IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vangelista 1 vangelo 22 vanghe 2 vani 69 vanì 2 vaniloquio 2 vanina 32 | Frequenza [« »] 69 sotterra 69 stati 69 taceva 69 vani 69 vennero 69 visioni 68 accese | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vani |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 18 | l’omaggio e l’augurio non vani d’un granatiere di Ronchi: L'armata d'Italia Capitolo
2 2 | piegarsi alla necessità.~ ~Vani son riusciti tutti gli sforzi 3 2 | padronanza.~ ~Son riusciti sempre vani gli sforzi, perché in alcuni 4 2 | gli ammonimenti riescono vani. Qual cura di sé può avere Libro segreto Capitolo
5 3 | sempre più vivace, furono vani. certo la sua antica amicizia La chimera Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 6 | confusamente, simili a riflessi~ ~vani di cose in fondo a un roseo 7 1, 7 | trasalgo e sobbalzo ai romor vani.~ ~Ad ora ad ora, in ciel 8 1, 8 | l Sole: tra i fuggenti vani~ ~de le colonne adorano Contemplazione della morte Capitolo
9 2 | di me tutti i miei beni vani».~ ~Mi sedetti su la sua 10 4 | la spogliazione dei beni vani fu agevole e quasi senza Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
11 1, 2 | occhi mortali, che sperda su vani~ ~esseri, per gelido aer, Le faville del maglio Parte
12 5 | Lasciavo cadere i sogni vani.~ ~Ma se, così trasposta, 13 12 | per pochi incirconcisi vani; e della creta che m’avanza 14 13 | uccelli. I ragnateli ne’ vani delle finestre ondeggiano 15 13 | preferita dai convittori vani era quella del Mercatale, 16 13 | eran sempre più tardi e più vani. Nell’ultimo battito scorsi 17 13 | orgoglio; tenebra d’idolatria; vani nominis ardor; tumidae mentis 18 13 | pacata. I miei interpreti vani si stupiscono e si scandalizzano. Forse che sì forse che no Parte
19 2 | dall'indugio negli amori vani, affranca dai vincoli vili, ¶ 20 2 | alterni elegge e deduce i ¶ vani fili al suo ricamo, ella Il fuoco Parte
21 2 | volta, nella tristezza dei vani amori e nella nobiltà del 22 2 | immenso sepolcro ne’ cui vani rimbombava quella voce, 23 2 | serpeggiavano le zucche con i lor vani frutti verdegialli. Gli 24 2 | immobili, negli orizzonti vani, nelle acque piane, nelle L'innocente Paragrafo
25 Intro | ad altri amori torbidi e vani quella creatura così dolorosamente ¶ 26 22 | Tutti i rimedi erano vani. Il lavoro non mi giovava, 27 28 | palpitavano; ¶ s'intravedeva pei vani il verde degli olmi; una Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
28 0, 1 | attinga~ ~la meraviglia ne’ vani occhi ignari.~ ~O ne l’impari 29 2, 11, 5 | ancóra io mi sento su i vani~ ~versi, al ricordo antico, 30 2, 11, 6 | VI~ ~Su i vani versi per voi fatico~ ~ne 31 0, 3, 5 | fiori, io mi sento su i vani~ ~versi, a ’l ricordo, ancora 32 0, 3, 6 | VI~ ~Su i vani versi per voi fatico~ ~io Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
33 Athe | confusamente, simili a riflessi~ vani di cose in fondo a un roseo 34 Fran | trasalgo e sobbalzo ai romor vani.~ Ad ora ad ora, in ciel 35 Clar | l sole: tra i fuggenti vani~ de le colonne adorano il Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
36 1, 1, 0, 4, 694| Come ¶ a schiamazzo di vani~ ~ 37 1, 1, 0, 17, 5849| sorde, ¶ travolse i re vani,~ ~ 38 1, 1, 0, 20, 8217| i loro ¶ vani come le bocche~ ~ 39 1, 1, 0, 20, 8222| i loro ¶ vani sembra che parli~ ~ 40 3, 2, 0, 1, 14| Ambra e Lorenzo ¶ canta i vani ardori?~ ~ ~ ~ 41 3, 6, 0, 0, 50| con lei ¶ cadranno, ahi, vani su le secce.~ ~ ~ ~ 42 3, 11, 0, 0, 365| vani le ¶ spoglie spìcee.~ ~ 43 3, 14, 0, 0, 53| vedi, ¶ lontani e vani~ ~ 44 3, 31, 0, 3, 306| tronco arriva; e i lai son vani.~ ~ ~ ~ 45 5, 5, 2, 0, 68| pregassero in sommo agli archi vani.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
46 2, 34 | dolcezza scioglie in suoni vani. Il lungo muso le era contro 47 3, 66 | non osassero passare per i vani temendo di sgualcirsi. Una Libro ascetico Capitolo, paragrafo
48 3 | tedio con giochi difficili e vani, se altri infine rinnegò 49 10, 11 | deluda i portatori di aròmati vani.~ ~Per quanti e quanti secoli Notturno Parte
50 2 | dall’ascia,~ ~per aprire i vani e levarsi.~ ~L’ala sua ci 51 3 | e parlanti sono fantasmi vani. Né posso interromperla.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
52 2, 2 | sospesi tra gli archi; e nei vani delle larghe porte aperte Il piacere Parte, Paragrafo
53 1, 2 | tutto il suo vigore in ¶ vani sforzi per conciliare la Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
54 2, 1, 0, 7 | Anima langue. I nostri sogni vani~ ~ 55 2, 1, 0, 15 | voi movete questi sogni vani,~ ~ 56 2, 1, 0, 23 | voi guidate i nostri sogni vani,~ ~ 57 2, 1, 0, 31 | voi ridete in questi sogni vani~ ~ 58 2, 1, 0, 39 | tu passa in questi sogni vani,~ ~ 59 epi, 5, 0, 34 | Udimmo tutti i vani~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
60 2, II | sospesi tra li ¶ archi; e nei vani delle larghe porte aperte Solus ad solam Parte
61 08-set | cacciasti da te i rimorsi vani, i rimpianti tardivi, le 62 04-ott | linguaggio nemico dell'amore.~ ~Vani i miei tentativi! Il fato Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
63 | anni vivacchiò con rari e vani sussulti.~ ~Ma intorno a 64 | di spasimo saranno stati vani. Tutto sarà perduto. L’ordine 65 | ma vede dileguarsi nei vani vènti i fogli volanti in Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
66 2, VIII | castighi gli parvero ingiusti e vani. La vita gli parve un cieco ¶ 67 3, VI | errori, ai propositi. I vani sogni erano ¶ permanenti L'urna inesausta Capitolo
68 31 | sul Tagliamento a rendere «vani tutti gli sforzi dell’avversario», Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
69 1, 7 | lingua contro i suoi denti vani mossa da un bisogno infrenabile