IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lentando 1 lentare 3 lentarle 1 lente 70 lentes 1 lenteur 1 lentezza 76 | Frequenza [« »] 70 ineffabile 70 innumerevole 70 j 70 lente 70 meraviglioso 70 otto 70 poveri | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze lente |
Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
1 Can, 2, 3 | ondeggiavano come le frondi,~ ~lente di sogni a la stanca anima~ ~ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 7 | Mormoravan con voci roche e lente~ ~le fontane invisibili 3 4, 3 | flutti~ ~si mescono a le sue lente parole.~ ~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
4 2, 3, 5 | Salivan nell’aria le spire~ ~lente ondeggiando; lente dileguavano;~ ~ 5 2, 3, 5 | spire~ ~lente ondeggiando; lente dileguavano;~ ~e su ’l composto 6 3, 5 | vengon le nubi in torme lente dal Palatino.~ ~Mite le 7 4, 4 | multiformi chimere~ ~che lente il cielo sommo conquistavano.~ ~ Le faville del maglio Parte
8 13 | morte quelle soste così lente, quelle stazioni così crudeli.~ ~ 9 13 | nel tuo verde ròccolo ore lente~ ~quando pel lungo e stretto 10 14 | staffe lunghe, con le redini lente. Al primo sbalzo, casca, 11 15 | che ha cinque o sei note lente, mi fa pensare a quell’organino Il fuoco Parte
12 2 | aspettava contando le ore così lente e pur così fugaci. Nel pomeriggio Giovanni Episcopo Capitolo
13 Dedica | si compie, le cui fasi ¶ lente non sono percettibili talvolta L'innocente Paragrafo
14 8 | esalava nella calma a onde lente ¶ eguali.~ ~Giuliana diceva:~ ~- Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
15 2, 6 | idoli d’oro e i mostri in lente~ ~onde gli aromi fumano 16 2, 11, 2 | grave i tronchi annegavano. Lente nel vapor lento~ ~de la 17 2, 15, 2 | che fluttuava a spire~ ~lente, candide, molli, come piume 18 4, 1 | dai campi~ ~equorei per lente onde un incenso~ ~levasi 19 4, 5, 2 | con sue forze occulte e lente~ ~su da’ cerchi de’ bianchi 20 0, 5, 5 | idoli d’oro e i mostri in lente~ ~onde li aromi sfumano Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
21 Fate | flutti~ si mescono a le sue lente parole.~ [86]~ ~ ~ 22 Fran | Mormoravan con ¶ voci roche e lente~ le fontane invisibili tra Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
23 1, 1, 0, 17, 6004| e lente ai ¶ copiosi pasti~ ~ 24 3, 8, 0, 0, 17| ragiona il veglio; ed in sue lente~ ~ 25 3, 24, 0, 0, 43| lente sul ¶ riposo~ ~ 26 3, 28, 0, 0, 75| regia ¶ virgo nelle pieghe lente~ ~ 27 3, 31, 0, 5, 443| calde ¶ passano e lente le riviere~ ~ 28 3, 61, 0, 0, 14| ove tra ¶ lente imagini di nubi~ ~ 29 3, 62, 4, 0, 4| Aterno in letto d'erbe lente,~ ~ 30 5, 8, 0, 7, 156| le lente ¶ avemarie senza parola~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
31 12 | che sarà masticato da sì lente mascelle! Miserum populum Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
32 1, 2 | finestra.~ ~ ~ ~Oh! come lente l'ore~ ~Sono al desio!...~ ~ ~ 33 2, 15 | più conservava di umano. Lente ¶ deformazioni avevano viziata 34 5, 3 | persona, da tutte le opere lente e pazienti della coltivazione. Il piacere Parte, Paragrafo
35 1, 1 | acque del fiume passavano lente ¶ e fredde alla vista; i 36 1, 5 | dietro il luccicor della ¶ lente, a notare una stretta, una 37 2, 4 | piovevano da per tutto, lente, spesse, molli, a ¶ simiglianza 38 3, 1 | nell'occhiaia sinistra una lente rotonda; portava un alto 39 3, 4 | piovevano da per tutto, lente, spesse, molli, a ¶ simiglianza Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
40 pro, 3, 0, 22 | un latte divino, e certe lente~ ~ 41 pro, 4, 0, 16 | lente ove preghiere~ ~ 42 pro, 4, 0, 17 | lente vanno sole~ ~ 43 pro, 4, 0, 28 | si spanderà. Lente~ ~ 44 3, 14, 0, 29 | un'ansia: falci lente~ ~ 45 3, 15, 0, 18 | a piè del letto. E l'ore lente vanno.~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
46 0, 1 | incantati mari,~ ~ove perdonsi lente con l’aura le nuvole d’oro,~ ~ 47 0, 1 | le vele bianche perdonsi lente via…~ ~E tu salve, o mia 48 2, 10 | attonito,~ ~e con la nitida lente ti sbircia~ ~mostrando i 49 3, 4 | pe’ silenzii divini.~ ~Lente vanno due nuvole dorate~ ~ 50 5, 38 | DEL PESCARA]~ ~Rientran lente da le liete pésche~ ~sette 51 6, 1 | Andrea Baragiola.~ ~Scendon lente le scale con anfore larghe 52 7, 1 | cielo; su i colli natavano lente~ ~ad austro quattro candide~ ~ 53 7, 4 | simile ad Ebe!… S’arrampican lente pe’ colli~ ~le vigne con 54 7, 6 | portan su ’l capo.~ ~Passan lente perdendosi~ ~tra li alberi. San Pantaleone Capitolo, parte
55 2, XV | più conservava di umano. Lente deformazioni avevano ¶ viziata 56 4, III | persona, da tutte le opere lente e pazienti della coltivazione. 57 5 | esaurita. Le note continuavano, lente e molli, a spandersi sull' 58 6 | acque del fiume passavano lente e fredde alla vista; i ¶ 59 7, II | finestra.~ ~/* Oh! come ¶ lente l'ore Sono al desio!... ~ ~ 60 11 | deformità che le fatiche lente e pazienti danno alle membra ¶ 61 11 | dalla polvere; le chiavette, lente, sono macchiate di verderame; Solus ad solam Parte
62 05-ott | e a Lei le cavalcate più lente e a Malatestino la più pecorile Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
63 3, II | persona, da tutte le opere lente e pazienti della coltivazione.~ ~- 64 3, V | Addio, addio. Come sono lente le ore! Chi ¶ dice che il 65 4, III | lo spegnevano le piane e lente cadenze ¶ della bonaccia.~ ~ 66 4, III | ondeggiavano le melopèe lente e iterate, ¶ antichissime, 67 6, II | de' suoi occhi, le sillabe lente che evocano i sogni e ¶ 68 6, II | ossesso riudì le sillabe lente e limpide: «Per la ¶ paura 69 6, II | sciacquìo cullando nelle sue ¶ lente ondulazioni i riflessi delle Le vergini delle rocce Capitolo
70 1 | sa di quali fecondazioni lente o subitanee, di quali inaspettate