IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] pallini 2 pallone 4 pallor 22 pallore 129 pallori 8 pallottola 4 pallottole 1  | Frequenza    [«  »] 129 nomi 129 odi 129 ond' 129 pallore 129 rimasta 129 romana 129 rotta  | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pallore  | 
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  1      Can,   5              |   ruppesi con sibilo.~ ~Tutto di pallore si coprì Eunomo temendo~ ~
Libro segreto
    Capitolo
  2   3                        |        qualche tempo il profondo pallore incominciasse a pendere
  3   3                        |       generosi: quasi aumento di pallore o brivido di luce, in un
  4   3                        |   creduto? non ha veduto nel mio pallore straziato, non ha sentito
  5   3                        |         a poco,~ ~stampa nel mio pallore l’ombra e il foco~ ~dell’
La città morta
    Atto, Scena
  6    2,         1            |        le cime favolose nel muto pallore del cielo; ma dai porti ¶
  7    2,         4            |          Leonardo, coprendosi di pallore.~ ~ ~ ~Del mio segreto?~ ~ ~ ~
  8    4,         1            |      suoi occhi ardono nel ¶ suo pallore terreo, come infiammati
  9    5,         1            |    levano, anch'essi pallidi del pallore della morte, ¶ irrigiditi
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 10        2,   1              |        di tronchi infiammati, un pallore~ ~cupo regnava. Raggio non
 11        2,   3,     4       |          la morte. Lessi nel suo pallore.~ ~— Tu mi vedrai morire.
Le faville del maglio
    Parte
 12       10                   |          cui vólto appariva d’un pallore funereo; Aristonida in Rodi
 13       12                   |    sentire nelle mie palpebre il pallore argentino delle foglie.
 14       13                   |         urlo di mia madre, e del pallore di mia madre, e del suo
 15       13                   |         che della magrezza e del pallore fan quasi un afrodisiaco
 16       13                   |         studio e di supplizio il pallore splendente di Gorella Gheri
 17       13                   |       sua bocca era là. E il suo pallore s’accendeva della sua bocca.
 18       13                   |      voluttà imporporata nel suo pallore. E la supplicai: «La morda!
 19       13                   |          sett’anni. Specchiai il pallore indomito della mia malinconia,
 20       13                   |      leggera che attraversava il pallore appena appena rosato delle
 21       14                   |     dentro la grotta di Milleli: pallore quasi diafano, labbra arcuate,
 22       14                   |         viso esangue evocasse il pallore e la tristezza regale. Quando
 23       14                   |         del donato Memoriale, il pallore e il rossore di Dario, l’
 24       15                   |       pàlpebre, nelle gengive il pallore del sangue impoverito, e
Il ferro
    Atto
 25    1                       |      avversaria, si spegne in un pallore ¶ d'ira repressa.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 26   1                        |        divenuti estranei? era il pallore ¶ stesso della sua perdizione,
 27   1                        |       irriconoscibile: un solo ¶ pallore occhiuto, col bianco d'innumerevoli
 28   1                        |       punto avessero il medesimo pallore. E la paura ¶ del presagio
 29   2                        |     trasognato era in quel caldo pallore imperiale. Due slughi, col
 30   2                        |          nell'acqua. Rivedeva il pallore spettrale di quegli indimenticabili
 31   2                        |        su la collina magra, e il pallore tormentoso dell'uliveto.~ ~
 32   3                        |         arrestò si smarrì. E sul pallore e sul ¶ silenzio parve balenare
 33   3                        |          ostinatamente. Era d'un pallore e d'un'emaciazione mortali.
Il fuoco
    Parte
 34        1                   |         appesantì, si mostrò sul pallore con un rilievo quasi duro,
 35        1                   |       mattutini. Gli celarono il pallore di Perdita le fronde soverchianti
 36        2                   |          umana a traverso il cui pallore miserevole era passata quell’
 37        2                   |          morte si diffondeva sul pallore. «Dormi! Dormi!» Egli era
 38        2                   |     ancóra inebriarsi del vostro pallore e dei vostri occhi!» ella
 39        2                   |         suoi sopraccigli, il suo pallore s’animò d’una vita inimitabile.~ ~–
 40        2                   |        il terrore e l’agonia, il pallore splendido e terribile, il
 41        2                   |         attimo d’indugio. Il suo pallore s’animò d’una vita inimitabile.~ ~–
 42        2                   |            E rivide il subitaneo pallore di lui quando s’era soffermata
L'innocente
    Paragrafo
 43 Intro                      |    salute; m'avvidi ¶ che il suo pallore diveniva più cupo e talvolta
 44 Intro                      |         tratto in tratto sul suo pallore diffondersi qualche ¶ lieve
 45 Intro                      |         gli occhi lucidi, con un pallore ¶ più animato, più fresco.~ ~-
 46 Intro                      |          mi meravigliavo del suo pallore, della sua espressione,
 47     1                      |        quel cielo divino pel suo pallore, più ¶ divino come più si
 48     8                      |          Ella s'era coperta d'un pallore cadaverico.~ ~- Ma tu ti
 49     8                      |       poco, ¶ d'imbevermene. Sul pallore del viso la massa dei capelli
 50     9                      |          non udiva. Scorgendo il pallore cadaverico di quel volto
 51    11                      |     macchia che vedevano su quel pallore ¶ gli occhi della mia anima!~ ~
 52    14                      |    tentai di sorridere. Il ¶ suo pallore insolito mi faceva pena
 53    32                      |      Considerando il suo funereo pallore ¶ di cera, io vedevo ancóra
 54    32                      |        pensavo, ¶ guardando quel pallore: «Come sarei felice se potessi
 55    36                      |   rispondenza correva tra il suo pallore e il pallore dei fiori autunnali. ¶
 56    36                      |          tra il suo pallore e il pallore dei fiori autunnali. ¶ Erano
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 57        2,  11,     3       |          vinceva la notte. E nel pallore~ ~del cielo il disco enorme
 58        0,   3,     3       |          vinceva la notte; da ’l pallore~ ~de ’l cielo il disco enorme
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 59   1,    1,   0,     7, 1893|           la ¶ tenebra! Fendi il pallore!~ ~
 60   1,    1,   0,    12, 4163|               con ¶ leggerezza e pallore~ ~
 61   1,    1,   0,    20, 8062|                      di glauco ¶ pallore, e la Culla~ ~
 62   3,    5,   0,     0,   12|                          nel suo pallore!~ ~ ~ ~
 63   3,   19,   0,     0,   16|                tramontando ¶ nel pallore~ ~
 64   3,   30,   0,     0,  127|            su me nel ¶ cieco suo pallore i petali~ ~
 65   4,    8,   0,     0,    6|                           e il ¶ pallore del giovin Bonaparte~ ~ ~ ~
 66   5,    5,   4,     0,   30|                l'ombra ¶ del tuo pallore.~ ~ ~ ~
 67   5,    8,   0,     3,   65|        nell'ombra del suo carnal pallore~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 68        2,     6            |         stecco del pesco. Era un pallore illuminato non so se da
 69        2,    11            |      Morgana vi rispecchiasse il pallore della Landa.~ ~– Avete una
 70        3,    29            |      pallidi, espressivi come il pallore delle facce sofferenti,
 71        3,    80            |    pensoso, con quel suo maschio pallore solcato dalla forza d’una
 72        3,   118            |          basse del contralto: un pallore cupo annodato da nere trecce,
 73        3,   133            |       dai canali tortuosi.~ ~Nel pallore della laguna i canali tortuosi
 74        3,   136            |   silenzio come le bolle in quel pallore. L’occhio non distingue
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 75  10,    11                 |      palpiti, interrogano il mio pallore, misurano il mio respiro,
 76  12                        |        sembra che in voi oggi il pallore sia quasi un segno spiritale
 77  12                        |           sono di domani? Il mio pallore è rimembranza o divinazione?
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 78   1,      1                |       della faccia si mutò in un pallore di ¶ cadavere; la vescica
 79   1,      2                |        solo il bianco ¶ nel gran pallore, sorridente a qualche cosa
 80   1,      6                |         tendenti al giallo. Il ¶ pallore trasparente e il sorriso
 81   2,      4                |        Egli non era brutto: ¶ un pallore gentile gli occupava la
 82   2,      4                |        si ¶ attenuavano. Su quel pallore i chiari occhi miopi, quasi
 83   2,      4                |          del piede stretto. E il pallore gli ¶ cresceva su 'l volto,
 84   2,      5                |      occhi ardenti nel mortale ¶ pallore del viso. Poi si passò una
 85   3,      3                |           Non poteva parlare: un pallore quasi livido le ¶ occupava
 86   3,      3                |        calore, su la faccia ¶ il pallore diveniva più dolce. Volse
 87   4,      1                |   peluria a pena visibile. Su 'l pallore delle guancie le ¶ perle
Notturno
    Parte
 88        2                   |     fissi nei due solchi del suo pallore.~ ~Sembra che anch’egli
 89        2                   |          urlante.~ ~Sento il mio pallore ardere come una fiamma bianca.
 90        2                   |          piena di gramaglia e di pallore e di fatica dalle braccia
 91        2                   |         avessi scialbata col mio pallore.~ ~Non c’è nessuno in cima
 92        3                   |     momento scendeva a dorare il pallore degli uomini.~ ~Si disputava
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 93   4,      1                |       della faccia si mutò in un pallore di cadavere; la vescica
 94   4,      2                |        solo il bianco ¶ nel gran pallore, sorridente a qualche cosa
 95   4,      6                |       più tendenti al giallo. Il pallore ¶ trasparente e il sorriso
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 96   1,      2                |         direi spiritualizzava il pallore della carne. Andrea la guardò. ¶
 97   1,      3                |          assumevano dall'estremo pallore una tenuità quasi direi ¶
 98   2,      2                |         un color singolare, d'un pallore tra ¶ verdognolo e violaceo,
 99   2,      3                |       tra il ¶ quale appariva il pallore opaco della faccia. La tenda
100   2,      3                |      largo nastro verdemare, del pallore d'una turchese ¶ malata,
101   2,      3                |          un'espressione. - Oh il pallore, il pallore ¶ di dianzi
102   2,      3                | espressione. - Oh il pallore, il pallore ¶ di dianzi quando egli
103   3,      3                |         una fiamma le tinse il ¶ pallore. Guardarono insieme i gioielli
104   3,      3                |      assumevano un po' del comun pallore, sfumavano, si ¶ scolorivano,
105   4,      1                |     immobilità imperiosa. ¶ Quel pallore unico dominava tragicamente
106   4,      2                |     viale medio aveva assunto un pallore di carne. Gli oleandri ¶
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
107   1,   9,      0,   29     |          per far più cupo il tuo pallore,~ ~
108   2,   7,      0,   34     |        pallor de la morte al suo pallore.~ ~
109   2,  17,      0,   16     |                         e il suo pallore colorì di fuchi~ ~
110   3,   3,      0,   42     |          ne l'odore suo, nel suo pallore,~ ~
111   3,   3,      0,   43     |          so, quasi l'odore ed il pallore~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
112        1,   4              |     fatta più bella da ’l gemmeo pallore,~ ~sento un disìo ne ’l
113        3,   7              |    Voliam… Ma perché un subito~ ~pallore imbianca la tua bella guancia?…~ ~—
San Pantaleone
    Capitolo, parte
114  13                        |     Ferrante, ¶ sorpreso da quel pallore, gli domandò:~ ~«E mo' che ¶
Solus ad solam
    Parte
115   08-set                   |          ch'era misurato dal tuo pallore e dal tuo languore. Quando
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
116      1,     I              |       dell'amata, godendone. Dal pallore di quel ¶ volto bruno traspariva
117      1,    IV              |      pallida, di quello speciale pallore. Tu non ¶ puoi imaginarti,
118      1,    IV              |        goccia di sangue.» Era un pallore soprannaturale, che ti ¶
119      2,    IV              |        sguardo comunicargli quel pallore.~ ~- Diego! - disse ¶ il
120      3,  VIII              |         con squisita violenza il pallore ¶ della cute. Dall'apertura
121      3,    IX              |       sintomi ¶ esterni erano il pallore livido, lo stridore dei
122      4,   VII              |       scarlatte e ¶ violacee sul pallore della cera stridenti, -
123      5,    II              |        settembre e «l'odore e il pallore di qualche primavera ¶ dissepolta»
124      6,    II              |         finezza, a traverso quel pallore, trasparivano le vene ¶
125      6,    II              |     assumeva un ¶ soprannaturale pallore e le profondità degli occhi
Le vergini delle rocce
    Capitolo
126   1                        |     proprie imagini soffuse d’un pallore simile a quello che annunzia
127   4                        |       ch’io mi coprissi tutto di pallore, poiché ebbi dentro di me
128   4                        |      incalzasse; lo spaventevole pallore di cui tingevasi all’improvviso
129   4                        |     Anatolia?~ ~Ella si coprì di pallore, non come chi oda un annunzio