L'armata d'Italia
   Capitolo
1 1 | sbarcare dal Washington i poveri feriti che per due giorni 2 1 | vecchi, donne e fanciulli, i poveri ed i ricchi tutti movevano Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 1 | bella bimba, ne’ miei poveri canti~ ~il tuo sorriso no ’ 4 1, 7, 1 | seguenti Angelica fuggiasca!~ ~Poveri sogni d’un tratto sbandati~ ~ Libro segreto Capitolo
5 3 | attitudine e il gesto. quanto poveri sono i segni del più alto 6 3 | incomprensibile mania.’~ ~Cari poveri amici ammonitori! ‘o amici, 7 3 | vocabolario, perché siamo poveri amenduni.~ ~I ceramisti La città morta Atto, Scena
8 1, 1 | udiva ieri tremare ¶ quei poveri nervi che soffrivano, ah 9 1, 5 | quasi nero.... E questi poveri occhi, ¶ questi poveri occhi! 10 1, 5 | questi poveri occhi, ¶ questi poveri occhi! Come sono infiammati! 11 1, 5 | come ti debbonodolere, poveri occhi! Io ti darò un'acqua Contemplazione della morte Capitolo
12 3 | rigovernò la casa de’ suoi poveri e de’ suoi malati.~ ~Quegli Le faville del maglio Parte
13 12 | i giunchi per nutrirne i poveri.»~ ~«E che altro pensiero 14 14 | rassettandogli il pastrano su’ poveri ginocchi.~ ~Così alto è Il ferro Atto
15 1 | rasciugare un bucato di ¶ poveri, fare una carezza a un bambino La figlia di Iorio Parte, Scena
16 Atto1, 5 | e con l'aceto i suoi poveri piedi~ ~ Forse che sì forse che no Parte
17 2 | somigliavano due ¶ mandarini. Poveri piedi tristi!~ ~- Chi te Il fuoco Parte
18 2 | ove sorgeva una casa di poveri quasi cadente. La Foscarina Giovanni Episcopo Capitolo
19 Testo | cui erano rinchiusi i due poveri occhi malati. Quando mi 20 Testo | traverso le lenti quei poveri occhi infiammati.~ ~Io risposi:~ ~- 21 Testo | mastica il primo boccone con i poveri denti indeboliti che vacillanoL'innocente Paragrafo
22 23 | sua stessa anima. E quei poveri occhidilatati, quella 23 33 | talvolta.~ ~Spesso i suoi poveri piedi erano gelati. Io li Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
24 2, 15, 3 | fulgido e grande.~ ~— O miei poveri figli ebri d’odio e di guerra, —~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
25 2, 19, 2, 9, 126| ritornò, ¶ per i Poveri di Cristo.~ ~ ~ ~ 26 not, 3 | quivi era un ospizio di ¶ poveri, e in esso una cappella La Leda senza cigno Parte, paragrafo
27 3, 30 | cercando di vedere dai suoi poveri occhi intorbidati.~ ~Imaginavamo 28 3, 75 | asciugare il bucato dei poveri, stavano appesi a una cordicella 29 3, 125 | mucchio di piccole croci, di poveri segni, di ghirlande secche, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
30 12 | crociata di tutti gli uomini poveri e liberi, contro le nazioni 31 14, 2 | Nel fare un’offerta ai poveri di Fiume non ci si può difendere 32 14, 2 | infatti quasi vergogna.~ ~I poveri di Fiume non sono i prediletti 33 14, 2 | digiuni: – Figliuoli, siamo poveri, ma c’è qui qualcuno più 34 14, 2 | un metallo che soltanto i poveri posseggono. Quale?~ ~I poveri 35 14, 2 | poveri posseggono. Quale?~ ~I poveri lo sanno e non lo dicono; 36 14, 2 | Così oggi chiedo perdono ai poveri di Fiume.~ ~Non offro il 37 14, 5 | tela per le camicie di quei poveri cristi dal capo senza sudario. 38 14, 5 | traboccava dagli orli dei poveri occhi. Dall’ultimo orizzonte, 39 15, 7 | Il resto dei corpi nei poveri panni grigi pareva confondersi 40 15, 7 | ogni giorno con tutti i poveri d’Italia, con tutti gli Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
41 1, 5 | a quella tortura: i suoi poverinervi indeboliti cedevano. 42 1, 17 | naviganti, speranza dei poveri, salute di chi è per ¶ morire - 43 2, 1 | difendeva dalla ferita ¶ que' poveri occhi infermi. Pure, amava Notturno Parte
44 1 | mazzo di rose su i suoi poveri piedi rotti e fasciati.~ ~ 45 2 | semplice e ineffabile. Eravamo poveri e leggeri, eravamo ricchi 46 2 | Ponevo la fronte su quei poveri piedi bendati di lana. Serravo 47 Ann | sedere sul margine, coi poveri piedi penzoloni che sfioravano 48 Ann | martiri, e gli baciarono i poveri piedi.~ ~Stanotte quel fante Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
49 2, 14 | le sue cure agli infermi poveri. Fra Mansuetomorì. Anna 50 3, 5 | nella paura, seguendo con i poveriocchi fuori dell'orbita 51 4, 5 | a quella tortura: i suoi poverinervi indeboliti cedevano. 52 4, 17 | naviganti, speranza dei poveri, salute di chi è per ¶ morire! - Il piacere Parte, Paragrafo
53 3, 3 | ideali ho rinunziato... Poveri ideali! Sono diventata un' Primo vere Parte, capitolo
54 5, 39 | singulti… Che dicon que’ poveri cani?~ ~Si lagnan de la 55 5, 39 | lor fianchi scheltriti,~ ~poveri vecchi cani da l’aride lingue San Pantaleone Capitolo, parte
56 2, XIV | le sue cure alli infermi poveri. Fra Mansueto morì. Anna 57 14 | troppo grande: toccava ai poverimorire. Il sindaco stava 58 14 | mensa rustica la ¶ tribù dei poveri. Prima che l'ora scocchi, 59 14 | su la strada, ricchi e ¶ poveri, in famigliarità, presi 60 17 | figliuoli del ¶ misero, ai poveri afflitti, e fiaccherà l' Solus ad solam Parte
61 27-set | piangere; e mi stupii che quei poveri occhi contenessero tanto Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
62 | polizia di confine. I più poveri gareggiavano di liberalità 63 | liberalità e di coraggio coi men poveri. Una lavoratrice levava 64 | dice: «Figliuoli, siamo poveri, ma qui ci sono due più 65 | ma qui ci sono due più poveri di noi. Volete che li aiutiamo Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
66 5, VIII | un origliere i suoi abiti poveri, avvolti: la camicia, i L'urna inesausta Capitolo
67 16 | una somma raccolta tra i poveri soldati che sono dall’«altra 68 31 | crociata di tutti gli uomini poveri e liberi, contro le nazioni 69 54 | temevate di fissarla coi vostri poveri occhi riarsi in fondo a Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
70 1, 9 | orfani, delle vedove, dei poveri. L’infatuazione lirica gli
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL