L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | veramente coi nostri occhi mortali, in qualche sera di gloria, 2 4 | forma che i nostri occhi mortali non hanno mai veduta; ma Cabiria Parte, Cap.
3 Note, 3 | SEGRETO, TU CHE ANNODI I MORTALI CON LE ¶ NECESSITÀ INVINCIBILI, Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 2, 7 | cortice, nuda le membra mortali:~ ~agile io sono, è forte 5 1, 3, 5 | cortice, nuda le membra mortali:~ ~agile io sono, è forte Libro segreto Capitolo
6 2 | Dio e di tutti i miseri mortali. e l’annunziò l’angelo del 7 3 | celava il volto che da occhi mortali non poteva esser mirato 8 3 | mai udito i miei orecchi mortali.~ ~Il luogo del racconto 9 3 | parla di queste avventure mortali con una pacatezza quasi La città morta Atto, Scena
10 1, 5 | mai stata offerta a occhi mortali; un'apparizioneallucinante; 11 3, 3 | vivente, sola~ ~tra i mortali, ¶ scenderai nell'Ade.~ ~ ~ ~" Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
12 1, 2 | qual sole ascoso ad occhi mortali, che sperda su vani~ ~esseri, 13 1, 2 | ardente vita, esseri non mortali;~ ~templi d’ignoti numi, 14 1, 2 | penetrate che alcuna~ ~d’occhi mortali forza non le sostiene,~ ~ 15 1, 5 | presente, cui nomano Luna i mortali,~ ~empie d’un amoroso spirito 16 1, 6 | infiniti i brevi nostri mortali amori!~ ~Forte il mio spirto Le faville del maglio Parte
17 12 | egli vide coi suoi occhi mortali avanzarsi una meretrice 18 12 | vide Carmi con i suoi occhi mortali, avanti che egli divenisse 19 13 | aguzzavo per vedere gli occhi mortali del Montefeltrano forato 20 13 | egli vide con gli occhi mortali il suo dio eterno.»~ ~M’ 21 14 | mestiere, i trapassi vitali e mortali di materia in materia: dalla Il ferro Atto
22 2 | dal viluppo dei ¶ dubbi mortali, di tutto il mio sangue La figlia di Iorio Parte, Scena
23 Atto2, 7 | i sette peccati mortali?~ ~ 24 Atto3, 4 | a lei. Con questi occhi mortali~ ~ Forse che sì forse che no Parte
25 3 | pallore e d'un'emaciazione mortali. I sussulti gli sguardiIl fuoco Parte
26 1 | il furore delle passioni mortali. Così egli la fingeva al 27 1 | veramente coi nostri occhi mortali, in qualche sera di gloria 28 1 | il furore delle passioni mortali. In quella notte alfine, 29 1 | una a una tutte le cose mortali per farle fiorire, per farle 30 2 | il furore delle passioni mortali, gli sforzi disperati della 31 2 | potevano fissare gli occhi mortali.~ ~– Guarda – ella disse Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
32 Isao | nostro ignavo e le piaghe mortali~ e tutti i nostri mali~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
33 4, 4 | nostro ignavo e le piaghe mortali~ ~e tutti i nostri mali~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
34 1, 1, 0, 5, 1283| scorsero ¶ i nostri occhi mortali~ ~ 35 1, 1, 0, 9, 2882| io ¶ fui pe' mortali Ermatena.~ ~ 36 1, 1, 0, 9, 2911| e ¶ fui pe' mortali Ermeròte.~ ~ 37 1, 1, 0, 12, 4221| queste ¶ mie pupille mortali?~ ~ ~ ~ 38 1, 1, 0, 14, 4581| in quale ¶ città di mortali?»~ ~ 39 1, 1, 0, 15, 4845| i mortali, ¶ ma nell'Olimpo~ ~ 40 1, 1, 0, 17, 6024| dalle ¶ ferite mortali.~ ~ 41 2, 6, 0, 0, 93| dei ¶ mortali e degli immortali,~ ~ 42 2, 12, 0, 0, 20| celebrò le ¶ vittorie dei mortali.~ ~ 43 2, 18, 1, 0, 8| pur tra il ¶ furor delle mortali offese.~ ~ ~ ~ 44 3, 32, 0, 0, 222| sei, dio tu sei; noi siam mortali.~ ~ 45 5, 3, 0, 1 | faccia, o Patria. Con occhimortali, con occhi immortali, con La Leda senza cigno Parte, paragrafo
46 2, 6 | domandare in perpetuo ai mortali l’offerta o la lode senza Libro ascetico Capitolo, paragrafo
47 3 | parola conduce tutto fra i mortali» dice con maschia sentenza 48 10, 11 | toccassi le loro enfiature mortali. «Fratello, ti aspettavo.»~ ~ 49 15, 1 | splendore mistico delle vene mortali. V’appariva e vi spariva Notturno Parte
50 2 | come dolgono le infezioni mortali.~ ~Non ho se non questo, 51 2 | cui nacque la Voluttà dei mortali e degli immortali. Dal vertice, Per la più grande Italia Parte
52 2 | giorno respirasse in bocche mortali e moltiplicasse la forza Il piacere Parte, Paragrafo
53 2, 4 | rivelazione moltiplica le mie mortali tristezze. Che pensa ella ¶ Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
54 1, 1, 0, 54 | gli occhi mortali, giù per l'ombre esplora~ ~ 55 1, 1, 0, 58 | con questi occhi mortali. Voi, signora,~ ~ Primo vere Parte, capitolo
56 9, 1 | nivei, segnale ed indizio a’ mortali.~ ~Con essa un il Saturnio 57 9, 3 | Ascondeasi a’ Superni e a’ mortali.~ ~E tu salve, o figliolo San Pantaleone Capitolo, parte
58 17 | tra la gioia molte contese mortali; l'alba vide le ultimeIl sudore di sangue Capitolo, paragrafo
59 | che nessuno degli uomini mortali e degli iddii eterni uccise Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
60 5, IX | riveduta con i suoi occhi mortali? Avrebbe egli riveduto quel L'urna inesausta Capitolo
61 53 | al principio dei contagi mortali.~ ~In una sera d’allegrezza Le vergini delle rocce Capitolo
62 1 | Io vidi con questi occhi mortali in breve tempo schiudersi 63 2 | voi! Poiché oggi non più i mortali tributano onore e riverenza 64 4 | stanze pregne di profumi mortali.~ ~Io avrei voluto chiedere Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
65 Ded | diverse da tutte le altre mani mortali con le lor dita grinzose 66 Ded | de’ miei come quei nemici mortali che Ferdinando d’Aragona 67 1, 9 | per prodigio ai suoi occhi mortali la incarnazione dell’eterna 68 1, 21 | perdessero sangue dalle ferite mortali. Caduto da cavallo il proposto
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL