L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 7 | Tutto quello che l’uomo ha pensato, veduto ed amato sinceramente, Libro segreto Capitolo
2 3 | sorriso. e di poi ho sempre pensato che soltanto l’alta amicizia La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 11, 3 | ideale Ermafrodito,~ ~era il pensato Andrògine. Lo sguardo~ ~ La città morta Atto, Scena
4 1, 4 | guardarlo senza ¶ soffrire. Ho pensato lungamente a lui, per la Contemplazione della morte Capitolo
5 4 | sindone.~ ~Non avete mai pensato chi potesse mai essere quel Il ferro Atto
6 1 | Mortella.~ ~Ho ¶ pensato contro di te.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~ 7 2 | Mortella.~ ~ ~ ~Quel ¶ che ho pensato contro di te, quel che penso 8 3 | presenza. Dal giorno che ho pensato contro di te, mi sono ¶ La figlia di Iorio Parte, Scena
9 Atto2, 3 | Bene ho pensato quel che gli dirò.~ ~ ~ ~( Forse che sì forse che no Parte
10 1 | Peccato che non abbiamo pensato a portar qui i nostri aironi 11 1 | tenero suo strazio aveva ¶ pensato: «Chi le dirà la sua sciagura, 12 2 | dalla bile atra. Non hai mai pensato che Dante ha ripreso l'arte Il fuoco Parte
13 1 | del Cinquecento. Ella ha pensato a risollevar dall’oblio 14 1 | Vernio!~ ~– Io ho sempre pensato che la Camerata fosse un’ 15 2 | divieto imposto, ella aveva pensato: «Ah, se alfine di tutto 16 2 | chiusa. Raccontatemi. Ho pensato a Soranza Soranzo.~ ~– È 17 2 | aria sonora.~ ~– Hai tu mai pensato quale potesse essere la 18 2 | rinnova.~ ~– E hai tu mai pensato che l’essenza della musica 19 2 | mai più! Non hai tu mai pensato che una grande tragedia 20 2 | fra i tuoi maggiori. Hai pensato alla tua casa che sta su 21 2 | e di fedeltà! Avete mai pensato, Lady Myrta, che il levriere 22 2 | all’improvviso perché ho pensato che anche il tuo amore potrebbe Giovanni Episcopo Capitolo
23 Testo | stessa:~ ~- Chi l'avrebbe mai pensato!~ ~Il cuore mi si gonfia 24 Testo | fatto tanto male.~ ~Io ho pensato sempre, con una curiosità 25 Testo | case di ¶ Roma?~ ~Ci ho pensato sempre. E qualche volta L'innocente Paragrafo
26 Intro | Ella non aveva dunque pensato ad altro, non aveva sognato 27 4 | vostro ¶ prossimo? Avete pensato alle vostre migliaia di 28 11 | iniezioni. Son ¶ sicuro che ha pensato di avvelenarsi con quella. 29 14 | improvviso; e non avrei più pensato, non avrei più sofferto, 30 15 | impossibile - ella esclamò. Hai tu pensato a quel ¶ che accadrebbe 31 15 | accadrebbe se io vivessi?~ ~- Ho pensato. È necessario che tu viva.~ ~- 32 20 | ella disse:~ ~- Hai tu pensato che questo potrebbe durare 33 20 | potrà essere mai... Hai tu pensato che qualcuno starà sempre 34 22 | erede: Raimondo. Io ho già ¶ pensato al patrino. Tuo figlio sarà 35 34 | trascinarla!...». Non avevo io pensato per un attimo a un ¶ mal Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
36 2, 6, 0, 0, 201| che ¶ gli uomini avranno pensato~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
37 2, 30 | innanzi era stato detto o pensato, tutto fu piccolo, vano Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
38 3, 1 | dei due, prima, aveva ¶ pensato che da quell'avvicinamento 39 3, 5 | tardi? Non ¶ avevano dunque pensato a lei mai?~ ~Francesca voleva Notturno Parte
40 3 | scambio, forse per aver pensato a mettere in lutto il nido 41 3 | noi che non ci avevamo mai pensato se non nella notte dopo 42 Ann | celeste pudore»? non avevo pensato all’arte di quel dio che 43 Ann | tumulto aperto non ho mai pensato meno altamente che dentro Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
44 2, 7 | Finalmente ardì. - Ella non aveva pensato mai al matrimonio? - Anna 45 6 | seminario il cherico aveva pensato spesso alla nuovacognata. Il piacere Parte, Paragrafo
46 1, 3 | saluto a cui aveva tanto pensato; egli non era statodistinto 47 2, 3 | a me, e avete taciuto e pensato; e avete vissuto, accanto 48 3, 2 | aveva fatto ella, che aveva pensato, come aveva ¶ vissuto nel San Pantaleone Capitolo, parte
49 2, VII | ardì. - Ella non ¶ aveva pensato mai al matrimonio? - Anna 50 3 | seminario il cherico aveva pensato spesso alla nuova cognata. Solus ad solam Parte
51 08-set | povera piccola! Non ho pensato se non alla tua sofferenza, 52 09-set | soppressione.~ ~Per un momento ho pensato alla possibilità di ottenere 53 17-set | da prendere!~ ~Quanto ho pensato in questi giorni d'attesa 54 29-set | propizio al nostro amore.~ ~Ho pensato: «Stamani il dottore mi 55 05-ott | la mia cronaca); e non ha pensato neppure a confortare di 56 05-ott | mandato l'ulivo, e tu hai pensato a mandarmelo. Come ti sono Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
57 1, I | secondo anniversario. Ci hai pensato?~ ~Ella scosse la ¶ testa. 58 1, I | malinconia. Più d'una volta, ho pensato d'una donna che ¶ passava, 59 1, VI | quando scrivevi? Hai tu ¶ pensato a quello che scrivevi? Mi 60 2, I | inaffiati sempre. Ho sempre pensato, io, a Giorgio! Prima avevo 61 2, III | il rimorso. Egli aveva ¶ pensato al padre, al castigo, con 62 3, VII | motto del vecchio:~ ~- Avete pensato ¶ alle donne, per cogliere 63 5, II | GiorgioAurispa aveva pensato più d'una volta, d'innanzi 64 5, VI | soverchiatrice.~ ~Egli aveva ¶ pensato una volta, contemplandola 65 6, II | soggiunse. - Quante volte ho pensato a lei!~ ~E, dopo un'altra ¶ Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
66 Ded | suo pregio.~ ~Hai tu mai pensato che imbestiare può in un 67 Ded | duro; perché da prima avevo pensato al Re Giannino e a una Siena 68 Ded | Lorenzetti. Avevo di poi pensato a quel Bianco dell’Anciolina 69 Ded | divin Sangue. Avevo di poi pensato a Gentile Bellini, a Misser
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL