IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] signorelli 1 signore… 1 signori 35 signoria 70 signoría 1 signorìa 2 signorie 5 | Frequenza [« »] 70 sconosciuto 70 semplici 70 sepolcri 70 signoria 70 sorride 70 tenera 70 tocco | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze signoria |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 8 | tendono non soltanto alla signoria dell’Asia ma dell’intero 2 21 | Ellesponto, con tutte le terre in signoria della Serenissima per diritto L'armata d'Italia Capitolo
3 2 | officine sono tutte in lor signoria; sono da loro considerate Libro segreto Capitolo
4 3 | mie inquietudini.~ ~Non ho signoria di me, né so misurare i 5 3 | vita equestre e della mia signoria su la Brigata spendereccia, 6 3 | sospiro di malinconia senza signoria, mi si cangia in una specie Contemplazione della morte Capitolo
7 3 | conquistato una indivisibile signoria; e si ritrasse nella Landa Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
8 1, 3 | gli orti la dolce di lei signoria;~ ~e le fontane, in via, 9 2, 2 | ampia di querci e d’elci la signoria dei Chigi;~ ~ma dal contrario Le faville del maglio Parte
10 12 | anèmoni della Palestina in signoria d’Antioco Epifane le tracce 11 13 | conquista interiore nella signoria che è veracemente nostra 12 13 | tra i miei antecessori di signoria inalienabile, se bene Giovanni 13 13 | mancava a goder la piena signoria questa mia sensualità onnigodente 14 13 | duca d’Atene sopra tutta la signoria del soldino. Bruscamente 15 13 | gli perdonava come già la Signoria gli avea perdonato. Ohimè, 16 13 | libero, per la compiuta signoria interiore dell’uomo libero, 17 13 | oro delle nubi~ ~arde la signoria di Capolona.~ ~Rosseggia 18 14 | la chiave dell’espugnata signoria.~ ~«Optime» mi dissi con La figlia di Iorio Parte, Scena
19 Atto1, 4 | ORNELLA E FAVETTA: Passate, Signoria,~ ~ 20 Atto1, 5 | or passata è la signoria?~ ~ ~ ~ Forse che sì forse che no Parte
21 1 | pietre del Comune e della Signoria, ardevano di ¶ luminarie 22 2 | attimi, per stabilire una signoria ¶ e un servaggio. Ma l'avrebbe 23 2 | al saccheggio, come una signoria perduta. Ebbe lo sguardo Il fuoco Parte
24 1 | silenzio dell’estuario, già in signoria dell’ombra e della morte, 25 1 | della moltitudine era in signoria del poeta, senza contrasto, 26 1 | silenzio dell’estuario già in signoria dell’ombra e della morte. 27 2 | sanguigna ch’essi lasciavano in signoria dell’ombra e della morte. Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
28 Isao | però Venere. Isotta ha signoria,~ Isotta Biancamano,~ su 29 Isao | già costumato a la tua signoria.~ Dov’è la voce onde l’anima L'isotteo Capitolo, paragrafo
30 6 | un’iddia~ ~già tenne in signoria~ ~d’amore, a’ giorni fasti.~ ~ 31 6 | ne’ dolenti~ ~sogni tua signoria,~ ~videro i fiumi lenti~ ~ 32 7 | però Venere. Isotta ha signoria,~ ~Isotta Biancamano,~ ~ 33 10, 1 | già costumato a la tua signoria.~ ~Dov’è la voce onde l’ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
34 1, 1, 0, 21, 8353| in te che ¶ mi dài signoria~ ~ 35 3, 2, 0, 4, 122| signoria. ¶ Cauto e fermo le calcavi.~ ~ 36 3, 62, 6, 0, 19| artefice ¶ che t'ebbe in signoria;~ ~ 37 not, 7 | Egli fu investito della signoria feudale di Nasso e ¶ d'Amorgo; 38 5, 11, 0, 0, 104| siam ¶ signori in signoria.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
39 3, 12 | di pellegrino, l’antica signoria dei Coucy issò la bandiera 40 3, 49 | Sentii la gola calda della signoria di Chantilly, anzi quasi 41 3, 57 | ambulanze laggiù, nella signoria di Clodoveo, quando vidi Libro ascetico Capitolo, paragrafo
42 10, 11 | ho nessuna ambizione di signoria, né di lode, né di favore, Per la più grande Italia Parte
43 2 | improvvise per la lotta e per la signoria; Genova è degna di sollevare 44 2 | soltanto nostra per antica signoria ma per sempre novo pensiero, 45 5 | lungo~ ~siam signori in signoria.~ ~Padre Dante, e con la Il piacere Parte, Paragrafo
46 1, 3 | Antonio del Pollajuolo, che la Signoria ¶ di Firenze donò al conte 47 2, 1 | specie di lucus minimo in signoria di ¶ una Erma quadrifronte 48 2, 3 | venti aulire,~ ~che avete in signoria tutte le porte,~ ~io metto Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
49 3, 16, 0, 13 | spirito il mio pensiero ha in signoria;~ ~ 50 3, 16, 0, 14 | ha tutta in signoria l'anima mia~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
51 14 | nativa ostilità contro la signoria insorgevano. - Dunque essi Solus ad solam Parte
52 09-set | vettura ch'era in piazza della Signoria. Trascinavo il cuore sul Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
53 | della Patria.~ ~Voglia la Signoria Vostra farsi interprete 54 | regno, roma~ ~Voglia la Signoria Vostra perdonarmi se, mentre L'urna inesausta Capitolo
55 12 | luogo eccelso – non ròcca di signoria, non torre di comune, non 56 31 | chi lo domina ha in piena signoria la corrente commerciale.~ ~ Le vergini delle rocce Capitolo
57 2 | Non si può avere maggior signoria che quella di sé medesimo.~ ~ 58 3 | Quasi a dichiarar la sua signoria, Violante disse:~ ~– Giacché Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
59 1, 1 | ordini di giustizia, dava la signoria alle ventuna capitudini 60 1, 4 | rendere perpetua la sua signoria; ma, in verità, egli nacque 61 1, 4 | veniva? Volevano dargli la signoria senza patti? Sciarra Colonna 62 1, 5 | aver tolto con martirio la signoria di Viterbo e il tesoro a 63 1, 12 | riformavano la città alla signoria del popolo, affievolivano 64 1, 16 | elezione dell’Imperatore e la signoria dell’Impero appartenersi 65 1, 17 | pervennero d’abietta origine in signoria nuova non vi fu mai alcuno, 66 1, 28 | rammarico smanioso della signoria renunziata così stolidamente, 67 1, 29 | argenteo, a voi lasciando la signoria dell’Occidente, a me quella 68 1, 31 | aveva deposto a furia.~ ~La signoria fu allora offerta al cardinal 69 1, 33 | credette avere già in pugno la signoria di Roma, vide sé già in 70 1, 35 | Nabucodonosor che, essendo la sua signoria giunta al cielo e pervenuta