L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 11 | tracannato molte coppe di vin pretto. Una sera egli giunse 2 11 | la Lunigiana – ove è un vin fumoso che colora e accalora 3 11 | voi bevuto almen tanto di vin mero quanto d’acqua torba Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 4, 6 | d’incantesimi.~ ~L’aspro vin di giovinezza brilla ed 5 1, 5, 9 | d’incantesimi.~ ~L’aspro vin di giovinezza brilla ed La chimera Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 7 | di chiarissima luce il vin spirtale~ ~cinge a le fronti; 7 1, 7 | versa a li uomini il vin che già il Desìo~ ~cantando 8 1, 7 | pensier malvagi,~ ~tutti, qual vin, da l’anima discaccia.~ ~ 9 1, 8 | lentamente~ ~le verso a stille il vin dolce ed ardente~ ~entro 10 4, 3 | urne, fiorire;~ ~berremo un vin ne’ puri alvi de’ frutti;~ ~ 11 10, 1 | bicchieri~ ~farà vermigli il dio vin de ’l paese;~ ~andranno Le faville del maglio Parte
12 10 | è grato come un sorso di vin merodobbiamo persuaderci 13 13 | in porpora di re, che il vin colora.~ ~Pel tuo bel colle 14 14 | dalla passione civica e dal vin frizzante, aspra e franca, 15 15 | pazienze!~ ~In chest mont no vin di stà;~ ~ma iè dure la La figlia di Iorio Parte, Scena
16 Atto1, 2 | Vin negro ti versò la sposa 17 Atto3, 2 | di vin moscato, un po' di cordiale?~ ~ ~ ~ Il fuoco Parte
18 1 | successione di seste «Ed ecco un vin dolce e aulentissimo fluì Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
19 0, 11 | di sesterzi pagare un vin di rose!~ ~Tutta di sangue 20 2, 11, 1 | vena~ ~a me correva l’aspro vin de la giovinezza…~ ~Oh freschissime 21 4, 5, 1 | l malfermo cesello: il vin d’amore~ ~ne le fragili 22 0, 3, 1 | vena~ ~a me correva l’aspro vin de la giovinezza…~ ~Oh freschissime 23 0, 1, 1 | l malfermo cesello: il vin d’amore~ ~ne le fragili Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
24 Isao | vïolento~ in coppa d’oro un vin sereno offriste!~ Oh bianche 25 Isao | al cuor giungeva quale un vin di rose.~ E il buono Astíoco, 26 Isao | linfe abbia cangiate~ in vin di Scìo, da’ regni de la 27 Fate | fiorire;~ berremo un vin ne’ puri alvi de’ frutti;~ 28 Fran | di chiarissima luce il vin spirtale~ ~cinge a le fronti; ¶ 29 Fran | versa a li uomini il vin che già il Desío~ «cantando 30 Fran | pensier malvagi,~ tutti, qual vin, da l’anima discaccia.~ 31 Clar | lentamente~ le verso a stille il vin dolce ed ardente~ entro 32 Epil | bicchieri~ farà vermigli il dio vin de ’l paese:~ andranno in L'isotteo Capitolo, paragrafo
33 4, 4 | violento~ ~in coppa d’oro un vin sereno offriste!~ ~Oh bianche 34 4, 8 | al cuor giungeva quale un vin di rose.~ ~E il buono Astìoco, 35 6 | stellanti~ ~prata i balli, e i vin mèri,~ ~e in lucidi oricanni~ ~ 36 6 | cuor profondo,~ ~come un vin cipriano.~ ~Ben tale ebrezza, 37 7 | linfe abbia cangiate~ ~in vin di Scio, da’ regni de la 38 11 | l’amata~ ~bocca l’uomo il vin d’amore.~ ~S’apra, come 39 12, 2 | belle prove.~ ~Quale il vin da le coppe auree di Giove,~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
40 1, 1, 0, 5, 1212| receva ¶ il suo vin resinato~ ~ 41 1, 1, 0, 14, 4657| e il vin ¶ del Parnete, odorato~ ~ 42 1, 1, 0, 15, 5429| olio di ¶ midolle, vin rosso~ ~ 43 1, 1, 0, 17, 5963| il vin nei ¶ barili cerchiati,~ ~ 44 2, 8, 0, 12, 330| del vinnovello. Era l'autunno 45 2, 14, 0, 0, 305| vincampàno ed ebro di dominio~ ~ 46 3, 11, 0, 0, 27| e del vin ¶ suo vermiglio?~ ~ 47 3, 36, 0, 0, 75| Glauco, e ¶ ti reco il vin di Chio nell'otro,~ ~ 48 3, 36, 0, 0, 98| il vin tuo ¶ greco in una tazza 49 3, 40, 0, 0, 35| d'un fiato ¶ il vin fumoso nel cratère~ ~ 50 3, 41, 0, 0, 34| l'ebbio ¶ che colora il vin novello~ ~ 51 3, 41, 0, 0, 36| il gonfiovetro dove il vin matura.~ ~ ~ ~ 52 3, 60, 0, 2, 96| che t'ho acconcio, il vin tuo mero».~ ~ ~ ~ 53 3, 60, 0, 5, 302| Farai del ¶ mosto mite il vin possente.~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
54 3 | la nostra razza richiede vin mero della più ardente vigna 55 12 | scoperchiare i tetti, fu simile al vin nuovo nella vecchia botte.~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
56 1, 2 | i servi venivan mescendo vin ghiacciato di Sciampagna, 57 1, 2 | orgoglio ¶ come da una tazza di vin troppo forte e smarrisce 58 3, 1 | lunghette un bicchiere con vin di Chablis. - Quel che volete.~ ~- 59 3, 1 | in silenzio, poiché il vin bianco e leggiero le si 60 4, 2 | Intravidero i navigli carichi di vin siciliano ancorati nel porto 61 4, 2 | vuotare un bicchiere di vinrosso. La sanità e la Primo vere Parte, capitolo
62 2, 4 | Apolline~ ~che ti feconda il vin ne’ turgidi acini!~ ~Fra 63 8, 12 | più trarre a sorte~ ~de ’l vin l’impero, o Sestio, tu potrai;~ ~ 64 8, 16 | cogliete e lauri:~ ~spumeggi ’l vin ne la fulgente patera…~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
65 5, II | suolo ogni saggezza, ogni vin novello e ogni vecchio e Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
66 1, 33 | accomandò alla virtù del vin mero. Avviluppando il giovane 67 1, 35 | benanche si lavava con vin pretto le mani e la faccia.~ ~ 68 1, 39 | vermiglio, sotto il mollore del vin greco, quando gli venne
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL