L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | chiedere ancóra. Esse sono semplici, e tuttavia cariche di significazioni 2 2 | vergini stelle. Nelle linee semplici e vaste del suo corpo è 3 4 | in cui sono schizzati i semplici motivi della musica posteriore…»~ ~ 4 12 | sobrii di colore e di gesto, semplici d’un sol lineamento tra L'armata d'Italia Capitolo
5 2 | le navi. Le caserme sono semplici stazioni di passaggio, per Libro segreto Capitolo
6 2 | campane e il giubilo dei semplici sminuendo.~ ~Alla vertigine 7 3 | silenzio. sono modesti, semplici, timidi, accanto allo scarso 8 3 | sciacallo ucciso.~ ~Delle semplici cose la più semplice – d’ 9 3 | sapienza. egli guardò le linee semplici e rade nella mia palma leggera; La chimera Parte, capitolo, paragrafo
10 11, 1 | Grazie, in lor guarnelli~ ~semplici a lei portando i rari doni,~ ~ La città morta Atto, Scena
11 1, 4 | vivida, con ¶ modulazioni semplici e sobrie che rilevano la Le faville del maglio Parte
12 9 | recasse un beveraggio di semplici. Si chinò, e mi pose la 13 13 | bello, attraverso apparenze semplici come le favole che nella 14 13 | appena rosato delle rosette semplici: un azzurro di viola, un 15 14 | delle apparizioni ma dei semplici ricordi. Ripensavo in realtà 16 15 | sobrii di colore e di gesto, semplici d’un sol lineamento tra 17 15 | piani della faccia sono semplici e netti, collegati con una Il ferro Atto
18 2 | calcina tra ¶ modanature semplici di pietra serena, sotto 19 3 | gli architravi i limitari, semplici e sode, non ornate se non La figlia di Iorio Parte, Scena
20 Atto2, 3 | stampella, con la sua sacca di semplicipenzoloni sul ventre. 21 Atto2, 5 | stampella, con la sua ¶ sacca di semplici penzoloni sul ventre.~ ~ ~ ~ 22 Atto2, 6 | raccattata la sacca dei semplici e ¶ scrutata. La gitterà Forse che sì forse che no Parte
23 1 | avevano costruitoapparecchi semplici, veramente dedàlei, privi 24 3 | mutamento. ¶ Tutte le cose erano semplici e grandi ma contenute in Il fuoco Parte
25 1 | chiedere ancóra. Esse sono semplici e tuttavia cariche di significazioni 26 1 | Stelio Èffrena – con i più semplici mezzi giunge a toccare il 27 2 | perpetuamente. Tutte quelle anime semplici, dopo aver sorriso, si appassionavano 28 2 | difficile bellezza delle linee semplici e delle tenuissime colorazioni. 29 2 | io credo che i poeti e i semplici vi possano udire il palpito 30 2 | E a ciascuna di quelle semplici cose, all’erba, alle sabbie, 31 2 | chiuso un enigma, linee semplici che davano pace come la L'innocente Paragrafo
32 21 | gleba, con gli uominisemplici e diritti, con quelli in Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
33 Epod | Grazie, in lor guarnelli~ semplici a lei portando i rari doni,~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
34 2, 5, 0, 0, 20| essi, i ¶ tuoi semplici eroi,~ ~ 35 2, 18, 1, 0, 6| ma le ¶ tombe cui semplici ti sculse~ ~ 36 2, 22, 2, 0, 8| per le ¶ linee tue semplici e ferme.~ ~ ~ ~ 37 2, 23, 0, 0, 39| polite ¶ nelle semplici misure~ ~ 38 3, 54, 0, 0, 146| o i ¶ semplici isceglieano al beveraggio~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
39 5 | mai dimenticato le melopee semplici e gravi, antichissime e 40 10, 11 | commosso come fui dalle semplici parole dei reclusi, pronunziate 41 14, 7 | fumoso ovile,~ ~polite nelle semplici misure~ ~la pietra che azzurreggia 42 15, 7 | questi morti in piedisemplici figli della gleba, che forse Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
43 1, 20 | circolo ¶ d'incanti su l'erbe semplici del terreno.~ ~Quando Giuliana 44 3, 4 | bene.~ ~Egli disse queste semplici parole con un accento indescrivibile, 45 4, 2 | superstizione alle ¶ anime semplici. La Vergine risplendeva Notturno Parte
46 2 | branda dove tanti altri semplici soldati avevano giaciuto? Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
47 2, 5 | sul gravicembalo alcune semplici arie di antichimaestri 48 2, 7 | bontà dei terreni, su le semplicinorme della coltivazione; 49 2, 8 | il vino scintillava nelle semplici forme liturgiche ¶ dei vasi; 50 2, 12 | trepidazione che le persone semplici provano in conspetto degli ¶ 51 4, 20 | circolo di incanti ¶ su l'erbe semplici del terreno.~ ~Quando Orsola Il piacere Parte, Paragrafo
52 2, 1 | commozione che ora gli davano le semplici campane delle chiese di 53 2, 4 | Trecentisti e i Quattrocentisti, i semplici i nobili i grandi Primitivi!~ ~ Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
54 3, 12, 0, 44 | di te, Madre, e de' tuoi semplici doni!~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
55 2, 3 | a ’l capripede~ ~Nume le semplici figlie d’Eleusi,~ ~cinte San Pantaleone Capitolo, parte
56 2, V | su 'l gravicembalo alcune semplici arie di antichimaestri 57 2, VII | bontà dei terreni, su le semplici norme della coltivazione; 58 2, VIII | il vino scintillava nelle semplici forme liturgiche dei vasi; 59 2, XII | trepidazione che le persone semplici provano in conspetto delli 60 17 | virtù dell'erbe, coltivava i semplici, e nei vegetaliindigeni Solus ad solam Parte
61 15-set | vista delle cose pure e semplici e innocue...~ ~Qui tutto Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
62 | divinazione tremavano i cuori semplici.~ ~Che cosa non darebbe Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
63 3, II | ciascuna di quelle ¶ anime semplici e forti; contemplare con 64 3, IV | pensiero espresso ¶ dalle semplici apparenze o impadronirsi 65 3, VIII | testa bruna, che i capelli semplici coprivano a guisa ¶ d'un 66 5, V | degli intervalli e i più ¶ semplici e i più complessi accordi Le vergini delle rocce Capitolo
67 3 | a quando a quando parole semplici. Ma i loro atti e i loro 68 4 | che mi davano quelle sue semplici parole in cui era per me 69 4 | un’infinita lontananza. Semplici erano le parole; ma esse Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
70 1, 28 | E tuttavia talun dei più semplici dal vertice della rupe aprendo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL