Libro segreto
   Capitolo
1 2 | anche dalle palme dei Santi?’~ ~Onufria non rispose. 2 2 | calvarii, tutti i nostri luoghi santi. e su tutti il presagio 3 3 | collocò le reliquie dei Santi recate dalla mia terra d’ 4 3 | Cenacolo delle Reliquie, fra i Santi e gli Idoli, fra le imagini La chimera Parte, capitolo, paragrafo
5 8, 2 | istoriato d’angeli e di santi,~ ~su ’l plaustro di trionfo 6 11, 4 | città di Fiorenza, e que’ santi che nel giorno loro la città Contemplazione della morte Capitolo
7 3 | genuflessi ai piedi dei Santi, piccoli come fantolini, 8 5 | trilobata che sovrasta ai Santi nei pilastri e nelle vetriere Le faville del maglio Parte
9 11 | piccoli busti di sante e di santi lavorati in niello entro 10 11 | oltremare merita un di quei nomi santi. Quale? Illuminata, Consolata, 11 13 | direbbe un volgarizzatore dei Santi Padri; ho una destrezza 12 13 | la testa rasa a piè de’ santi, e di scrivere nel cartiglio Forse che sì forse che no Parte
13 2 | Aquila; e, presso, i ¶ Santi spettrali dalle lunghe cappe Il fuoco Parte
14 2 | una collezione di bracci santi con le loro mani di metallo Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
15 Rur | istorïato d’angeli e di santi,~ su ’l plaustro di trionfo 16 Note | città di ¶ Fiorenza, e que’ Santi che nel giorno loro la città Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
17 1, 1, 0, 17, 6909| voi ¶ siete i miei luoghi santi.~ ~ ~ ~ 18 2, 17, 1, 0, 43| E i santimarmi ascendono leggeri,~ ~ 19 2, 19, 2, 5, 59| del ¶ Tabernacolo i tuoi Santi~ ~ 20 4, 2, 0, 0, 157| Mistero ¶ del Sangue! I duomi santi~ ~ 21 not, 1 | Santa Maria e ¶ tutti li Santi e le Sante, e la santa e 22 not, 6 | glorifica» presso l'altare ¶ dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, 23 5, 3, 0, 1 | non sien per te beati e santi coloro che avran parte nella 24 5, 5, 2, 0, 67| cattedrali non avean più santi~ ~ 25 5, 13, 0, 5 | santissimi tra gli inni più ¶ santi, alzati dall'agonia degli 26 5, 13, 0, 5 | Novena di tutti i Santi. Ottobre 1918.~ ~ ~ ~ 27 not, 1 | della sua gente posto tra i santi, come confessore e martire La Leda senza cigno Parte, paragrafo
28 3, 26 | prega per loro!~ ~– Angeli santi, se Dio ve li diede in custodia, 29 3, 80 | stirpe di guerrieri e di santi. Egli si volta a guardare 30 3, 147 | campanile di Aquileia e i santi pini superstiti della grande Libro ascetico Capitolo, paragrafo
31 7 | uso di profumare i marmi santi con un’essenza di rose; 32 10, 11 | provvidenzialmente nel suo nome i due santi della mia carità e del mio 33 10, 11 | visione dei nostri luoghi santi, alla visione aerea di tutti 34 13 | santissimi tra gli inni più santi, alzati dall’agonia degli 35 13 | Novena di tutti i Santi.~ ~Ottobre 1918.~ ~LA PREGHIERA 36 14, 5 | saranno se non gli alberi santi~ ~e l’erba rediviva~ ~e 37 15, 1 | splendeva «come se tutti i Santi della Patria avessero gettato Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
38 1, 1 | ottone; pendevano imagini di santi. Sotto un vetro una Madonna ¶ 39 1, 3 | piccole statue deformi di Santi, fra tutte quelle imagini 40 1, 3 | certi profili giallognoli di santi misteriosi; e il Nazareno ¶ 41 1, 8 | desiderio le tendeva insidie; i santi delle mura, le madonne, 42 4, 2 | immobile e rigida, quei santi immobili e rigidi guardanti ¶ Notturno Parte
43 2 | ci sono le imagini dei santi e le reliquie raccolte dalla 44 3 | imagine che gli è legata. I santi ginocchi sanguinano. La Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
45 2, 12 | di religione va fra ¶ i santi, Anna provò una dolcezza 46 2, 15 | con granchiamare di santi e di madonne, uscì fuori 47 3, 1 | passata la notte invocando i ¶ santi del Paradiso. Il pensiero 48 4, 1 | sacre d'ottone, imagini di ¶ santi. Sotto un vetro una Madonna 49 4, 3 | piccole statue deformi di Santi, fra tutte quelle imagini 50 4, 3 | certi profili giallognoli di Santimisteriosi; e il Nazareno 51 4, 8 | le ¶ tendeva insidie: i Santi delle mura, le Madonne, Per la più grande Italia Parte
52 2 | Tale egli è ne’ vostri santi occhi.~ ~Un figliuol suo, 53 2 | che anch’essi ci parvero santi.~ ~A questa sagra tirrena San Pantaleone Capitolo, parte
54 2, XII | causa di religione va fra i santi, Anna provò una ¶ dolcezza 55 2, XV | invocazioni, con gran chiamare di santi e di ¶ madonne, uscì fuori Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
56 | nostro cuore sono i più santi e i più belli. Veterani 57 | Assisi, il più italiano dei Santi, il più santo degli Italiani, 58 | l’altra sera, vigilia dei santi Pietro e Paolo apostoli, 59 | il 28 giugno, vigilia dei santi Pietro e Paolo apostoli. 60 | ricuciture e con gli innesti, i santi mostri che stentano mezzi 61 | pazientissimo ardore» dei Santi Padri fu testimoniato con 62 | al cospetto del Santo dei Santi. Noi non ne siamo degni.~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
63 2, X | mezzo imputridita fra i suoi santi, quella vecchia era dunque 64 3, II | letame che una chiesa di santi.~ ~Diceva, ¶ additando su 65 3, VIII | antico del paese.~ ~- Quanti santi! - ella esclamò, guardando L'urna inesausta Capitolo
66 12 | l’Amore non è amato.»~ ~Santi ci sono tra voi, santi di 67 12 | Santi ci sono tra voi, santi di popolo; e non piangono. 68 53 | conspetto del Santo dei Santi. Era la più alta parola Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
69 Ded | Pagolo Mei lanaiuolo, e Santi del Ricco vinattiere con 70 1, 16 | Costantino sotto gli occhi santi del pontefice Silvestro
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL