L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | pagine che seguono, piene di felici intuizioni espresse col L'armata d'Italia Capitolo
2 2 | alle reti e al remo. E son felici quelli che sanno almeno Cabiria Parte, Cap.
3 Note, 4 | INCROLLABILE DEGLI IDDII FELICI E DEGLI UOMINI MISERI, A Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 4, 1 | da le antère,~ ~ecco, e felici di tutti i gaudii~ ~del 5 1, 4, 1 | da le antère,~ ~ecco, e felici di tutti i gaudii~ ~de ’ 6 1, 4, 12 | ritti, noi giovini,~ ~noi felici, noi forti,~ ~noi tutti 7 1, 5, 8 | lei~ ~son talamo i colli felici che tendono a ’l mare,~ ~ 8 1, 6, 4 | deserte,~ ~sogni dona a i felici covanti ne’ tepidi letti,~ ~ 9 1, 6, 4 | godetevi i balli e le cene,~ ~o felici; sognate entro a’ ben caldi La chimera Parte, capitolo, paragrafo
10 1, 6 | mormoravano li alberi felici,~ ~espandendo le chiome 11 11, 1 | risplendono le mie stanze felici.~ ~III~ ~Quando ne la mia La città morta Atto, Scena
12 2, 4 | e sorella, soli, soli e felici, come due ¶ fanciulli.... 13 3, 3 | Maria, che debbano esser felici le statue delle fontane? 14 3, 3 | calmo. Non vi sembrano felici? Io vorrei ben essere una Contemplazione della morte Capitolo
15 2 | ci sedemmo su la panca, felici, senza far molte parole, Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
16 4, 1 | del male. E voi,~ ~voi pur felici, cui le bocche chiamanti Le faville del maglio Parte
17 8 | separa ma allaccia i campi felici rinfrescati sino al cuore 18 12 | copia delle acque alle terre felici.~ ~Ed amava il fiume parendogli 19 13 | noi, fratello, non siamo felici ma possiamo esser fedeli. Forse che sì forse che no Parte
20 3 | E pensava: «Come siete felici, come ¶ siete felici! Ci 21 3 | siete felici, come ¶ siete felici! Ci vuole così poco per L'innocente Paragrafo
22 7 | E forse saremmo ¶ stati felici. Tu non avresti sofferto 23 7 | rivivi; ed ecco ¶ che siamo felici, siamo felici per sempre.~ ~ 24 7 | che siamo felici, siamo felici per sempre.~ ~Io le dicevo 25 7 | così? Che pensi? Non siamo felici? Ecco, ¶ vedi, incomincio 26 7 | ella mi disse: - Non siamo felici? -, io provai il cieco bisogno 27 7 | teneracompagna degli anni felici, la creatura deliziosa dalla 28 9 | siamo qui, da che siamo... felici. Ma siamo ¶ veramente felici? 29 9 | felici. Ma siamo ¶ veramente felici? Sei tu, puoi tu essere Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
30 2, 15, 3 | piante~ ~germineranno in alto felici, alimentate~ ~da ’l Sole. Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
31 Isao | mie sorti regali.~ Onde, felici, a ’l Sol candido e mite~ 32 Rond | uscenti a ’l novo sole~ per le felici aiuole~ de’ gigli e de le 33 Athe | preghiere~ mormoravano li alberi felici,~ espandendo le chiome ai 34 Epod | risplendono le mie stanze felici.~ [279]~ ~III.~ ~Quando L'isotteo Capitolo, paragrafo
35 4, 14 | mie sorti regali.~ ~Onde, felici, a ’l Sol candido e mite~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
36 2, 15, 0, 0, 29| Ancóra ¶ brilleran felici~ ~ 37 3, 6, 0, 0, 58| belli sono ¶ e felici~ ~ 38 3, 54, 0, 0, 113| frescapelle, che parean felici~ ~ 39 5, 7, 0, 1, 37| non hai ¶ cura delle tue felici~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
40 2, 23 | séguito di accorgimenti felici era riuscito a fidanzarla Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
41 3, 1 | compiacenza delle madri felici.~ ~Gustavo v'immerse le 42 3, 4 | aveva uno di quelli obliifelici che le persone sane hanno, Il piacere Parte, Paragrafo
43 1, 1 | egli rimpiangeva i giorni felici quanto si doleva de' giorni 44 2, 2 | reali, la cronaca dei giorni felici e dei giornitristi, la 45 3, 4 | cortesi, indicavano ai ¶ felici venturi una latebra, notavano 46 4, 2 | amore avrà ancóra giorni felici...~ ~Egli le parlava d'un Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
47 2, 7, 0, 25 | arderei, Citera, i tuoi felici~ ~ Primo vere Parte, capitolo
48 1, 7 | una via remota,~ ~e da’ felici giardini spandeasi~ ~un 49 7, 2 | siamo noi i giovini genii~ ~felici de’ selvatici~ ~amori? noi 50 8, 4 | pure, un tempo di campo felici custodi,~ ~voi pur recate 51 8, 19 | età consimile.~ ~Or tra’ felici questo giorno ascrivasi,~ ~ Solus ad solam Parte
52 17-set | umiliazione?~ ~Oggi saremmo felici, disdegnando tutto il resto; 53 17-set | tutto il resto; saremmo felici in una chiara villa sul 54 17-set | sai il mio cuore. Saremo felici. Io saprò comporti un'esistenza 55 30-set | ci preparava i giorni felici. Io era per compiere l'opera 56 04-ott | vieni, vieni. Sapremo essere felici...»~ ~Tutte le promesse 57 05-ott | udire le voci e le risa felici. E prendo in odio questa Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
58 1, IV | quella blandizia, languivano; felici, obliosi. Il romore monotono 59 1, IV | anniversario. Bisogna che siamo felici.~ ~Egli scosse da ¶ sé le 60 1, IV | Bisogna che ¶ siamo feliciGiorgio riudiva entro 61 1, IV | anniversario. Bisogna che siamo felici.» Che ¶ pensava, che faceva 62 1, VI | abbandoni... - Il tuo profumo fa felici gli altri. Chi ti guarda, 63 2, VI | nei tempi più remoti e più felici, aveva ¶ formato il fondo 64 2, X | occhi - alla ¶ vista dei felici campi d'autunno, - al pensiero 65 5, VII | suo popolo di ¶ creature felici.~ ~Come per ¶ piegarsi a 66 6, II | tutto, ¶ qui, per esser felici; e tu... Come rimpiangerai L'urna inesausta Capitolo
67 53 | puro e rude, quanto eravamo felici a fianco della morte, sul Le vergini delle rocce Capitolo
68 3 | domande a un tempo; sembravano felici di rivedermi, anche più 69 3 | di rivedermi, anche più felici quando io espressi il proposito 70 3 | rapidi si diede a mutilare le felici creature vegetali. Ad ogni 71 3 | a liberarci. Come erano felici! Risalirono cariche. Le 72 4 | complicità degli alberi felici nell’allegarsi. inclinate
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL