L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 5 | volta, semplice, candido, attonito. Per la prima volta ne scopriva Libro segreto Capitolo
2 2 | del belgiuino. guardavo attonito e pavido il suo volto mutarsi 3 3 | quando il libro fu mio, attonito seppi d’esser caro a una 4 3 | medesima ora di quel risveglio attonito io potei fermare, sul bianco 5 3 | descrivevo a Giuseppe Albertotti attonito? non vedevo nel cervello La chimera Parte, capitolo, paragrafo
6 2, 3 | trepidamente verso l’imo ignoto:~ ~attonito, fra i calici de ’l loto~ ~ La città morta Atto, Scena
7 1, 4 | vivacemente.~ ~Alessandro attonito e perplesso, ma sorridendo, 8 1, 5 | d'oro....~ ~ ~Alessandro, attonito e abbagliato.~ ~ ~ ~Tu parli Le faville del maglio Parte
9 13 | rispondere al vecchio Ristoro attonito; più facile è svelare l’ 10 15 | L’uomo guardava in alto attonito come se quella melodia salisse Forse che sì forse che no Parte
11 1 | la reggia?~ ~Un di loro attonito indicò la via. Taciturna 12 1 | ora lo vedeva ansioso e attonito. Ed ecco, il fervore ¶ che 13 2 | agitandola. Egli la mirava attonito, posseduto sino all'infima 14 2 | fidanzati?~ ~Egli la interrogò, attonito.~ ~- Oh, non abbiate paura! 15 2 | furore imbelle ¶ e orrore attonito, si restrinse, si concentrò 16 3 | del pollice, egli ne fu attonito come d'una piccolamaniera 17 3 | striscia di sole sul tappeto, attonito. La vita eraveramente 18 3 | tu quello.»~ ~Egli restò attonito e intento per alcuni istanti. Il fuoco Parte
19 2 | gli occhi in faccia a lui attonito, afferrandolo per i polsi 20 2 | cosa bella! – disse Stelio, attonito. – Tutte le generazioni 21 2 | di quella sorte. Mirava attonito nel dorso di quella mano 22 2 | Amica mia, amica mia!~ ~Attonito e timoroso egli vedeva passare L'innocente Paragrafo
23 2 | soffermavo, semplice, candido, attonito!~ ~Uscivo spesso con mio 24 7 | che m'era parso un po' ¶ attonito e scontento di quel congedo 25 37 | Il vecchio mi guardò attonito, poi guardò mio fratello. Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
26 Idil | trepidamente verso l’imo ignoto:~ attonito, fra i calici de ’l loto~ 27 Gorg | trepidamente verso l’imo ignoto:~ attonito, fra i calici de ’l loto~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
28 1, 1, 0, 2, 135| Attonito ¶ io rimirava~ ~ 29 1, 1, 0, 2, 244| Attonitotrasale~ ~ 30 1, 1, 0, 5, 1439| attonito ¶ l'occhio la mira.~ ~ 31 1, 1, 0, 20, 8075| attonito, ¶ e il ciel tra le frondi~ ~ 32 3, 30, 0, 0, 67| nell'erba è la possanzaAttonito~ ~ 33 3, 31, 0, 3, 269| Attonito, ¶ l'amante la disserra.~ ~ 34 3, 58, 0, 0, 128| Infinito ¶ al mio sguardo attonito.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
35 3, 57 | oriente, fra il tremore attonito degli astri. A quando a 36 3, 96 | gli rendo la metà. Rimane attonito, con gli occhi bassi. Alla Libro ascetico Capitolo, paragrafo
37 5 | simboli ideali, l’agricoltore attonito crederebbe di reggere nelle 38 10, 7 | simulò il gesto verso l’uomo attonito.~ ~Or è dieci anni, a un 39 12 | con non so che rapimento attonito. Queste parole di comunione 40 12 | dissi al popolo di Roma attonito nel riconoscere la franca 41 14, 3 | al segno.~ ~Il consenso attonito vi rideva nel bianco degli 42 14, 5 | ombra mi chiarisce l’anima. Attonito scopro nel fondo le natività 43 15, 7 | più lucido. M’appressai. Attonito riconobbi le foglie dell’ Notturno Parte
44 2 | nuova stagione, immemore attonito e rapito.~ ~Era la prima 45 2 | muore.~ ~Il fuoco è morto!~ ~Attonito è il dolore, e il terrore 46 3 | quanto tempo?~ ~Palpitavo attonito.~ ~Una piuma leggera discese 47 3 | azioni eroiche da cui l’eroe attonito è imprigionato per sempre.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
48 2, 7 | confusa, quasi un risveglio attonito della giovinezza sepolta Il piacere Parte, Paragrafo
49 1, 4 | che il giovine rimaneva attonito, in sospetto, senza ¶ comprendere.~ ~ 50 2, 1 | guardava, ascoltava, un poco attonito. Nel sonno, la sua ¶ febbre 51 2, 3 | sorridendo ¶ d'un sorriso attonito, pallido, inestinguibile. 52 3, 2 | vivezza ch'egli n'era quasi attonito; e un'attitudine egli vedeva Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
53 3, 12, 0, 39 | ma attonito si placa in un riposo~ ~ Primo vere Parte, capitolo
54 2, 10 | naso purpureo solleva attonito,~ ~e con la nitida lente 55 8, 10 | flutti sconvolgersi~ ~mirerà attonito quei che ora credulo~ ~di San Pantaleone Capitolo, parte
56 17 | miele.~ ~Il pescatore, ¶ attonito, ristette. D'improvviso Solus ad solam Parte
57 04-ott | ristòrati, figliuolo mio.~ ~Egli attonito vede intorno al suo sogno Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
58 2, V | ti guarirò.~ ~Il bimbo, ¶ attonito, si lasciò sfasciare il 59 4, IV | Giorgio era come trasognato e attonito. - Così, dunque, la Vita60 5, II | giardino ¶ d'oro, ove egli attonito aveva creduto di scoprire 61 5, IX | Che hai? - egli chiedeva, attonito, inquieto.~ ~- Nulla, ¶ Le vergini delle rocce Capitolo
62 3 | con un sorriso trepido e attonito, meravigliandosi forse della 63 3 | offrisse al mio sguardo attonito la sua bellezza intera in 64 3 | impreveduta, che io ne fui attonito come davanti a un prodigio 65 4 | dell’oceano la tempesta.~ ~Attonito, io guardai il lago inferno, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
66 1, 2 | selva nemica entrava Arrigo, attonito, coi suoi duemila cavalli 67 1, 8 | battesimo innanzi al mondo attonito la lirica illusione di quel 68 1, 18 | comparve innanzi al Legato attonito.~ ~Aveva dal Pontefice il
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL