IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] romaine 3 romaines 2 roman 1 romana 129 romanamente 3 romane 18 romanelli 1 | Frequenza [« »] 129 ond' 129 pallore 129 rimasta 129 romana 129 rotta 129 scritto 129 solitaria | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze romana |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 8 | il tricolore di Trieste romana.~ ~Dinanzi a colui che non
2 8 | in custodia della Vesta romana dal cuore di Gracco e dal
3 8 | difendere la novella fede romana contro il sopruso gotico.~ ~«
4 8 | sempre, e, come già la pace romana illuminò il Mediterraneo,
5 8 | e la più grande, la pace romana». La massa formidabile delle
6 11 | concepita primamente la Storia romana. Esso poi e il Quirite si
7 19 | La volontà dell’Aquila romana, che precedeva per tutta
Cabiria
Parte, Cap.
8 CAB | TREMENDA. LA PACE - CHE SARÀ ROMANA SU L'INTERO MEDITERRANEO -
9 CAB | CORTA LARGA E AGUZZATA SPADA ROMANA.~ ~ED ECCO, SI ¶ COMPIE
10 Note, 5 | DISPONE A RINNEGARE LA FEDE ¶ ROMANA.~ ~ ~ ~«LA SPOSA DI ¶ MASSINISSA
Libro segreto
Capitolo
11 2 | di Barbarella nella via romana, la sua bellezza patetica
12 3 | ha sepolto l’antica via romana dei Sepolcri. cerco nel
13 3 | selciata che mi ricorda una via romana da percorrere piano a cavallo
14 3 | dimenticare la Campagna romana.~ ~Presso i corsieri – il
Contemplazione della morte
Capitolo
15 2 | impronta dell’ascia sepolcrale romana; e rilessi i bellissimi
16 4 | apprestò quella vivanduzza romana prediletta, quel camangiare
Le faville del maglio
Parte
17 7 | beatitudine a tutta quanta quella romana enormità.~ ~Il primo androne
18 12 | del lauro in cima all’asta romana viene meco.~ ~Varco la soglia,
19 13 | a me studioso di storia romana, la pelle malata di Silla
20 13 | una maceria della campagna romana, come più tardi innanzi
21 13 | il timo bianco la menta romana m’insaporavano come s’io
22 13 | linguaggio della caccia romana. Trascinato nella corsa
23 14 | come la statua di Agrippina romana.~ ~«Ma la Walewska?»~ ~L’
24 15 | tornava alla turrita Porta Romana ove forse lo attendeva per
25 15 | delle acque. Ma l’Aquila romana non volò sul mondo con un
Forse che sì forse che no
Parte
26 1 | correva l'antica strada romana con un rombo guerresco ¶
27 1 | scolpite con robustezza romana. Le Sirene ¶ s'incurvavano,
28 1 | alla sommità d'una colonna romana la statua della Vittoria. ¶
29 1 | Ora la Nike su la colonna romana era grandissima.~ ~«La porterò
30 1 | dalla base della colonna ¶ romana. Non la luce del vespero
31 2 | maceria franata della Campagna romana. Ma i rottami del ¶ macigno
32 3 | del Cidneo; ma la colonna romana dalle ¶ scannellature profonde
Il fuoco
Parte
33 2 | antica impronta della stirpe romana. Erano gravi e tranquilli,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
34 1, 1, 0, 4, 622| erta ¶ una romana colonna;~ ~
35 1, 1, 0, 15, 5074| da Ostia ¶ romana, ov'Enea~ ~
36 1, 1, 0, 17, 5937| occupava ¶ la via romana.~ ~
37 1, 1, 0, 17, 6124| là nella ¶ carraia romana,~ ~
38 1, 1, 0, 18, 7581| del Sole: ¶ la Pace Romana.~ ~ ~ ~
39 2, 6, 0, 0, 103| romana, ¶ s'accrebbe di tutti~ ~
40 2, 22, 2, 0, 7| La romana ¶ virtù si spazia e sale~ ~
41 3, 46 | 46 - L'arca romana~ ~ ~ ~
42 4, 1, 0, 0, 72| nutre ¶ l'olivo a Pallade romana.~ ~ ~ ~
43 not, 1 | antichi oliveti. Lebda è la romana Leptis Magna ove ¶ nacque
44 not, 2 | ebbe Genova la istituzion romana ¶ dei Consoli prima d'ogni
45 not, 5 | eroe aveva «una ¶ parola romana da rendere italica: Teneo
46 not, 7 | Italiani tutta quanta, ¶ dalla romana severità di Simon Vignoso
47 5, 4, 0, 21, 431| schiera di ¶ tre canti romana,~ ~
48 5, 12, 0, 1 | il croscio della vittoria romana,~ ~ ~ ~4. essi che oggi
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
49 3, 2 | l’accento della patrizia romana.~ ~
50 3, 49 | Chiaroviso! La casa di Silvia la Romana! La foresta, il parco, il
51 3, 76 | Mantegna era di verace schiatta romana. Nella sua larga faccia,
52 3, 104 | pace lo stagno di Silvia la Romana?~ ~In fondo, non è se non
53 3, 139 | del Podestà, e la Cibele romana armata e alzata tra i due
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
54 5 | le reliquie della civiltà romana e delle tradizioni provinciali?
55 5 | sostituiscono alla legge romana la legge delle loro nazioni,
56 8 | e la più grande, la pace romana». La massa formidabile delle
57 10, 4 | Egli può fare che l’Aquila romana si distacchi dall’asta dell’
58 11 | lontano, che riapprende l’arte romana di assodare le vie e di
59 12 | moltiplica?~ ~Stamani, nell’alba romana, raccogliendo nell’insonne
60 12 | la risposta della durezza romana.~ ~E voi sapete come il
61 12 | ieri torna un’altra parola romana, già bagnata nel Piave,
62 12 | te, Africa è una parola romana da rendere italica. Teneo
63 12 | Teneo te, Asia è una parola romana da rendere italica. Chi
64 13 | vittoria alpina, la vittoria romana insomma, la nostra, vi dico:
65 13 | dall’alloro di Aquileia romana, inebriata e magnificata
66 14, 1 | pellegrini, lasciata l’aula romana del Seminario, condotti
67 14, 5 | porta il nome della schiera romana a tre canti in battaglia
68 14, 6 | Non qui ma laggiù, su Pola romana, consacreremo il grido della
69 15, 5 | Magnificat di Santa Cecilia romana? Il coraggio aveva il soffio
70 15, 7 | solenni, dove la potenza romana è radice del gran tronco
Notturno
Parte
71 2 | calvario spianato. «L’Aquila romana» è sola, in disparte, lontana
72 2 | riconosco.~ ~Non è la folla romana di maggio, nella sera del
73 3 | certe plaghe della campagna romana quando il suolo si fende
Per la più grande Italia
Parte
74 2 | sabellico lottò contro la Lupa romana, dove gli otto popoli si
75 2 | Genova erede della forza romana, erede della legge romana,
76 2 | romana, erede della legge romana, del diritto romano, dell’
77 2 | diritto romano, dell’arte romana d’aprire le vie nuove pel
78 2 | raffigurata con imagine romana e con romana brevità la
79 2 | con imagine romana e con romana brevità la vittoria dell’
80 2 | robuste d’una città operaia romana si levano in mezzo ai prati
81 2 | toga, ma tutta la toga è romana.~ ~Rallegratevi, miei giovani
82 3 | volontà vera che è volontà romana, o cittadini?~ ~Come ieri
83 3 | rappresenta il volo dell’aquila romana, o cittadini, il volo dell’
84 3 | stanotte su noi pesa la legge romana.~ ~Accettiamo il fato, accettiamo
85 3 | pronunziata.~ ~Da questa sede romana dell’arte, da questo asilo
86 4 | monumenti. Roma ridiveniva romana, come al tempo austero della
87 5 | porta l’Assunta e la Lupa romana.~ ~Quanto è bella l’Italia!~ ~
88 6 | tempo il vivere con legge romana.~ ~6] Tutti i cittadini
89 6 | dimenticando che nella Repubblica romana la dittatura durava sei
90 6 | novissima.~ ~Più che l’edilità romana il collegio rinnovella quegli «
91 6 | ma elettissimo.~ ~Della romana dice l’Arte della guerra
Il piacere
Parte, Paragrafo
92 1, 4 | Rilessero insieme l'elegia romana del Goethe: « Lass dich,
93 1, 5 | non duravano. La primavera romana fioriva ¶ con inaudita letizia:
94 3, 2 | educata nel lusso d'una casa romana principesca, in quel lusso ¶
95 3, 3 | soggiunse.~ ~- No; è una romana; è la vedova del duca di
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
96 | pronunziati alla ringhiera romana e delle invettive stampate
97 | alpi e nel suo mare la pace romana, la sola che le convenga.~ ~
98 | veramente romano, una forza romana, custode e preservatore
99 | con rilievo romano e con romana brevità la vittoria dell’
100 | monumenti. Roma ridiveniva romana, come al tempo austero della
101 | La volontà dell’Aquila romana, che precedeva per tutta
102 | te, Africa è una parola romana da rendere italica. Teneo
103 | Teneo te, Asia è una parola romana da rendere italica. Chi
104 | volo? Mandate un’aquila romana a liberarli. Consegnate
105 6, 6 | figli conquistò la vittoria romana che eternerà nel mondo il
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
106 Dedica | la grandezza dell'anima romana nei fatti dal ¶ suo stile
107 3, VII | giuncar la via alla Bella Romana?~ ~Egli si ¶ abbandonò al
108 4, II | giuncar la via alla ¶ Bella Romana. Già quella mattina gli
109 4, IV | spirito ¶ religioso; ma ella, romana di razza, anzi nata in Trastevere,
110 6, II | impudichi eccessi «la romana pallida e vorace, insuperabile
L'urna inesausta
Capitolo
111 5 | a fronte alta la parola romana, la parola dei legionarii:
112 12 | italico di Roma e di Fiume romana, giunga ad agitare vittoriosamente
113 16 | lasciate ingannare.~ ~La parola romana che fu gridata dagli occupatori
114 31 | arme al piede, la sentenza romana: Hic manebimus optime, «
115 31 | soggiungere un’altra sentenza romana: Possideo quia possideo, «
116 34 | Sotto i cipressi di Aquileia romana ella s’era inginocchiata
117 53 | invasi dalla pestilenza romana? È bastato un semplice contatto
Le vergini delle rocce
Capitolo
118 2 | diritto della dominazione romana, occupava la cima del mio
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
119 Ded | usurpato dalla grossezza romana di Antonio e de’ suoi compagni.~ ~
120 1, 7 | avrebbe proferito, veramente romana, nunzia velocissima delle
121 1, 8 | concordia tutta la gente romana sollevò con un sol gesto
122 1, 9 | che a sollievo della fame romana avrebbe concesso l’anticipazione
123 1, 9 | ai due poteri concordi la romana sede e alla madre Roma la
124 1, 11 | pieno dell’antica e vera romana grandezza». Il notaro comparve
125 1, 12 | giustizia Tribuno, della sacra romana Republica liberatore». E
126 1, 16 | perpetua e la cittadinanza romana alle genti di tutta la sacra
127 1, 20 | singolare, la pedonaglia romana gli si gettò addosso urlando.
128 1, 33 | celebrazioni della forza romana ripetute omai sì gran numero
129 1, 36 | giorno di poi, che la preda romana era già in Palestrina; furente,