L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | meravigliosa.~ ~Guardate il naviglio lontano! Sembra che rechi L'armata d'Italia Capitolo
2 1 | inghirlandare di fiori il naviglio rinnovellato.~ ~Né io dimenticherò 3 1 | cannoniere Pollio, mentre il naviglio colava a fondo, dar fuoco 4 2 | di tutti i bisogni del naviglio, di tutte le mancanze, di 5 2 | dovrebbero servire per il naviglio e dipender quindi dal naviglio 6 2 | naviglio e dipender quindi dal naviglio direttamente. Come mai dunque 7 2 | giorno di luglio tutto il naviglio sarà pronto. Ma rivedremo 8 2 | pronto. Ma rivedremo il bel naviglio due mesi dopo.~ ~Se pure 9 2 | ancóra esser lanciato da un naviglio in corsa a tutta velocità. 10 2 | necessità di preparare a codesto naviglio speciale gli opportuni punti 11 2 | corazzate non sono, rispetto al naviglio più debolmente armato, in 12 2 | novizio non soltanto del naviglio ma bene spesso anche del 13 2 | Ma a bordo di un tal naviglio hanno da stare uomini provati 14 4 | inservibili per vecchiezza. Il naviglio attuale è ottimo, ma non 15 5 | preconizzato la preponderanza del naviglio rapido e leggero su i maggiori 16 5 | vincere; e la inferiorità nel naviglio è compensata dalla superior Cabiria Parte, Cap.
17 Note, 4 | FIAMMA DISTRUGGITRICE DEL NAVIGLIO ROMANO.~ ~ ~ ~L'ORDIGNO 18 Note, 4 | TRAVOLGE.~ ~ ~ ~A SERA IL ¶ NAVIGLIO FORMIDABILE DI ROMA NON Libro segreto Capitolo
19 3 | giovinetta che in piedi nel suo naviglio suona il liuto, circondata La chimera Parte, capitolo, paragrafo
20 3, 8 | in arco~ ~il solco de ’l naviglio;~ ~e lungi si protende~ ~ 21 7, 2 | giglio,~ ~tenea fuor de ’l naviglio~ ~entro l’acqua corrente.~ ~ Le faville del maglio Parte
22 11 | Piazzetta, la Biblioteca, il naviglio all’àncora; e dall’altra 23 12 | ogni cosa e apprestato un naviglio, il giovane se ne andò in 24 12 | la donna fuggitiva, e il naviglio carico su la corrente, e 25 14 | dall’altura guardava il naviglio nelle acque d’Alessandria. Il fuoco Parte
26 1 | meravigliosa.~ ~«Guardate il naviglio lontano! Sembra che rechi 27 1 | Èffrena. Senza affondare, il naviglio leggiere portava quel pesante 28 1 | lotta e l’angoscia muta nel naviglio, l’ombra improvvisa su i 29 1 | dianzi mostrava alla folla il naviglio misterioso, invochiamo novamente 30 1 | fluida.~ ~– Poggia!~ ~Il naviglio virò di gran forza. Un miracolo 31 2 | di potenza, simile a un naviglio carico di ferro e d’oro, 32 2 | fianco di lui, nel leggero naviglio, quante volte aveva ella 33 2 | Servire, servire!»~ ~Il naviglio entrava in un canale chiuso Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
34 Ebe | giglio,~ tenea fuor de ’l naviglio~ entro l’acqua corrente.~ ~ 35 Int | in arco~ il solco de ’l naviglio;~ e lungi si protende~ la Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
36 2, 5, 0, 0, 96| del belnaviglio che la prima volta~ ~ 37 2, 8, 0, 8, 202| in ¶ cielo bandiera del naviglio!~ ~ 38 2, 8, 0, 20, 865| il suo ¶ naviglio con bussola vetusta,~ ~ 39 3, 13, 0, 0, 14| È lento il ¶ fiume, il naviglio è veloce.~ ~ 40 4, 3, 0, 0, 23| intendevanosol per far naviglio~ ~ 41 4, 3, 0, 0, 65| E per ¶ tutto il naviglio fu gran serra~ ~ 42 4, 6, 0, 0, 148| Elena di ¶ Francia, ma in naviglio~ ~ 43 4, 7, 0, 0, 194| a capo del ¶ naviglio tuo di corsa,~ ~ 44 not, 2 | a Cesarea trassero il ¶ naviglio in secco, istrutti dall' 45 not, 3 | un Gandolfo. Molto era il naviglio e bene armato. I Cristiani ¶ 46 not, 7 | ineguale e portentoso, d'un navigliosottilissimo contro il 47 not, 7 | partitosi di Genova col naviglio nella primavera del 1346, 48 not, 7 | lui compiuta contro ¶ il naviglio di Kara Alì ancorato in La Leda senza cigno Parte, paragrafo
49 3, 53 | usata come il timone del naviglio che vira di gran forza; Libro ascetico Capitolo, paragrafo
50 12 | ghiaia come sul ponte del tuo naviglio.~ ~Quando lasci la tua riva, 51 15, 7 | questo lago. Non vi avea naviglio Venezia, ma ve n’avea il 52 15, 7 | Piccinino imperversava col suo naviglio da Peschiera.~ ~L’animo Per la più grande Italia Parte
53 5 | dubbio che si tratti di naviglio austriaco.~ ~Per tendere 54 6 | santa guerra ogni varietà di naviglio da traffico, senza eccezione, Primo vere Parte, capitolo
55 2, 8 | fiume viride striscia un naviglio,~ ~ed ha purpuree le vele San Pantaleone Capitolo, parte
56 13 | flutto contro i fianchi del naviglio e li scricchiolii di tutta 57 13 | vele si afflosciavano e il naviglio rimaneva senza avanzare. 58 17 | Làimo alfine chiese un naviglio, il sire adunò artefici 59 17 | galea aveva apparenza di un naviglio su cui qualche bel reIl sudore di sangue Capitolo, paragrafo
60 | perfino impadronita del nostro naviglio triestino, s’è impossessata 61 | triestino, s’è impossessata del naviglio appartenente ai porti italiani 62 | forza fu delusa, il suo naviglio fu disperso. Anch’egli, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
63 5, IV | trovarsi su ¶ la coperta d'un naviglio. In un attimo, allo strepito 64 5, V | Invisibile. Rivide il chimericonaviglio occupato da un organo gigantesco 65 6, I | dall'alto ¶ dell'albero, sul naviglio recante a Re Marco la bionda 66 6, I | sguardo, verso oriente fila il naviglio. ¶ Fresco soffia il vento 67 6, I | desiderio morire!~ ~«Il navigliogetta l'àncora! Isolda, 68 6, I | colei che dall'alto del naviglio aveva invocato i ¶ turbini L'urna inesausta Capitolo
69 2 | riconducesse all’approdo quel naviglio della mia gente d’Abruzzi Le vergini delle rocce Capitolo
70 4 | tronco su lo scalmo d’un naviglio, che servì di ceppo, al 71 4 | abbandonata e incolta…»~ ~Il naviglio scorreva su la nivea greggia
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL