IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] innestavo 1 innesti 5 innesto 6 inni 72 innnanzi 1 inno 150 innocente 56 | Frequenza [« »] 72 ferite 72 fulvo 72 indicibile 72 inni 72 intelligenza 72 intendi 72 lembi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze inni |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 4 | leva i suoi più fervidi inni ai primi creatori della 2 6 | del pensiero, che canta inni spontanei finché il mondo Cabiria Parte, Cap.
3 Note, 3 | O CELEBRATA IN ¶ MILLE INNI, TU CHE ACCORDI LA GRAZIA Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 2, 4 | boschi terrestri, grandi inni;~ ~pur queste mute nozze 5 1, 5, 11 | mare d’argento~ ~leva gl’inni d’amor; ma via tra i pini~ ~ 6 1, 6, 2 | petto~ ~ai venti libero gl’inni di gioia dava.~ ~Oh inni 7 1, 6, 2 | inni di gioia dava.~ ~Oh inni squillanti da ’l petto per 8 1, 6, 2 | mille verdi vite,~ ~belli inni sonanti, ne l’albe di maggio, 9 1, 6, 2 | de ’l sole.~ ~Ma non gl’inni, ma non gl’inni valeano 10 1, 6, 2 | Ma non gl’inni, ma non gl’inni valeano un tuo sguardo,~ ~ 11 1, 6, 2 | suora di Beatrice;~ ~non gl’inni valeano il sì de la bocca 12 1, 6, 7 | desta la gioia alata de gl’inni per li umidi solchi,~ ~inni 13 1, 6, 7 | inni per li umidi solchi,~ ~inni d’amore, dove fiorisce il Contemplazione della morte Capitolo
14 4 | come quella, al suono degli inni, ha in sé l’infinito del Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
15 1, 2 | divin tuo nome passare negli inni? Procedi,~ ~splendida fra 16 1, 2 | Tu non odi passare negli inni il tuo nome?~ ~Premi il Le faville del maglio Parte
17 12 | meretrici, ricche di statue d’inni di bei letti di belle vesti 18 12 | nel paese di lungi tali inni che, udendoli, io credetti 19 12 | mentre le parole degli inni estranei gli risalivan dal 20 14 | preghiera, da cui nacquero gli inni? Attimo d’incomparabile 21 15 | il più inebriante degli inni funebri. Con le mie armi Forse che sì forse che no Parte
22 2 | d'ogni parte salivano gli inni, e ¶ le nazioni già credevano Il fuoco Parte
23 2 | colei che doveva cantare gli inni su la sommità delle sinfonie Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
24 0, 8 | pallida riviera~ ~con lenti inni gli Efebi (a le seguaci~ ~ 25 0, 8 | faci~ ~e al termine degli inni in ciel si spanda~ ~come 26 0, 9 | Corifeo~ ~guida i lenti inni a cui par che risponda~ ~ 27 0, 3, 3 | a ’l linguaggio,~ ~dà gl’inni a ’l plenilunio reo di calendimaggio! —~ ~ 28 0, 6, 4 | fauni uscissero e di Pane gl’inni.~ ~ 29 0, 2 | l’immenso~ ~ozio un rio d’inni a la profonda estate,~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
30 1, 1, 0, 3, 407| astri, inspiratrice degli inni,~ ~ 31 1, 1, 0, 3, 413| Eran ¶ nel mio petto gli inni.~ ~ 32 1, 1, 0, 6, 1665| monte, il monarca degli Inni.~ ~ 33 1, 1, 0, 9, 2407| ch'è ¶ il rombo degli inni futuri.~ ~ 34 1, 1, 0, 11, 3691| bevuto ¶ aveano gli inni~ ~ 35 1, 1, 0, 12, 4279| come ¶ gli inni delle sue lire,~ ~ 36 1, 1, 0, 17, 6026| pronao ¶ d'un tempio senz'inni,~ ~ 37 1, 1, 0, 17, 6635| se inni, ¶ se musiche pure,~ ~ 38 1, 1, 0, 20, 8037| del re ¶ d'inni Pindaro in Tebe.~ ~ 39 2, 3, 0, 0, 36| La romba ¶ degli inni austeri~ ~ 40 2, 8, 0, 16, 526| nel pugno; ¶ e il fabro d'inni Mameli, il vate~ ~ 41 2, 9, 0, 3, 37| Alziamo ¶ gli Inni funebri, sul gregge~ ~ 42 2, 12, 0, 0, 15| il re ¶ degli inni Pindaro tebano~ ~ 43 2, 12, 0, 0, 21| Per gli ¶ inni trionfali,~ ~ 44 2, 12, 0, 0, 25| Inni, ¶ rapidi figli del furore~ ~ 45 2, 13, 0, 0, 308| pure, ¶ sorelle degli inni.~ ~ 46 not, 9 | onore:~ ~ ~ ~«Alziamo gli Inni funebri, sul ¶ gregge~ ~ 47 5, 13, 0, 5 | sovrani, santissimi tra gli inni più ¶ santi, alzati dall' Libro ascetico Capitolo, paragrafo
48 5 | le opere e i giorni come inni rituali, e divine purificazioni 49 10, 6 | marmo sacri ai tragèdi,~ ~se inni, se musiche pure,~ ~se ancor 50 13 | sovrani, santissimi tra gli inni più santi, alzati dall’agonia Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
51 2, 9 | cinquanta voci bianche cantò gli inni della ¶ Passione; e dieci Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
52 1, 6, 0, 12 | che canta il mare, lugubri inni!~ ~ Primo vere Parte, capitolo
53 1, 7 | lieti giovani~ ~mesceano gl’inni e i suoni,~ ~in ordin lungo 54 3, 1 | cerule~ ~de ’l ionio mare gl’inni mesceano~ ~fatali a ’l vagante 55 3, 7 | canti di Saffo e co’ gl’inni d’Omero;~ ~ci aspergeran 56 5, 36 | sorride~ ~e canta: canta gl’inni armonïosi di giovinezza,~ ~ 57 5, 36 | armonïosi di giovinezza,~ ~inni di gioia canta la libera 58 5, 39 | de le canzon natie, de gl’inni a la Vergine bruna~ ~vanno. 59 7, 3 | l vivo cuore fervidi~ ~inni a l’ariste flave. Da l’aie 60 7, 3 | umide~ ~biche portanti gl’inni selvatici di giovinezza~ ~ 61 7, 7 | nostri folli amori, begli inni di gloria levando,~ ~grandi 62 7, 7 | gloria levando,~ ~grandi inni, e tu che brontoli?~ ~quali 63 9 | Dal greco~ ~[Inni omerici]~ ~Al babbo.~ ~Causa 64 9, 4 | tocca la cetra suave~ ~molli inni levando a ’l principio ed San Pantaleone Capitolo, parte
65 2, IX | cinquanta voci bianche cantò gl'inni liturgici della Passione; 66 17 | ondeggiavano nell'aria tra li inni della religione, una ¶ turba 67 17 | tutte le nazioni gli daranno inni e ¶ incensi di belzuino; Solus ad solam Parte
68 04-ott | ottobre, e le musiche e gli inni e le moltitudini, noi promettemmo Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
69 2, X | incenso, i crocifissi, gli inni della chiesa latina. Era 70 4, III | era salutato con ¶ antichi inni, con fragore di metalli 71 4, III | parevano ¶ frammenti d'inni appartenuti a liturgie immemorabili, 72 4, IV | notte, presso e lontano, gli inni religiosi ¶ risonavano monotoni