L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 AdA | Adergesi com’aquila in ardire,~ ~su ’l capo udendo il 2 16 | interpretò e trapassò l’ardire di Giacomo Cis nel lottare Cabiria Parte, Cap.
3 Note, 5 | AGLI ASSEDIATORI; MA L'ARDIRE OSTINATO DI MASSINISSA STA Libro segreto Capitolo
4 3 | per cedere, con tremendo ardire scavalcò il davanzale e 5 3 | nell’abbondanza, quanto ardire nell’architettura! è giusto 6 3 | mano.~ ~Ho l’ansietà dell’ardire. e non ardisco intraprendere 7 3 | aggiunse altre corde che l’ardire delle mie imaginazioni conobbe 8 3 | alla morte.~ ~Mi torna l’ardire maniaco di passare e ripassare La chimera Parte, capitolo, paragrafo
9 1, 7 | ebbe per l’opra sua cotale ardire,~ ~non io potrò ne ’l verso 10 5, 4 | ecco, prende un subitano ardire~ ~e da la stretta de ’l 11 11, 3 | soffio del dolor riprenda ardire.~ ~Tu, col tuo pugno, Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
12 1, 2 | alle soglie balza con líeto ardire,~ ~tu non il suo chiamare, Le faville del maglio Parte
13 13 | conoscenza né per ardore né per ardire a quella celerissima vicenda 14 13 | senza giudizio e non senza ardire: «Io credo che, se Iacobo 15 13 | ho tanto ingegno e tanto ardire che a ogni ragionamento 16 14 | che, in tanto glorificato ardire, egli non sia mai rimasto 17 14 | aggiunse altre corde che l’ardire delle mie imaginazioni conobbe 18 14 | un misto di timidezza e d’ardire, tanto irrequieto e spedito 19 14 | coscienza dal più maschio ardire proteso verso l’estrema 20 15 | trabiccolo che il nostro ardire traeva ai primi voli sul La figlia di Iorio Parte, Scena
21 Atto2, 7 | e non t'ardire più di levarti~ ~ Forse che sì forse che no Parte
22 1 | a guadagno le ossa e ¶ l'ardire, avendo fiutato il favor 23 1 | quella gara di eleganza e di ardire, a quella disfida allegra 24 1 | scomparso, che per eccesso d'ardire l'uomo divenisseimmune 25 1 | fratello con uno spasimato ardire.~ ~Il cuore di Vana balzò. 26 1 | spezzò l'impeto e t'oscurò l'ardire. Non mi chiamasti? Non mi ¶ Il fuoco Parte
27 1 | insegnava con sì schietto ardire l’arte di ascendere per 28 1 | limite alla forza e all’ardire. Cercare, trovare, più oltre, L'innocente Paragrafo
29 3 | un misto di temenza e di ardire, levai ¶ la mano per ravviare 30 40 | chiedere perdono di ¶ quell'ardire.~ ~- Vorresti vederlo? - Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
31 Isao | Venendo innanzi con giulivo ardire~ una gridò: — Che mai cerchi, 32 Fran | ebbe per l’opra sua cotale ardire,~ ~non io potrò ne ’lL'isotteo Capitolo, paragrafo
33 2, 3 | Venendo innanzi con giulivo ardire~ ~una gridò: — Che mai cerchi, 34 6 | tirannello.~ ~Vien con gentile ardire~ ~questo de’ Vènti figlio,~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
35 1, 1, 0, 7, 1778| di ¶ sì vigile ardire~ ~ 36 1, 1, 0, 17, 7008| di volontà ¶ e d'ardire~ ~ 37 2, 8, 0, 8, 201| augurali dell'Orsa al grande ardire,~ ~ 38 2, 8, 0, 16, 539| nemiche ma ¶ l'ardire e la pietà~ ~ 39 2, 12, 0, 0, 18| e l'Ardire ¶ e la Forza e l'Abondanza~ ~ 40 3, 54, 0, 0, 490| vincerti ¶ vuole d'impeto e d'ardire».~ ~ 41 4, 8, 0, 0, 22| non pel ¶ fertile ardire onde fu vista~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
42 2, 4 | Napoletano.~ ~Il vigore, l’ardire, l’eleganza, l’allegrezza, 43 2, 37 | piedi, piano, mancandomi l’ardire. L’ombra era in tutte le Libro ascetico Capitolo, paragrafo
44 12 | pari in età e forse pari in ardire. Di dove vieni tu? Mi riconduci 45 12 | malato se non di troppo ardire, non sono pallido se non 46 12 | anemone.~ ~I miei compagni d’ardire mi chiamano. I miei compagni 47 14, 6 | nel combattere superava l’ardire che cercava di superarlo, 48 15, 5 | comunione senza ostia, che di ardire in ardire spingeva me e 49 15, 5 | ostia, che di ardire in ardire spingeva me e loro di 50 15, 7 | morti?~ ~Il genio vinse, l’ardire vinse, la pertinacia vinse, Notturno Parte
51 2 | La donatrice non avrà l’ardire di traversare, come la sua 52 2 | ardore sarà il medesimo; ma l’ardire sarà istrutto dall’esperienza, 53 2 | polso;~ ~e fu espiato l’ardire~ ~e testimoniato il futuro.~ ~ Per la più grande Italia Parte
54 5 | Il triangolo marino dell’ardire si riforma, su l’Adriatico 55 6 | combattenti, in fiato e in ardire.~ ~Le fanfare di battaglia Il piacere Parte, Paragrafo
56 1, 4 | grazia, di freschezza e di ¶ ardire.~ ~- Qualche volta - gli 57 2, 4 | conscienza, con il trepidante ardire di chi, per cogliere le Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
58 | stesso ardore, lo stesso ardire.~ ~Non lasciate il leale 59 | sangue schietto.~ ~In tale ardire è la nostra salute. Non 60 | salute. Non in altro che nell’ardire oggi è la nostra salute, 61 | salute è soltanto nel nostro ardire, Italiani.~ ~«Ardisco non 62 | salute è soltanto nel nostro ardire, Italiani.»~ ~Fu detto per 63 | popolo italiano avesse l’ardire di trapassare, senza esitazioni 64 | perduto, ma non perdette né l’ardire né l’ardore. Sùbito entrò Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
65 1, VII | povero nome», scusandosi dell'ardire. Come uscì, i due falsi 66 4, IV | contendeva il passo con ardire correndo sicura ¶ sul pendìo L'urna inesausta Capitolo
67 11 | gli assalti, e d’un solo ardire;~ ~Bersaglieri che l’altra 68 17 | la vostra sostanza è l’ardire. Per ciò, se il Carso era 69 33 | poggiarsi per riceverne forza e ardire – fu invece falsata, deformata, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
70 1, 1 | mettevano a pruova ogni ardire e ogni astuzia, l’esilio 71 1, 13 | continuo l’esempio del massimo ardire nel periglio, del massimo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL