IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] visionario 1 visione 226 visïone 1 visioni 69 visire 1 visiri 1 visita 66 | Frequenza [« »] 69 taceva 69 vani 69 vennero 69 visioni 68 accese 68 addosso 68 affanno | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze visioni |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 1 | lontananze serene, nelle visioni del terzo Bellini. Sorge 2 4 | giornaliere e le aspirazioni e le visioni cui egli dà forma nelle 3 4 | fulgore del sole veneziano le visioni dell’arte religiosa del 4 4 | giornaliere, e le aspirazioni e le visioni cui egli dà forma nelle 5 6 | incomparabile potenza lirica! Le visioni della terra asservita e 6 7 | in mezzo al cielo.~ ~E le visioni dileguano; e l’Eletta dai La città morta Atto, Scena
7 2, 1 | più belle e le più auguste visioni della terra, hanno certo Contemplazione della morte Capitolo
8 2 | Sembra escita da certe visioni tumultuose dei Poemi conviviali, 9 4 | essere interpretati come le visioni; ma dov’è il mio interprete? 10 5 | e inopinate mutazioni e visioni da lei nacquero! Ma vi sono 11 5 | un lenzuolo bianco. Quali visioni insostenibili aveva serbato La figlia di Iorio Parte, Scena
12 Atto2, 2 | Nel tuo sonno hai veduto visioni.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
13 1 | presagio la riempiva di visioni e di grida; ma le grida ¶ 14 2 | se non l'incoerenza delle visioni che non ¶ dissipava il battito 15 2 | dei presagi la riempiva di visioni e di grida; ma le ¶ grida 16 3 | sostenendo l'orrore delle ¶ visioni. - Sono aspettata.~ ~Uscì Il fuoco Parte
17 1 | lontananze serene, nelle visioni del terzo Bellini. Sorge 18 1 | confusa lo turbava; e le visioni del vespero su le acque 19 1 | creato dal dio germano; le visioni e le armonie lo sopraffacevano, 20 2 | avresti potuto confessare le visioni che accendevano la tua febbre! 21 2 | dalla solennità delle sue visioni.~ ~Il volto immobile dava 22 2 | tornavano come inattese visioni.~ ~– Poi passavano le greggi, 23 2 | era per lui un motivo di visioni e d’invenzioni come le colline, 24 2 | ebbi le più straordinarie visioni che il sogno abbia mai suscitate 25 2 | arte su la scena mi sorgono visioni di paesi nella memoria; 26 2 | allora l’amò per le inattese visioni ch’ella faceva nascere in 27 2 | pene e sole ondeggiavano le visioni della poesia!~ ~– Racconta – L'innocente Paragrafo
28 Intro | interrottamente ¶ alcune visioni di giorni lontani, di sere 29 8 | insofferente, mi suggerivano ¶ visioni dell'avvenire iperboliche 30 14 | Giuliana in una serie di visioni ¶ orrende.~ ~Ora, mentre 31 14 | si atteggiava nelle mie visioni. E il mio odio ¶ purtroppo 32 16 | comparve. Una delle note visioni si formò.~ ~Io pensavo: « 33 17 | della mia casa. - Queste visioni a poco a poco si particolarizzavano. ¶ 34 48 | stavo ¶ così stretto da lei, visioni della stanza lontana; vedevo Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
35 1, 1, 0, 9, 2902| e ¶ di visioni sublimi,~ ~ 36 1, 1, 0, 17, 6419| umida di ¶ visioni~ ~ 37 1, 1, 0, 19, 7942| delle ¶ visioni, l'Amico~ ~ 38 2, 13, 0, 0, 125| delle ¶ eterne visioni.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
39 3, 36 | più ci appariscono come visioni velate d’aria ma come azioni 40 3, 83 | Castagnola, fuoco!»~ ~Le visioni, le apparizioni e i sogni Libro ascetico Capitolo, paragrafo
41 7 | che comprendeva in sé le visioni quasi direi favolose delle 42 10, 6 | cinge la pupilla~ ~umida di visioni~ ~infinite e la tua bellezza~ ~ 43 10, 10 | un fante martire?~ ~Altre visioni risorgono. Non è necessario 44 12 | manifesti come le mie stesse visioni. Quando io sono intiero, 45 14, 6 | un anno mi scrive le sue visioni con una ortografia veramente 46 15, 7 | Gli eroi risuscitano e le visioni ritornano.~ ~Se la prima Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
47 1, 17 | vostri giovani vedranno delle visioni».~ ~Questo spirito di cui 48 3, 2 | cominciano a ¶ salire le visioni confusamente; era come quando 49 4, 2 | Giacinta suscitavano delle visioni ¶ confuse, delle visioni 50 4, 2 | visioni ¶ confuse, delle visioni infinite, di mezzo a cui, Notturno Parte
51 1 | fiato e il calore delle mie visioni.~ ~Nel mio occhio piagato 52 2 | ora questo supplizio delle visioni, questo martirio delle apparizioni 53 Ann | secondo la qualità delle visioni incalzanti.~ ~Nei mesi di Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
54 4, 17 | vostri ¶ giovani vedranno visioni ».~ ~Questo Spirito di cui Il piacere Parte, Paragrafo
55 2, 1 | Ma questo periodo di visioni, di astrazioni, di intuizioni, 56 2, 3 | suscitava in Andrea larghe visioni di paesi e di mari ¶ lontani. 57 3, 2 | nello spirito ¶ frammenti di visioni: un lembo di paesaggio, Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
58 1, 1, 0, 43 | Di sovrumani amori visioni~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
59 | cancellare o di smorzare le visioni della guerra, io mi sforzo 60 | possono essere iterate; le visioni lugubri possono essere risollevate Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
61 3, VI | alcuni giorni aveva continue visioni voluttuose. Gli appetiti 62 4, III | abbandonare i figli, suscitare visioni e voci d'un ¶ altro mondo 63 4, IV | urna marmorea che chiude le visioni ¶ dantesche di Luca Signorelli.~ ~ 64 6, I | aprivano le meraviglie delle visioni interiori, ove s'udivano 65 6, I | tenuità vi fluttuavano. Visioni di ¶ segreti paradisi vi Le vergini delle rocce Capitolo
66 3 | attitudini calme, recanti le visioni del Passato nella loro cecità 67 4 | furiose impazienze, e tutte le visioni dell’aria aperta passeranno Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
68 1, 19 | raccontargli i suoi sogni e le sue visioni. Il Prefetto, chiamato, 69 1, 29 | Giovanni Ulivi, tutte le visioni e tutti i sogni suscitati