, 1 | voce che lo ¶ sbigottimento rendeva più stridula. - Chiamalo! 43 4, 1 | onda purificatrice che la rendeva più bianca della ¶ neve Per la più grande Italia Parte
44 4 | monumenti che la torbida notte rendeva più vasti e più solenni, Il piacere Parte, Paragrafo
45 1, 1 | chiamavanorosa di gruogo, rendeva molle la spalliera.~ ~Elena 46 1, 4 | irritante; e la curiosità rendeva più ¶ pungenti i suoi occhi 47 1, 5 | che, ¶ per esempio, gli rendeva completamente estranea in 48 3, 1 | anzi, a lungo andare, la ¶ rendeva un po' stucchevole quel 49 4, 1 | sospetto la mordeva, le rendeva amari i baci, acre ogni San Pantaleone Capitolo, parte
50 2, III | supplizio di tutte le ore la rendeva ebete: una ¶ imbecillità 51 7, V | Catana, ¶ paziente, gli rendeva le piccole carezze, come 52 10 | berretto che l'untuosità rendeva consistente e malleabile 53 12, I | Ivi ¶ il terreno irriguo rendeva, più che uve e cereali, 54 17 | alveo qua e scoperto rendeva facile il guado. Un altro Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
55 | monumenti che la torbida notte rendeva più vasti e più solenni, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
56 1, I | Uno scoramentoinfinito rendeva stanche le loro parole. 57 2, VII | che la morte del giornorendeva più atroce: «Ora dove andrò? 58 2, IX | questo sentimento, egli lo rendeva più intenso. E gli venne 59 2, X | sagacità della ¶ sua mente gli rendeva insostenibile la vita? Egli 60 3, VI | nervi così aspra che gli rendeva odioso perfino ¶ il luogo 61 4, III | cinti al patrono che li rendeva immuni dai morsi velenosi. 62 4, III | la fatalità dell'amorerendeva più alta e più tragica su 63 4, IV | gaudioinaspettato li rendeva gravi. Provavano ora una 64 4, VII | violenza del sacrificio le rendevadisperate; e la loro agitazione 65 5, VIII | E l'aspettazione ¶ le rendeva inquiete, ansiose.~ ~- La 66 6, I | fondeva l'un ¶ nell'altra, li rendeva simili nella carne e nell' 67 6, I | l'altra, li separava, li rendeva estranei e ¶ solitarii. Le vergini delle rocce Capitolo
68 3 | estinto; e tale officio le rendeva agli occhi del mio spirito 69 3 | significanze quasi terribili o li rendeva quasi ridevoli come il gioco 70 3 | giogo della fatalità che gli rendeva necessario il delitto, egli 71 3 | imminenza della metamorfosi le rendeva mistiche come i maggiori 72 3 | muschi come da un feltro, che rendeva silenzioso il nostro passaggio 73 4 | armatura adamantina che la rendeva invincibile. Ella era fatta Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
74 1, 4 | coricato sul suo letto da campo rendeva lo spirito grave di grandi
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL